Luca44 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sono riuscito ad individuarlo per capire se la colpa poteva ricadere nell'amplificazione Per capirlo ho alternato da "ampli a caldo" un altro amplificatore a freddo e viceversa (da caldo con TW a freddo) No caldo no freddo.. Non geli non scotta più mano ! https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?q=no+caldo+no+freddo+non+scotta+più+mano&refig=83bc25890c1d497e9d405f830057b1de&pc=U531&ru=%2fsearch%3fq%3dno%2bcaldo%2bno%2bfreddo%2bnon%2bscotta%2bpi%C3%B9%2bmano%26form%3dANNTH1%26refig%3d83bc25890c1d497e9d405f830057b1de%26pc%3dU531&mmscn=vwrc&mid=120949B6B264F3E9879E120949B6B264F3E9879E&FORM=WRVORC 1
Blec Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 41 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Ascolto a bassi volumi avendo Atc attive. Peraltro non mi capita quasi mai potendo sceglierlo liberamente senza disturbare nessuno. che c'entra basso volume con diffusore attivo?
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 21 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: L'unico parametro che lamento e' la mancanza di profondita' .Del resto in un locale 4x4 credo che non si possa pretendere anche la profondita'. https://www.tonmeister.ca/wordpress/2025/04/14/phantom-imaging/ https://sengpielaudio.com/InterchannelLevelDifferencesAndInterchannelTimeDifferences1.pdf https://sengpielaudio.com/calculator-localisationcurves.htm https://sengpielaudio.com/InterchannelLevelDifferenceTimeDifference2.pdf https://www.audioreview.it/tecnica/guide-avanzate/deep-stereo-prima-parte.html La sensazione di profondità è collegata alla percezione della distanza della sorgente e del volume dell'ambiente. La nostra memoria uditiva correla la presenza di riverbero alla dimensoione dell'ambiente e l'intensità del suono alla distanza dalla sorgente. In sostanza una suono debole, accompagnato da riverbero, viene collegato ad una sorgente "distante" in un abiente "grande". E' possibile che, in una registrazione, i diversi strumenti siano accompagnati da quantità di riverbero diverse. In tal modo dovrebbero essere percepiti come collocati a distanza diverse dando così l'idea di profondità. Va rimarcato che il riconoscimento della distanza della sorgente è legato alla memoria di esperienze pregresse. L'apparato uditivo non dispone di una funzione per riconoscere la distanza. Dato che la percezione di profondità è determinata dalla riverberazione e dato che la riverberazione, nell'ambito di una programma musicale, è un suono "debole", per percepirla serve un sistema con poca distorsione, poco rumore e tante altre qualtà positive. La posizione virtuale di uno strumento riprodotto da un sistema stereofonico dipende (anche e non poco) dalle riflessioni laterali che, con i diffusori collocati vicini alle pareti e con sistemi tendenti all'omnidirezionale, diventano molto importanti. Per tutti questi motivi credo che la soluzione del problema vada ricondotta: - ad una assimmetria dei diffusori rispetto alle pareti laterali - alla presenza di superfici (mobili) che interrompono questa simmetria - uno sbilanciamento tra i duadagni dei due canali - una differenza di risposta in frequenza dei due diffusori - in un qualche difetto nella riproduzione dei segnali deboli (risoluzione). Eventuali differenze di sensibilità e di risposta in frequnza tra le due orecchie vengono compensate dal cervello. Tutto questo sempre che la registrazione contenga tutte le informazioni necessarie. Per esaltare il senso di profondità è conveniente allontanere i diffusori e orientarli in modo che si incrcino davanti al punto di ascolto. In questo modo si riducono le prime riflessioni laterali e si aumenta la capacità di localizzazione spaziale dell'apparato uditivo. .la riverberazione è concentrata sotto i 4000 Hz quindi aumentare (per esempio) gli acuti serve a poco anzi il suono appare più "piatto". L'unica soluzione è lavorare sulla capacità di risoluzione che non va ottenuta in modo artificioso aumentando il livello degli acuti ma riducendo il mascheramento causato da tutto ciò che non ci deve essere (risonanze del mobile, code sonore, distorsione...ma ache eccessivo riverbero dell'ambiente). 3 1
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 22 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: ad una assimmetria dei diffusori rispetto alle pareti laterali Questa è la più probabile in un ambiente domestico utilizzato non solo per la musica. . Ps: dopo la lettura di tutte le informazioni dei link, @Renato Bovello spegnerà tutto e passerà ad altro hobby 4
loureediano Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Il mio ha un unico difetto, riproduce musica registrata, quella dal vivo è altra cosa. Non ho mai sentito nessuno impianto che mi confodesse le idee e mi paresse di ascoltare musica reale. 1
pro61 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Il mio è pieno di difetti, ma non chiedetemi quali, perché non saprei rispondere.
