Maurjmusic Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Buongiorno a tutti, questa mattina sistemando alcuni file nel pc ho ritrovato la misurazione della risposta in frequenza della mia stanza ( 7 x 5 x 2,80 metri) eseguita professionalmente ( con microfono, software ecc.ecc. ) alcuni mesi fa (vedi foto allegata) Chiedo parere se, sulla carta, sia consigliabile intervenire ulteriormente ; le pareti a disposizione sono il soffitto, l' angolo del soffitto perpendicolare posteriore DX e SX ( altezza disponibile 75 cm x 90 larghezza (se trapezoidale) - vedi foto con riquadro rosso - In ciascuno degli angoli retrostanti ai diffusori ho già 1 DAAD 4 e un DAAD 3 inframezzati da una Bass Trap alta 50 CM (vedi foto ) Attualmente l'ascolto mi piace moltissimo soprattutto per l'articolazione del basso, per la fluidità del suono, per presenza, vividezza unita ad un palcoscenico molto ampio, per una timbrica aperta ma mai stancante mentre se devo trovare un leg gero difetto è per la scansione dei vari piani sonori che potrebbe eventualmente migliorare come profondità tra i diversi strumenti insomma ... se posso ulteriormente alzare l'asticella (senza perdere gli aspetti positivi che attualmente riscontro) ben venga ogni consiglio. Allego foto degli angoli frontali e posteriori. Chiedo cortesemente (all'infaticabile) @ilmisuratore e ad altri: attendo opinioni e consigli ....grazie. P.S Se ho sbagliato sezione chiedo venia ai moderatori e spostate pure in Fine Tuning ( anche se una buona stanza trattata è fondamentale per l'ascolto.
ilmisuratore Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Ciao, affinché possa darti una risposta mi servirebbe il file mdat così da poterlo caricare su REW ed osservare una serie di parametri
Maurjmusic Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ciao, affinché possa darti una risposta mi servirebbe il file mdat così da poterlo caricare su REW ed osservare una serie di parametri Grazie ma non ho nulla (ma magari provo a richiederlo) .
ilmisuratore Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Grazie ma non ho nulla (ma magari provo a richiederlo) . Sarebbe molto meglio poichè tramite quel file si possono vedere molte cose nei dettagli, oltretutto si può stabilire la rappresentazione corretta dei grafici e la relativa finestratura
Maurjmusic Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio Ringrazio il @ilmisuratore per la consulenza che mi ha prestato.
Luca44 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Se vuoi, a titolo puramente di prova di ascolto empirica, nel frattempo che fornisci al misuratore i dati nel formato richiesto, posso darti qualche suggerimento per quei due angoli, se hai un minimo di pratica col fai da te spenderai pochissimo. Ci sono anche "cunei" di assorbente adatti , già pronti , ma sinceramente se sei andato di DAAD direi di fare un tentativo con intervento modulabile, utilizzando della fibra di poliestere anallergico in rotoli ( si compra dal tappezziere , sarebbe analoga al Dacron Hollofil come prestazione ) , si compra a metraggio e di solito la trovi da 2-3 o da 6 cm di spessore. Se non la trovi dai tappezzieri la puoi ordinare . Devi preparare una intelaiatura e applicarci dei triangoli di quella fibra , alternando parti vuote di spessore uguale a quello pieno , poi la fissi in modo da coprire l'angolo e la rivesti di tessuto fonotrasparente, quello per rivestire le griglie delle casse acustiche per dargli un'estetica migliore e impedire l'ingresso della polvere. Calcola circa 50 cm di lato per la "piramide a base triangolare che preparerai e poi calcoli ad occhio i vari triangoli di acrilico da ritagliare e fissare , quello centrale sarà il più grande e gli altri andranno a calare di dimensione. Questo dovrebbe diminuire le riflessioni ma non risultare troppo assorbente, in caso fosse troppo marcato l'effetto ti basterà diminuire il n di triangoli di acrilico . 1
Giannimorandi Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @Maurjmusic le colonne daad le hai orientati con la parte riflettente verso il punto di ascolto oppure verso l'angolo?
Maurjmusic Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio 12 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: le colonne daad le hai orientati con la parte riflettente verso il punto di ascolto oppure verso l'angolo? La parte riflettente è verso l’angolo.
Giannimorandi Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @Maurjmusic in questo modo li ho orientati anche io quelli vicino agli angoli, per sfruttare la parte riflettente bisogna distanziarli dalla parete per dare respiro dietro e assorbire per poi riflettere davanti in modo controllato, puoi provare se hai spazio a distanziarli 50/60cm dagli angoli e orientare la parte riflettente verso il punto di ascolto, Io avendo poco spazio quelli negli angoli hanno la parte riflettente verso l'angolo mentre ne ho anche a metà strada tra la poltrona e gli angoli quelli puntando la parte riflettente verso la poltrona aiuta la focalizzazione 1
Maurjmusic Inviato 23 Luglio Autore Inviato 23 Luglio 15 ore fa, Giannimorandi ha scritto: puoi provare se hai spazio a distanziarli 50/60cm dagli angoli e orientare la parte riflettente verso il punto di ascolto, E' buon consiglio, ma credo che, ode evitare un eccesso di risonanza e/ o colorazione del suono la massima distanza dall'angolo non dovrebbe superare i 30/ 40 cm ( cioè pari al diametro del Daad 3 e dei Dead 4. ( posizione che ho adottato stamattina e ai primi ascolti mi sembra la migliore ... work in progress) Cosa and pensi ?
Giannimorandi Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @Maurjmusic si l'importante è che abbia aria dietro in modo che assorba la riflessione del muro per poi semiriflettere davanti dal pannello ricurvo, la distanza adeguata va per tentativi perché ogni stanza fa storia a sé. Mentre se per questioni di spazio si è costretti a metterli a ridosso del muro tantovale girarli con la parte riflettente verso la parete perché il tubo stesso fa "ombra " alla riflessione e la parte assorbente non serve a nulla per la parete. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora