rpezzane Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 7 ore fa, Luca44 ha scritto: Perché gli orologi non si acquistano ormai da decenni per vedere l'ora esatta, tutto lì il Tutti i prezzi sono aumentati. Nei mercati di nicchia e di lusso ovviamente ancora peggio.
Luca44 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 4 ore fa, rpezzane ha scritto: Tutti i prezzi sono aumentati. Nei mercati di nicchia e di lusso ovviamente ancora peggio. L'hi-end è sempre stato caro, il problema è che oggi il low-end, può avere prestazioni sonore identiche e/o molto vicine a quelle del Hi-End e quindi l'abisso trova via via sempre più scarsa giustificazione nella differente prestazione sonora . Restano altri fattori ( estetica, finitura, assistenza etc) ma non tali da negare che un basso-spendente possa ( se sceglie oculatamente ) ascoltare bene tanto quanto l'audiofilo che decida di spender molto. Un pessimo Inno-Hit di 40 anni fa aveva un costo pari attualmente a quello di cose che suonino a livelli allora impensabili per la low-end e oggi vicini a quelli di un hi-end, in ambito sorgenti digitali il divario sta del tutto scomparendo , resta, pur minore, nel resto della catena ma va ad assottigliarsi tremendamente... 1
Luca44 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 30 anni fa con 3 milioni acquistavi un impianto nuovo di basso livello sonoro, oggi con 1600€ ( che valgono ben meno della metà dei 3 milioni di 30 anni fa ) compri un impiantino ( sempre nuovo ) niente affatto male e anche molto più potente ( se servisse ) . Un DAC di oggi da 300€ nuovo umilia un dac da 600.000 lire di 30 anni fa e se lo scegli bene...
jaguarissimo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 19 ore fa, rpezzane ha scritto: Anche queste frasi fatte. Se fosse come dici tu i marchi chiuderebbero. Se stanno in piedi guadagnano. Comunque la proliferazione dei marchi è vera un pò ovunque. Pensa al mondo dell'auto che non si può certo costruire in una cantina. 20 anni fa c'erano 2 brand al mondo. Poi molti di questi si sono accorpati per creare colossi ancora più grandi. Poi sono arrivati coreani e cinesi e i marchi sono raddoppiati. Che gli acquirenti non aumentano lo stai dicendo tu. Io penso che nel mondo ci sono molti più audiofili oggi che non 40 anni fa. In Italia sempre meno ma non credo proprio sia un problema di costi ma di cambio della abitudini. I ragazzi ascoltano musica con lo smartphone tipicamente in mobilità. Tutti i marchi piccoli lavorano sul venduto, non potrebbero fare altro, ma se i guadagni fossero quelli che dici tu sarebbero tutti con residenza a Monaco e non mi pare affatto sia così. oggi si lavora sul venduto non sono frasi fatte d'altronde lo affermi anche tu poche righe sotto....... io non ho parlato di guadagni ne' tantomeno di residenze a Monaco presta piu' attenzione a quel che leggi
jaguarissimo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il 24/07/2025 at 13:39, codex ha scritto: Va detto, ad onor del vero, che si sta diffondendo la prassi dei listini "a richiesta", che in caso di futura rivendita impedisce una corretta valutazione dell'oggetto, che a mio parere è un valido motivo per evitare di acquistare beni il cui valore venga stabilito caso per caso. chi non espone un listino al pubblico a mio avviso non merita considerazione purtroppo alcuni di questi sono alcuni rinomati produttori nostrani 1
jaguarissimo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 19 ore fa, rpezzane ha scritto: Giusto! Anche le pizze sono tutte uguali! Dimenticavo la narrazione qualunquista. Tutti i cibi sono uguali, tutto suona uguale. Insomma basta che costi poco e va bene. Io sono abituato a ragionare diversamente. Saluti condivido
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il 23/07/2025 at 10:27, eduardo ha scritto: ripassarselo ogni mattina prima di in iniziare i consueti piagnistei. Può darsi che interpreto male quello che scrivi Ma per me è fuori strada Lo si fa anche per il pane e la frutta di stagione Chi si lamenta dei prezzi alti lo fa in modo diciamo epidermico e/o ridanciano Voglio credere che tutti sappiano perché i prezzi sono esattamente quello che sono Perché conviene a chi vende e a chi compra Il resto sono lagnette o battute per le quali non ci vedo nessuna particolare specificità socioaudiofila Non c'entra una mazza né il pauperismo dei poveracci straccioni pezzenti e rosiconi che manco cianno trentamila per un femtoclock né il gonzismo dei ricconi sfonnati che se comprano quelchejepare e il resto lo danno ai porci Si vende e si compra come si ritiene convenga
eduardo Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio 35 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Può darsi che interpreto male quello che scrivi Temo proprio di sì. 35 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Chi si lamenta dei prezzi alti lo fa in modo diciamo epidermico e/o ridanciano Chi si lamenta dei prezzi lo fa seriamente, ed il motivo tu lo conosci benissimo, anche perché è il più antico del mondo. Io dico semplicemente che non c' è (non dovrebbe esserci) motivo. Ognuno è libero di intraprendere strade anche molto diverse, trovando la sua personale soddisfazione. Il mercato lo consente
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 9 minuti fa, eduardo ha scritto: Temo proprio di sì. Invece me pare de no 9 minuti fa, eduardo ha scritto: Chi si lamenta dei prezzi lo fa seriamente Seriamente non è in contraddizione con superficialmente Come per millanta altre cose Se a qualcuno rode che a qualcuno rode che i prezzi sono alti fa il gioco dello "straccione pauperista e rosicone": genera un po' di hype sul nulla fritto e trifolato Quindi complimenti 😘
extermination Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il lusso esiste fin dall’ antica Roma. Al tempo, era strettamente legato al potere e alle divinità, manifestandosi in oggetti preziosi e costruzioni imponenti. Poi, col tempo, il lusso ha assunto molteplici sfaccettature, evolvendosi fino a diventare un concetto più ampio che include esperienze uniche e “qualità” no-compromise anche nel mondo dell’ HI-FI dove produttori e rivenditori di sguazzano!
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 5 minuti fa, extermination ha scritto: lusso esiste fin dall’ antica Roma Non sono il prof Cardini ma direi anche da prima E anche da prima c'era chi spendeva fortune (secondo il metro dei poveracci) in cavi di alimentazione e andava in giro a narrare la narrativa secondo la quale la scansione dei piani sonori volava e col cavo pauperista sona rotto. È trovava anche chi ci credeva E gira intorno alla stanza e vai col tango
extermination Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 6 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: E gira intorno alla stanza mentre si danza. 1
eduardo Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio 8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Invece me pare de no Seriamente non è in contraddizione con superficialmente Come per millanta altre cose Se a qualcuno rode che a qualcuno rode che i prezzi sono alti fa il gioco dello "straccione pauperista e rosicone": genera un po' di hype sul nulla fritto e trifolato Quindi complimenti 😘 Complimenti a te che non hai capito, ma poco mi interessa che ciò possa accadere
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Complimenti a te che non hai capito Ho capito che la lingua batte dove il dente duole È lassateli rosica' in pace ai "poveracci", almeno quello!
stefano_mbp Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Si offre coppia di lacrimatori (unguentario) di epoca romana realizzati in vetro 2
Luca44 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Ho la risposta definitiva al contrario della domanda "Ma alla fine che cosa cambia se io continuo a lamentarmi di prezzi esageratamente alti ?" Quindi parafrasando Toto Cutugno : "Lasciatemi lamentare, con l'Annuario in mano, sono un Italiano... e audiofilo vero !!
Gustavino Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 22 hours ago, Luca44 said: Un DAC di oggi da 300€ nuovo umilia un dac da 600.000 lire di 30 anni fa e se lo scegli bene... umilia sulla carta ... continuiamo a goderci il 1541 come gli altri BB-AD R2R
Luca44 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 27 minuti fa, Gustavino ha scritto: continuiamo a goderci il 1541 Un buon lettore con 1541 selezionato ( non double crown cmq...) mi costò molto più di 600.000 lire 36 anni fa ed è battibilissimo...I lettori e i dac dell'epoca di quel costo non erano nulla di che e molti letteralmente inascoltabili . Qualche lodevole eccezione l'ho anche avuta ma oggi si fa meglio. Io il primo lettore buono con 1541 l'ho avuto a fine anni '80... Poi passai a Wadia dopo una serie di lettori e convertitori che nonostante costassero molto più di 600.000 lire non erano proprio nelle mie corde, anche se piuttosto rinomati e con meccaniche top
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora