ilmisuratore Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 17 minuti fa, SimoTocca ha scritto: L’errore grossolano, tuo così come dell’amico @ilmisuratore, è quello di considerare l’udito come “pezzo a sè”, qualcosa che riguarda l’orecchio e il nervo uditivo. E… “i limiti”? I limiti.. che poi perché mai dovrebbero essere “limiti” rimane un mistero della vita, perché onestamente non farei mai a cambio di me stesso con un oscilloscopio! Ma, pur non volendo, hai centrato esattamente il punto cruciale: voi volete “analizzare”, estrapolare l’udito e pensate che tappando gli occhi e nascondendo le etichette, sia il modo giusto di confrontare tutto quello che ciascuno di noi “percepisce”. È un bel problema… un problema enorme… Perché vedete: può darsi benissimo che il Topping suoni come il Mola Mola, che il Tavernello da 3 euro al litro abbia un gusto non lontano dal Brunello da 300 euro la bottiglia, che un violino Stradivari suoni uguale ad un violino moderno qualunque…. può essere… ma potrebbe essere invece che questi oggetti abbiano davvero una qualità superiore e che questa metodica del test in cieco sia completamente sbagliata per valutare i diversi giudizi. Mi sono sempre lasciato aperto questo dubbio…. Un po’ vi invidio, per la vostra sicurezza nel dire che un violino Stradivari vale un violino qualsiasi, che un Brunello equivale al Tavernello e che il Mola Mola sia uguale al Topping…. Vi invidio…. o forse no…. Però non esternerei frasi che sinceramente non ho mai affermato Considerare l’udito come “pezzo a sè”...ovvero qualcosa che riguarda l’orecchio e il nervo uditivo non è una mia affermazione...tuttavia il test in cieco verte ad "isolare" e "circoscrivere" più il senso dell'udito che il sistema percettivo in generale (dove concorrono piu sensi quali la vista in primis) Il sistema percettivo modifica velocemente le nostre sensazioni in quanto il cervello raccoglie tutta una serie di elementi e ne tira fuori un "dato soggettivo" Il senso dell'udito, se "isolato dalla vista" ha bisogno soltanto di reali variazioni di pressione, ovvero: uno stimolo fisico che faccia muovere il nostro sistema meccanico uditivo Uno stimolo fisico, variazione di pressione e/o variazione elettrica nel segnale, è totalmente misurabile La percezione umana può elaborare sensazioni in assenza di variazioni di pressione ?....certo che SI L'udito umano, circoscritto al solo elemento meccanico, può elaborare sensazioni in assenza di variazioni di pressione ???...beh...certamente creerà grosse difficoltà al cervello in quanto quest'ultimo non riceverà elementi sufficienti per costruire una sensazione certa, e dunque tirerà "i dadi" Nel momento in cui, anche in cieco, il sistema uditivo meccanico riceverà sufficienti stimoli, il cervello potrà concludere con un elaborazione certa e piuttosto precisa tanto quanto la grandezza dello stimolo è maggiore
Vmorrison Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Forse forse preferirei un suono più bello anche con immagine peggiore. E qui dimostri che passano gli anni….um suono riprodotto non può creare questa condizione. L’immagine si ricrea se le informazioni ci sono tutte, trasparenza Quella che hai tu nella tua memoria d’ascolto è quella che ricrea la cassettina da 95 euro.che non sarà per ovvi motivi trasparente.Purtroppo non è quella che ho io nella mia memoria.
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 ore fa, faber_57 ha scritto: Ma quando mai! Parecchi anni fa, quando l'HD divenne comune, mi domandai se fossi in grado di sentire le differenze tra HD e SD. Con i potenti mezzi della tecnica (e cioè un banale software audio) ho preparato un confronto tra una serie di brani in HD e gli stessi portati a 44 KHz e 16 bit. In cieco e solo su me stesso. Fatti i test e verificato che non percepivo alcuna differenza, ho semplicemente saputo come comportarmi in futuro al riguardo. Ansia? Ho semplicemente appurato che cosa le mie orecchie erano in grado di sentire. Se uno prova ansia a fare una prova in cieco ha dei grossi problemi. Se uno non percepisce differenze tra un file HD 24/96 ed uno 16/44 ha dei grossi problemi...
Luca44 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 23 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non conta già diceva che i suoi diffusori suonavano meglio di tutta la produzione mondiale Forse quando aveva le Alietta, che poi pubblicò pure in qualche rivista
Coltr@ne Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 11 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Se uno non percepisce differenze tra un file HD 24/96 ed uno 16/44 ha dei grossi problemi... Vale anche in inverso.
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 18 minuti fa, SimoTocca ha scritto: perché onestamente non farei mai a cambio di me stesso con un oscilloscopio! Magari lo faresti con un cane o un gatto, hanno limiti diversi dai nostri, anche gli strumenti hanno limiti. Limiti è un dato di fatto non un'offesa. 19 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Un po’ vi invidio, per la vostra sicurezza nel dire che un violino Stradivari vale un violino qualsiasi, che un Brunello equivale al Tavernello Mai detto, al limite riferito detto da altri, mai fatto prove in tal senso, nulla potrei riferire personalmente. 22 minuti fa, SimoTocca ha scritto: che il Mola Mola sia uguale al Topping… Mai provato, mai detto, da me avrai sentito che col topping si può fare un sistema comunque top. Che significa che suona benissimo, al di la delle possibilità acustiche. 24 minuti fa, SimoTocca ha scritto: sia il modo giusto di confrontare tutto quello che ciascuno di noi “percepisce”. Nemmeno, mai detto, si confronta quel che si sente, cioè si cerca di farlo evitando nel limite del possibile qualsiasi bias. La percezione è un'altra cosa. Ma permetti, nello stesso luogo, nello stesso momento circa, nello stesso sistema, un solo oggetto cambiato, converrai che la percezione è quella. Non cambia mentre commuti. Se non senti differenze, anche ci fossero, non ci sono. Se le senti ed invece stai sentendo la stessa cosa, non ci sono. Se le senti e ci sono, ci sono, la percezione in questi casi c'entra poco essendo fondamentalmente la stessa.
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Vale anche in inverso. Scusa, un file HD ha milioni di informazioni in più e non le percepisci? O il file HD è tarocco oppure è il test cieco che non funziona.
Coltr@ne Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: ha milioni di informazioni in più ma va là
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Scusa, un file HD ha milioni di informazioni in più e non le percepisci? O il file HD è tarocco oppure è il test cieco che non funziona. O sono ridondanti.
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Scusa, un file HD ha milioni di informazioni in più e non le percepisci? O il file HD è tarocco oppure è il test cieco che non funziona. ...non è proprio cosi...(sul tema "milioni di informazioni") ma sarebbe un discorso lungo e saremmo OT Paradossalmente quando non si sente la differenza tra HD ed formato CD le cose funzionano bene, mentre quando si sentono in modo evidente il filtraggio del DAC quando settato a 16/44.1 khz è altamente deficitario 2
31canzoni Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 6 minuti fa, grisulea ha scritto: O sono ridondanti. O anche per la mancata percezione per limiti fisiologici delle "unità carbonio" (citazione star trek). 1
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 36 minuti fa, Vmorrison ha scritto: L’immagine si ricrea se le informazioni ci sono tutte, trasparenza Ti ho appena detto che non è così. Non serve nessuna trasparenza. 37 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quella che hai tu nella tua memoria d’ascolto è quella che ricrea la cassettina da 95 euro.c Così mi fai sorridere, quella che ho in mente è quella di un nastro in dipolo che suona da solo a gamma intera senza il minimo componente sul segnale, nemmeno un condensatore di protezione. O quella impressionante della sala bunker di Leone straliccio. Insomma credo di avere una idea ben chiara, probabilmente con riferimenti superiori ai tuoi.
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 10 minuti fa, 31canzoni ha scritto: percezione per limiti fisiologici Ti prego, non parlare di limiti, non ne abbiamo.....
31canzoni Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti prego, non parlare di limiti, non ne abbiamo..... Mah... forse perché non siamo pipistrelli e non vendiamo mangime per pipistrelli.
Coltr@ne Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Nei test di ascolto cieco il problema è scomparso. Floyd E. Toole
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 7 ore fa, grisulea ha scritto: Così mi fai sorridere, quella che ho in mente è quella di un nastro in dipolo che suona da solo a gamma intera senza il minimo componente sul segnale, nemmeno un condensatore di protezione. Non può essere, un nastro da solo non può farlo sarà inconsistente limitata, scialba, non lo sai ma hai fatto un esempio di trasparenza che non è quella delle cassettine da 95 euro 7 ore fa, grisulea ha scritto: O quella impressionante della sala bunker di Leone straliccio. Insomma credo di avere una idea ben chiara, probabilmente con riferimenti superiori ai tuoi. Anche qui parli di trasparenza, però in questo caso dell’ambiente d’ascolto. 😂 Di stanze che tu chiami bunker ne ho sentite tante e per fortuna continuo a sentirle…le cassettine da 95 euro insomma scimmiottano, non possono creare buon suono. Dimostri che non sai cosa cercare.
jackreacher Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 9 ore fa, grisulea ha scritto: 9 ore fa, Vmorrison ha scritto: quando un impianto suona si capisce… Da cosa? Si sente qualcosa dai diffusori
jackreacher Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 8 ore fa, SimoTocca ha scritto: Un po’ vi invidio, per la vostra sicurezza nel dire che un violino Stradivari vale un violino qualsiasi, che un Brunello equivale al Tavernello e che il Mola Mola sia uguale al Topping…. Vi invidio…. o forse no….
Messaggi raccomandati