Giannimorandi Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @shoegazer_82 per percepire il punch con quei diffusori occorre un amplificatore molto veloce e smorzato perché non sono semplici da pilotare, un mio amico ha risolto con nel biamplificarle ,che amplificatore usi?
shoegazer_82 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @shoegazer_82 per percepire il punch con quei diffusori occorre un amplificatore molto veloce e smorzato perché non sono semplici da pilotare, un mio amico ha risolto con nel biamplificarle ,che amplificatore usi? biamplificate con 500w in classe D, più sub B&W ASW700 (è proprio una questione di stanza che non tiene le ultrabasse, dovrei ammazzarmi di bass-trap ultramassive, mentre sono intervenuto in via modesta tra correzione attiva e passiva)
Galileo85 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Il 21/07/2025 at 21:02, ilmisuratore ha scritto: ...azz...già dai primi commenti l'ambiente sembra predominare ...dicono tutti l'ambiente perchè nessuno ha il coraggio di rendere pubbliche le proprie colpe.... 1
angel72 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio a me scoccia che la catena analogica non sia all'altezza di quella digitale, sia roon che cd. Ma ci sto lavorando!!
Giannimorandi Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @shoegazer_82 come amplificazione sei apposto allora è il tipo di diffusori che non lega con la stanza ci vorrebbe una coppia di klipsch per avere un ottimo punch, ma addio raffinatezza e scena sonora molto sommaria per i miei gusti molto meglio b&w. Il subwoofer non aiuta nel punch riesce ad estendere la risposta verso il basso, anche a me piace perché permette di scendere fino a 20hz, ma la botta sullo stomaco comprende frequenze tra 80e120hz che sono proprietà dei diffusori e devono avere anche velocità, se il subwoofer arriva a tali frequenze sommato ai diffusori crea molto caos con picchi e buchi nella risposta in frequenza, io ho diffusori da pavimento e ho tagliato a 40hz il subwoofer per continuare dove i diffusori sono in fondo alla curva di risposta
Wildwood Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 14 ore fa, Galileo85 ha scritto: Il 21/07/2025 at 21:02, ilmisuratore ha scritto: ...azz...già dai primi commenti l'ambiente sembra predominare ...dicono tutti l'ambiente perchè nessuno ha il coraggio di rendere pubbliche le proprie colp Conscia o inconscia volontà di giustificare o non mettere in discussione la propria capacità e le proprie scelte, preferendo riversare ogni forma di insoddisfaziine su un nemico comunemente imputato come causa di ogni limitazione/nefandezza acustica. 1
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio 7 minuti fa, Wildwood ha scritto: Conscia o inconscia volontà di giustificare o non mettere in discussione la propria capacità e le proprie scelte, preferendo riversare ogni forma di insoddisfaziine su un nemico comunemente imputato come causa di ogni limitazione/nefandezza acustica. Solitamente è vero...le maggiori "nefandezze" dipendono dalla resa acustica 1
teppo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 23 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @teppo un problema di massa, non hanno fatto bene le saldature dei contatti, probabilmente c'è una cosiddetta 'fredda " che non fa contatto come si deve, devi andare da chi ha sostituito il potenziometro e tirargli le orecchie spiegando il problema, si risolve con poco solo un po di pazienza da ripassare le saldature Ah ma dai, se è veramente tutto qua allora controllo. Farmelo sistemare non posso perchè l'ho fatto fare da un laboratotio specialistico a Milano e io sono di Trento, lo posso far vedere dal buon tecnico di zona. Grazie 1000.
