Discopersempre2 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio .....'Sera, per la serie: "i mille e più dubbi di Discopersempre in campo audio-tecnico", sono a proporvi l' ennesimo dubbio, sperando che mi possiate rispondere, come sempre, in maniera mooooolto semplice. Allora, la famigerata sensibilità dei diffusori, più o meno "marcata", è/era data solo dal cross-over oppure anche dalla "durezza" dei materiali impiegati nella realizzazione del woofer/medi/tweeter? E poi, il fatto di avere una bassa sensibilità (a volte "estrema", tipo 83/85 db), rispetto ad una elevata (95 ed oltre), "può" essere indice, in qualche modo di maggior qualità/tenuta di potenza? Come sempre grazie a chi avrà la grazia/pazienza di rispondermi.....anche se sembrano domande sciocche. Un audiofilo in erba.
Coltr@ne Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 6 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: è/era data solo dal cross-over oppure anche dalla "durezza" dei materiali impiegati nella realizzazione del woofer/medi/tweeter? l'efficienza (o rendimento) è un concetto che indica la capacità di un sistema (come una macchina o un processo) di svolgere un lavoro utile, minimizzando al contempo le perdite o gli sprechi di energia. In altre parole, è il rapporto tra l'energia o il lavoro prodotto e l'energia o il lavoro fornito. 8 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: E poi, il fatto di avere una bassa sensibilità (a volte "estrema", tipo 83/85 db), rispetto ad una elevata (95 ed oltre), "può" essere indice, in qualche modo di maggior qualità/tenuta di potenza? La coperta è sempre corta, è più facile fare qualcosa che ti piace/desideri, ma perdi efficienza. 1
dariosch Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Le induttanze dei crossover in serie sui woofer qualcosina se la mangiano, ma di suo principalmente è caratteristica/parametro dell'altoparlante, durezza delle sospensioni, massa mobile, BxL, bobina mobile. La tenuta in potenza non c'entra nulla con l'alta o la bassa sensibilità.
Blec Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Più che sensibilità , parlerei di efficienza dal diffusore. Gli altoparlanti in se , (le caratteristiche elettromeccaniche) l'interfacciamento col crossover , la sua complessità , determinano in buona misura l'efficienza.
Jarvis Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 10 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: data solo dal cross-over oppure anche dalla "durezza" dei materiali impiegati Certamente, da una serie di aspetti 10 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: il fatto di avere una bassa sensibilità (a volte "estrema", tipo 83/85 db), rispetto ad una elevata (95 ed oltre), "può" essere indice, in qualche modo di maggior qualità/tenuta di potenza? Non necessariamente. È logico che se un altoparlante ha bassa sensibilità e pure scarsa tenuta in potenza non andrà molto lontano. È pur vero che le persone ascoltano a 80 db grosso modo, negli ambienti casalinghi. In discoteca è un altro discorso. Esemplificando: JBL efficienza media ma alta tenuta in potenza; Klipsch alta efficienza unita a media tenuta in potenza. I risultati possono arrivare in vari modi, a seconda di esigenza, gusti, generi riprodotti etc...
Giannimorandi Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Negli altoparlanti dinamici quali j classici woofer midrange e tweeter la efficienza è determinata essenzialmente dal gruppo motore del altoparlante, cioè il flusso magnetico dei magneti propozionato alla induttanza della bobina che se bene calibrati creano una buona efficienza del motore muovendo la membrana con poca corrente. Però in generale gli altoparlanti molto efficienti hanno una risposta in frequenza perturbata di picchi e buchi e fanno risultare il suono colorato ma più vivace e live. Per realizzare una risposta di frequenza regolare e una timbrica più sana e naturale degli strumenti e voci gli altoparlanti vengono smorzati sia nelle membrane che nei motori perdendo in efficienza e in questo caso richiedono ampli molto veloci nella erogazione e potenti per recuperare dinamica e punch oltre all effetto live. Poi ci sono mille vie di mezzo ma la coperta è sempre corta
Discopersempre2 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio Grazie a quanti m' hanno risposto; diciamo che siete stati "bravi" a spiegare certi concetti ad uno "duro" come me. Diciamo che a forza di "pillole/dritte audiofile"....penso, da grande, di aprire un laboratorio di riparazione. Vi farò uno sconticino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora