Vai al contenuto
Melius Club

La sostenibilità del sistema pensionistico


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, solitario ha scritto:

2023, chi me lo spiega, inps, chiusura bilancio con attivo di 2063 milioni, buco di 6,6 miliardi al 31/12/2023, qui siamo alle 3 carte

E' sempre una questione di buchi. I buchi sono la ricchezza delle banche, che vivono sui buchi. L'Europa ci scassa per via del debito pubblico, ma se domattina gli Italiani perdessero il senno e decidessero di ripianare con i loro soldi personali il debito pubblico (come numeri ci siamo), l'Europa non glielo consentirebbe. Se succedesse, smetteremmo di essere buoni clienti della BCE, che ci presta gli euri facendoseli dare dagli Stati, cioè da noi. Una giostra per criceti perfetta, dove guadagna di più chi rischia di meno.

Maurjmusic
Inviato
3 ore fa, solitario ha scritto:

2023, chi me lo spiega, inps, chiusura bilancio con attivo di 2063 milioni, buco di 6,6 miliardi al 31/12/2023, qui siamo alle 3 carte

 

Se n'era già parlato ... su questi schermi.

il buco di bilancio INPS  è stato causato  dalla cancellazione  dei crediti  contributivi dal proprio bilancio  ( dovuti dalle Aziende)   tramite stralcio  con tre provvedimenti tra il 2018 e il 2022. Crediti, credo,  ormai inesigibili ( mi auguro) .

Inviato
13 ore fa, gibraltar ha scritto:

sono 40

42 anni e 10 mesi, a breve saranno 43 ed 1 mese

  • Thanks 1
Inviato

gli anni di missione all'estero o di sedi disagiate (che poi anche su quello si apre un mondo) vengono conteggiati in modo più favorevole, e fanno "bonus".

Tutti i miei coetanei che hanno fatto vita nell'esercito,  (non parliamo poi di quelli che sono stati in missione in Afghanistan, Somalia, Kossovo, Iraq, anche senza particolari ruoli operativi), sono in pensione da un bel po', figurarsi Vannacci, che indubbiamente si è fatto un m...o in giro per il mondo.

Inviato

Dovevo ascoltare mammà e firmare in Marina, catso. Infatti la mancata firma sta sul podio delle cappelle maggiori della vita...

Inviato
13 ore fa, Supertramp ha scritto:

Confermo.

A metà anni 90 arrivavano in caserma fonogrammi con tabelle ben precise.

Esempio: 2 anni in servizio presso base "disagiata" (tipo Lampedusa), scivolo di anni 5 per la pensione etc.

Ti arrivavano  i fonogrammi  con le tabelle, ben precise. :classic_biggrin: ! Altro che Zelig!

Inviato
15 ore fa, Velvet ha scritto:

Mancano sempre 6 anni. Non è che uno entrato in fonderia a 18 anni si sia fatto il mazzo meno di vestaglietta eh

Pure passare da Somalia , Afghanistan, Kosovo  ecc non è che sia una passeggiata di salute ehh e che ci vai in vestaglietta.

Come appare e pare alla percezione comune del consesso .

 

Inviato
16 ore fa, Velvet ha scritto:

Ma la domanda è: a 56 anni come fa uno ad avere versato 44 anni di contributi pensionistici come viene richiesto ora ai comuni mortali? 

Te la spiego semplice: se stai in un reparto speciale maturi 1,2 anni ogni anno di servizio prestato nel reparto speciale. Parliamo di NOCS  , Col. Moschin  ecc.. però prima ci  ci devi arrivare( e la selezione non è quella del corso AUC) ,  poi  starci  , ma  soprattutto  uscirne intero  a 56 anni per goderti la pensione . E  non è per tutti " i comuni mortali"  , fidati!

Peraltro essendo Ufficiale dire che il Vannacci a 56 anni sia piuttosto andato in "riserva" ( ma non sono molto pratico di robe delle FF AA) più che in pensione a 56 anni, ma posso sbagliarmi io  .

Resta che se volevi trovare una pecca nel sistema pensionistico hai sbagliato bersaglio, penso.

Inviato
6 ore fa, andpi65 ha scritto:

Resta che se volevi trovare una pecca nel sistema pensionistico hai sbagliato bersaglio, penso.

La "pecca", se così vogliamo definirla, è riconducibile all'allungamento medio della vita. Oggi viviamo una situazione (che difficilmente si ripeterà) dove persone nate "in tempi duri" (anni '30 - seconda guerra mondiale), quindi con una tempra piuttosto caxxuta, sono andati in pensione a circa 55 con quasi tutto retributivo, con una prospettiva di vita di 30-40 anni ancora. Cioè, di fatto, percepiscono più anni di pensione degli anni lavorati. Poteva capitare ? E' capitato.

Tranquilli, le soluzioni si trovano, sono già in atto, anche se difficilmente verranno rese pubbliche su La Tampa o Il Corriere Della Sega.

extermination
Inviato

È sufficiente tagliare fondi alla sanità piuttosto che mantenerla altamente inefficiente per svecchiare entro tempi brevi il nostro paese. 

  • Melius 1
Supertramp
Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

Ti arrivavano  i fonogrammi  con le tabelle, ben precise. :classic_biggrin: ! Altro che Zelig!

 

Esattamente.

Caxxo c'entra Zelig?

Taci e torna al circo, clown 🤡.

Inviato
8 ore fa, andpi65 ha scritto:

Resta che se volevi trovare una pecca nel sistema pensionistico hai sbagliato bersaglio, penso.

Ma quando mai, va tutto bene e i conti sono floridi. 

Inviato
7 ore fa, TetsuSan ha scritto:

sono andati in pensione a circa 55 con quasi tutto retributivo

Togli il quasi, l'ultimo stipendio ( e non quelli nati negli anni 30  che ne restano pochini, ma di quelli nati negli anni 50, secondo dopoguerra) . E c'era la gara ad  aumentarlo prima della quiescenza. Poi ci sarebbero i prepensionamenti con gratifica, i 15 anni 6 mesi e un giorno  ecc ecc. ma era grasso che colava per tutti e se ne fregavano bellamente tutti.  @Velvet Non va tutto bene e per i nostri figli sarà pure peggio. A proposito: leggevo questi giorni che  la Salis  percepirà una pensione di circa 2700 euro mensili a seguito elezione al parlamento europeo, ti risulta? 

Inviato
7 ore fa, Supertramp ha scritto:

Esattamente.

I fonogrammi, metà anni 90, per dettagliare   le disposizioni in materia pensionistica di categoria e con le tabelle pure?

E sarei io il clown?  :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

leggevo questi giorni che  la Salis  percepirà una pensione di circa 2700 euro mensili a seguito elezione al parlamento europeo, ti risulta?

se ci sta 2 mandati, 10 anni, sì, per un solo mandato è la metà. Percepita a 63 anni

Supertramp
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

I fonogrammi, metà anni 90, per dettagliare   le disposizioni in materia pensionistica di categoria e con le tabelle pure?

E sarei io il clown?  :classic_biggrin:

 

Sì, senza ombra di dubbio.

Erano esattamente i primi mesi del '96.

Non erano disposizioni pensionistiche in senso stretto, erano richieste di ufficiali e sottufficiali in determinate basi "disagiate" e all'interno dei documenti (bandi) erano ricordati i vari scivoli collegati agli anni di eventuale presa di servizio.

Altro non rammento.

Ero di leva e dovevo galoppare ogni mattina per ritirare fogli di questo genere.

Me ne fregava meno di niente.

Inviato

 

Confermo.

A metà anni 90 arrivavano in caserma fonogrammi con tabelle ben precise.

Esempio: 2 anni in servizio presso base "disagiata" (tipo Lampedusa), scivolo di anni 5 per la pensione etc.

 

Non erano disposizioni pensionistiche in senso stretto, erano richieste di ufficiali e sottufficiali in determinate basi "disagiate" e all'interno dei documenti (bandi) erano ricordati i vari scivoli collegati agli anni di eventuale presa di servizio.

 

@SupertrampE ti arrivavano le richieste e  i documenti(bandi) allegati  con un fonogramma? E tu ci dici hai letto nel "fonogramma "  e nelle tabelle incluse ,che due anni in sede disagiata  valevano 5  di scivolo pensionistico?

:classic_biggrin:

 

Supertramp
Inviato
57 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non erano disposizioni pensionistiche in senso stretto, erano richieste di ufficiali e sottufficiali in determinate basi "disagiate" e all'interno dei documenti (bandi) erano ricordati i vari scivoli collegati agli anni di eventuale presa di servizio.

@SupertrampE ti arrivavano le richieste e  i documenti(bandi) allegati  con un fonogramma?:classic_biggrin:

 

L'ufficio in questione era denominato UFFICIO FONOGRAMMI.

Understand ?

 

Le comunicazioni erano ovviamente scritte.

Trasmesse via FAX probabilmente,  ma i fogli erano (forse per vecchi rimasugli lessicali da caserma) definiti FONOGRAMMI.

Poi se inizialmente erano addirittura passaggi via telefono regolarmente trascritti, non lo so.

Forse no, ma così venivano chiamati.

Punto.

Io avevo 20 anni e me ne fregavo sia del contenuto (che cmq lessi) sia di cosa fosse (o sarebbe dovuto essere) un fonogramma.

Sì, c'erano scritti anche i "bonus" pensionistici che avrebbero avuto i militari.

Assolutamente.

 

 

 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...