Giannimorandi Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @teppo io direi proprio di sì perché se il ronzio è nato dopo la sostituzione del potenziometro non può essere che un contatto di massa scollegato, il potenziometro in sé non può innescare un ronzio, solo l'alimentazione lo crea per mancato isolamento dai 50hz della corrente di rete
albicocco.curaro Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio I diffusori, i cavi di alimentazione, i cavi di potenza, il DAC, il pre phono, costano troppo poco. E questo per un audiofilo è un difetto grave. Per fortuna l'amplificatore, il giradischi e la testina costano abbastanza. Per il resto tutto ok. 1
rpezzane Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Il 21/07/2025 at 21:02, ilmisuratore ha scritto: azz...già dai primi commenti l'ambiente sembra predominare No è predominante il fatto che ogni scarrafone è bello a mamma sua. Se uno percepisse dei difetti li avrebbe già sistemati. Ergo tutti ti diranno che hanno nell’ambiente il problema. Per l’ambiente è un problema nel senso che non è dedicato all’audio e di conseguenza non posso fare ciò che voglio ma acusticamente nulla da dire. Non esistono, almeno in ambienti normali, condizioni acustiche non gestibili. Saluti
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: No è predominante il fatto che ogni scarrafone è bello a mamma sua. Se uno percepisse dei difetti li avrebbe già sistemati. Ergo tutti ti diranno che hanno nell’ambiente il problema. Per l’ambiente è un problema nel senso che non è dedicato all’audio e di conseguenza non posso fare ciò che voglio ma acusticamente nulla da dire. Non esistono, almeno in ambienti normali, condizioni acustiche non gestibili. Saluti Magari hai dei diffusori che non producono basse e bassissime frequenze e il problema si "risolve" alla radice: togli i bassi e togli i problemi
Pink Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Ambiente , il punto di ascolto mi sembra troppo vicino all’impianto , un metro in più sarebbe stato perfetto
hfasci Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il mio impianto (Linn Lp12, pre + finale Exposure, casse Acoustich Energy AE1 etc.) suona benissimo, non ha difetti audio, ma purtroppo non si vede nulla, e sempre più spesso trovo maggior soddisfazione ad ascoltare la musica tramite computer, Youtube e cassettine Logitech che, se non ricordo male, devo aver pagato 9 euro a MediaWorld. Per maggior chiarezza, piuttosto che sforzarmi di individuare cantanti e strumentisti posizionati qua e là su un palcoscenico immaginario, preferisco far partecipare anche gli occhi, come se fossi presente all'evento sonoro o forse anche meglio.
federusco Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Riscontro che il difetto principale del mio impianto risieda negli ascolti a basso volume, per godere davvero bisogna darci del gas ed in un contesto condominiale non sempre questo è possibile. L'impianto che avevo in precedenza era più appagante da questo punto di vista, anche a volumi modesti risultava decisamente gradevole, ma scaldava in maniera preoccupante e non era adatto per ascolti a volumi elevati. Suppongo che dover accettare qualche compromesso sia purtroppo inevitabile.
jakob1965 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 39 minuti fa, federusco ha scritto: precedenza era più appagante da questo punto di vista, anche a volumi modesti risultava decisamente gradevole, ma scaldava in maniera preoccupante e non era adatto per ascolti a volumi elevati hai descritto il mio Sugden - inarrivabile intorno al watt - suona subito pieno e completo - e lo ri-attivo a Ottobre quando arriva l'autunno
federusco Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 24 minuti fa, jakob1965 ha scritto: hai descritto il mio Sugden - inarrivabile intorno al watt - suona subito pieno e completo - e lo ri-attivo a Ottobre quando arriva l'autunno Proprio lui!!!il Signature da 30w in classe A. Semplicemente incantevole! Ma nel mio ambiente, circa 60mq, purtroppo mostrava un po' la corda. 1
jakob1965 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 minuti fa, federusco ha scritto: Proprio lui!!!il Signature da 30w in classe A. Semplicemente incantevole! Ma nel mio ambiente, circa 60mq, purtroppo mostrava un po' la corda. si 60 metri quadri = 180 m cubi - troppo per lui ; io sono in 39 m cubi e per cui va benone a parte il caldo; con cosa ha i risolto? Io ora uso Halo Parasound che non è malaccio e scalda molto meno e ha già una certa potenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora