Velvet Inviato 24 Luglio Autore Inviato 24 Luglio Ma la domanda è: a 56 anni come fa uno ad avere versato 44 anni di contributi pensionistici come viene richiesto ora ai comuni mortali?
Panurge Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Credo Vannacci sia entrato in accademia a 18 anni o giù di li, più qualche cosa relativa a missioni (presumo) etc. etc.
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma la domanda è: a 56 anni come fa uno ad avere versato 44 anni di contributi pensionistici come viene richiesto ora ai comuni mortali? Un miltare che fosse entrato ad esempio alla Nunziatella a 16 anni, vedrebbe contemporaneamente partire il timer pensionistico. Inoltre missioni, indennità e scatti di "anzianità" comportano bonus di anni contributivi. A metà anni 80 (servizio di leva) i discorsi dei sottufficiali di Marina erano per un buon 80% fatti da speculazioni pensionistiche*: "Hai visto il FOM?" (Foglio Ordini Ministeriale, il ibro magico dei regalini) "Hai fatto domanda per il decreto xxx/yyyy ?" - "Ma scusa, non li hai fatti 2 anni consecutivi di imbarco su nave di squadra impegnata in esercitazioni sovranazionali etc.etc...?" - "Si" - "Fai domanda perché puoi unirli ad altri periodi parziali etc..etc..." (Ogni x anni di imbarco continuativo scattava un regalino in termini di anzianità contributiva) E vai col liscio... * il restante 20% dei discorsi era: Pheega e sfondrarse el bueo food & beverage 1
Velvet Inviato 24 Luglio Autore Inviato 24 Luglio 8 minuti fa, Panurge ha scritto: a 18 anni o Mancano sempre 6 anni. Non è che uno entrato in fonderia a 18 anni si sia fatto il mazzo meno di vestaglietta eh
Velvet Inviato 24 Luglio Autore Inviato 24 Luglio Quindi la seconda domanda è: chi li caccia i soldi che mancano ai vannacci per i 44 anni di contributi? Il metalmeccanico di cui sopra che va in pensione dopo 44 anni di fonderia (se ci arriva e non crepa prima di qualche patologia grave) con 1300 euro.
piergiorgio Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Quindi la seconda domanda è: chi li caccia i soldi che mancano ai vannacci per i 44 anni di contributi? Ma le risorse di boldrini, no ?!?!? Magna tranquillo
Panurge Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Non è che uno entrato in fonderia a 18 anni si sia fatto il mazzo meno di vestaglietta eh Non so, ma magari in Somalia o Afghanistan con la mitraglietta non è andato, non che statisticamente, in periodi normali, non rischi la pelle di più chi è in fonderia. Ma i militari li paghiamo per mettere la pelle a disposizione ed a comando quando serve, magari qualche influenza nei metodi di calcolo c'è, anche in periodi di pace.
mattia.ds Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Non credo che la sostenibilità del sistema pensionistico dipenda dalla pensione di Vannacci. I problemi affondano le radici nei decenni passati, dove politiche sciagurate hanno prodotto danni oggi difficilmente rimediabili. 1
gibraltar Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 44 minuti fa, Velvet ha scritto: 44 anni di contributi Non sono 44, sono 40 (per ora, poi se cambiano la legge...)
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 25 minuti fa, Velvet ha scritto: Mancano sempre 6 anni. C'è il meccanismo dei regalini da tener presente.
senek65 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 51 minuti fa, Panurge ha scritto: Per i militari è una storia a parte. Per i militari è sempre una storia a parte.....c'hanno i fucili, le bombe...
Supertramp Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 1 ora fa, Martin ha scritto: A metà anni 80 (servizio di leva) i discorsi dei sottufficiali Confermo. A metà anni 90 arrivavano in caserma fonogrammi con tabelle ben precise. Esempio: 2 anni in servizio presso base "disagiata" (tipo Lampedusa), scivolo di anni 5 per la pensione etc.
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 1 ora fa, Velvet ha scritto: chi li caccia i soldi che mancano ai vannacci per i 44 anni di contributi? Come dicevano i greci: Panta Louni
eccheqqua Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Ai tempi ogni tre anni ne regalavano uno se si prestava "servizio in zona disagiata". Non so fino a quando é valsa questa regola. Presumo valga anche per missioni all'estero.
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 24 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 1 ora fa, mattia.ds ha scritto: Non credo che la sostenibilità del sistema pensionistico dipenda dalla pensione di Vannacci. I problemi affondano le radici nei decenni passati, dove politiche sciagurate hanno prodotto danni oggi difficilmente rimediabili. L'Inps era sanissima e con un bilancio attivo invidiabile fino a quando il governo monti non decise di fondere i debiti dell'INPDAP ( pensioni degli statali con contributi di fatto mai pagati dal datore di lavoro - roba da galera )con i crediti dell'INPS (pensioni dei privati con contributi pagati dai lavoratori - il datore di lavoro in quel caso è sostituto di imposta ). Ricordo che le "politiche sciagurate" avvantaggiavano fondamentalmente gli statali, con qualche contentino ai privati. Non meniamocela con la storia delle casse integrazioni, che hanno alimentato il lavoro in black dei privati cassintegrati in concorrenza con gli statali fancazzisti. Un modo come un altro per abbassare il costo REALE del lavoro. 6 1
Messaggi raccomandati