jackreacher Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 46 minuti fa, loureediano ha scritto: Non ho mai sentito nessuno impianto che mi confodesse le idee e mi paresse di ascoltare musica reale. Mi dispiace per le tue esperienze negative
Renato Bovello Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 9 minuti fa, eccheqqua ha scritto: riconosco che sto trascurando parecchio questo hobby. Fasi che si attraversano. Io non accendo da mesi. Tornera' presto la voglia di ascoltare 1
51111 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Tra tutti gli impianti che ho, uno solo mi soddisfa pienamente, ottimizzato con l'ambiente e rispondente al mio modo di ascoltare, non riesco a trovare difetti. Assuefazione! non credo, alternare con altri impianti esclude questa ipotesi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio Moderatori Inviato 22 Luglio Il difetto più grande che ho riscontrato ....gli ingombri; pensavo tra un po' che potrebbe essere un' idea tenere delle foto avanti agli occhi della catena e utilizzarci per sempre un mini. 1
magicaroma Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Considerando il tempo a disposizione per l’ascolto, non contemplo la musica di sottofondo mentre faccio altro (unica eccezione in auto), un’oretta al giorno e nemmeno sempre, direi costo e ingombri
Erik il Rosso Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @Blec c’entra,c’entra è la caratteristica direi unica in parte negativa delle Atc, essendo molto lineari e neutre a bassi volumi non danni alcuna colorazione o enfasi e sembrano piatte. Ma se lo alzi più vai su più godi. Inoltre ho un ambiente molto trattato ed assorbente che asciuga ancor più il suono, come piace a me. Non disturbo nessuno per cui alzo il volume come. I pare.
gimmetto Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio L'impianto principale mi soddisfa pienamente...o quasi. Ogni tanto, a causa dell'assuefazione, ho bisogno di un wash out, per cui ascolto gli altri miei impianti, posti in ambienti più sacrificati, ma comunque godibili, e torno ad apprezzare di più il principale. Attualmente sono in funzione, datemi pure del matto, 7 coppie di diffusori differenti e 3 impianti cuffia...
jackreacher Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Attualmente sono in funzione, datemi pure del matto, 7 coppie di diffusori differenti e 3 impianti cuffia... Ma perché ti giustifichi? Ma tutte queste casse acustiche e cuffie le ascolti contemporaneamente .... ?
jackreacher Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: 5 ore fa, eccheqqua ha scritto: riconosco che sto trascurando parecchio questo hobby. Fasi che si attraversano. Io non accendo da mesi. Tornera' presto la voglia di ascoltare Io ho dipendenza alla musica, ogni giorno almeno un paio d'ore, se non dosi maggiori e massicce .... . La musica ristora l'anima e rinfranca i cuori , di solito, quando parlo con qualcuno che mi dice che non gli piace la musica, prendo le distanze .... . PS: credo che la Meloni non ascolti musica, basta vedere come parla e cosa dice .... 1
Coltr@ne Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 16 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ma perché ti giustifichi? Ma tutte queste casse acustiche e cuffie le ascolti contemporaneamente .... ? Non sai che è l'inventore del multicanale? Beh si informi 2
eccheqqua Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: ogni giorno almeno un paio d'ore ma difatti, ne ascolto in auto, mi guardo dei video sul tubo, ma accendere l'impianto e mettermi lì tranquillo sul divano, é una cosa che al momento non mi prende, poi se l'impianto suona da schifo ti raccomando... boh forse sono io al momento non ben disposto..passerá
jackreacher Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 10 minuti fa, eccheqqua ha scritto: boh forse sono io al momento non ben disposto..passerá Probabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora