Look01 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Perché vedete: può darsi benissimo che il Topping suoni come il Mola Mola, che il Tavernello da 3 euro al litro abbia un gusto non lontano dal Brunello da 300 euro la bottiglia, che un violino Stradivari suoni uguale ad un violino moderno qualunque…. può essere… ma potrebbe essere invece che questi oggetti abbiano davvero una qualità superiore e che questa metodica del test in cieco sia completamente sbagliata per valutare i diversi giudizi. Mi sono sempre lasciato aperto questo dubbio…. Un po’ vi invidio, per la vostra sicurezza nel dire che un violino Stradivari vale un violino qualsiasi, che un Brunello equivale al Tavernello e che il Mola Mola sia uguale al Topping…. Vi invidio…. o forse no…. Ci si accapiglia per poco ed ognuno deve stare sopra come l' olio. Oggi come oggi già un impianto di medio livello suona bene e si può con soddisfazione ascoltare la musica. Detto questo poi ogni elettronica che ho provato nel mio impianto apportava dei cambiamenti si finisce sempre a battagliare sulle sorgenti perché lì il cambiamento è più difficile da percepire rispetto ai diffusori se ben posizionati e pilotati dei buoni diffusori sono facilmente riconoscibili rispetto ad un livello inferiore o con marcate limitazioni in frequenza quello lo sente anche un profano nel giro di 5/10 minuti. Personalmente ho quasi sempre avuto due lettori CD sullo stesso impianto e le differenze ci sono non ovviamente macroscopiche é ovvio che non te ne accorgi con un attacca stacca ci ho messo mesi ascoltando di media 2 ore al giorno per capirle tra quelli che attualmente ho nell' impianto parliamo di sfumature di leggerissimeb enfasi su determinate frequenze. Arrivati ad un certo livello io spendo ed investobl il mio tempo alla ricerca di quel piccolo o piccolissimo miglioramento che non è facilmente e velocemente rilevabile inoltre mi ci vuole tempo per capire se è un miglioramento o solo un cambiamento 😂. Quindi personalmente per questo ritengo inutile od un gioco l' ascolto in cieco. Questo ovviamente è il mio modesto pensiero. 2
faber_57 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 44 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Io ascolto musica e non differenze. Allora mi devi spiegare perché intervieni in un thread dove si parla di ascolto in cieco e perciò di ... differenze . 2
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @grisulea Quante stanze “bunker”controllate e dedicate alla stereofonia ho ascoltato? Più di te, e comtinuo ad ascoltarle.Se un nastro senza il resto a dipolo ti ha fatto ascoltare la migliore scena acustica…non sorrido, rido rendendomi conto che non ci si potrà mai comprendere.
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 9 minuti fa, Look01 ha scritto: Ci si accapiglia per poco ed ognuno deve stare sopra come l' olio. Oggi come oggi già un impianto di medio livello suona bene e si può con soddisfazione ascoltare la musica. Detto questo poi ogni elettronica che ho provato nel mio impianto apportava dei cambiamenti si finisce sempre a battagliare sulle sorgenti perché lì il cambiamento è più difficile da percepire rispetto ai diffusori se ben posizionati e pilotati dei buoni diffusori sono facilmente riconoscibili rispetto ad un livello inferiore o con marcate limitazioni in frequenza quello lo sente anche un profano nel giro di 5/10 minuti. Personalmente ho quasi sempre avuto due lettori CD sullo stesso impianto e le differenze ci sono non ovviamente macroscopiche é ovvio che non te ne accorgi con un attacca stacca ci ho messo mesi ascoltando di media 2 ore al giorno per capirle tra quelli che attualmente ho nell' impianto parliamo di sfumature di leggerissimeb enfasi su determinate frequenze. Arrivati ad un certo livello io spendo ed investobl il mio tempo alla ricerca di quel piccolo o piccolissimo miglioramento che non è facilmente e velocemente rilevabile inoltre mi ci vuole tempo per capire se è un miglioramento o solo un cambiamento 😂. Quindi personalmente per questo ritengo inutile od un gioco l' ascolto in cieco. Questo ovviamente è il mio modesto pensiero Da incorniciare. 👍 1
faber_57 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @OLIMPIA2E io che ho provato a mettere in piedi un confronto vagamente razionale con te. Sono proprio un pollo. 2
Mighty Quinn Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @mozarteum Tutto bello tutto giusto Però il mio punto e' appunto che "secondo me" non e' il punto Allo stesso modo in cui "secondo me" non è il punto per stabilire quanto fa due più due Le evidenze che fa quattro abbondano Chi sostiene che non fa quattro o sbaglia i conti o si fa suggestionare dal guru che gli dice che non fa quattro o deve vendere qualcosa per la quale gli conviene dire che non fa quattro Non so se mi sono capito Stesso discorso per i DAC esosi i cavi esosi ecc ecc Per questo vogliono contrastare i test in cieco Espone le loro credenze, e anche un po' i loro comodini 2
grisulea Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 22 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quante stanze “bunker”controllate e dedicate alla stereofonia ho ascoltato? Più di te, e comtinuo ad ascoltarle. Va bene ma quali? Dove? Com'erano? Guarda che non mi risulta sia poi così tante. Nel nostro forum ad esempio si parla di due. Due non tre. 24 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Se un nastro senza il resto a Quale resto, non filtrato suona persino in po di basso, basso volume ovviamente altrimenti si scassa. Comunque alcuni lo stagliano a 70 hz. Da 100 a salire in pratica fa tutto.
Coltr@ne Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 47 minuti fa, Look01 ha scritto: Ci si accapiglia per poco ed ognuno deve stare sopra come l' olio. Oggi come oggi già un impianto di medio livello suona bene e si può con soddisfazione ascoltare la musica. Detto questo poi ogni elettronica che ho provato nel mio impianto apportava dei cambiamenti si finisce sempre a battagliare sulle sorgenti perché lì il cambiamento è più difficile da percepire rispetto ai diffusori se ben posizionati e pilotati dei buoni diffusori sono facilmente riconoscibili rispetto ad un livello inferiore o con marcate limitazioni in frequenza quello lo sente anche un profano nel giro di 5/10 minuti. Personalmente ho quasi sempre avuto due lettori CD sullo stesso impianto e le differenze ci sono non ovviamente macroscopiche é ovvio che non te ne accorgi con un attacca stacca ci ho messo mesi ascoltando di media 2 ore al giorno per capirle tra quelli che attualmente ho nell' impianto parliamo di sfumature di leggerissimeb enfasi su determinate frequenze. Arrivati ad un certo livello io spendo ed investobl il mio tempo alla ricerca di quel piccolo o piccolissimo miglioramento che non è facilmente e velocemente rilevabile inoltre mi ci vuole tempo per capire se è un miglioramento o solo un cambiamento 😂. Quindi personalmente per questo ritengo inutile od un gioco l' ascolto in cieco. Questo ovviamente è il mio modesto pensiero. Posso sapere che cavi di segnale usi e perché? Se vuoi logicamente
jackreacher Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 ora fa, Look01 ha scritto: Arrivati ad un certo livello io spendo ed investobl il mio tempo alla ricerca di quel piccolo o piccolissimo miglioramento che non è facilmente e velocemente rilevabile Arrivato ad un certo punto io mi sono "fermato" , cosciente che esiste di meglio ma a cifre molto superiori, e preferisco investire denaro sull'acquisto dei CD, moltissimi usati e vecchie serie, ed ascoltare ore di musica al giorno
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 41 minuti fa, grisulea ha scritto: Va bene ma quali? Dove? Com'erano? Guarda che non mi risulta sia poi così tante. Nel nostro forum ad esempio si parla di due. Due non tre Luc, pensi di parlare con chi dice di ascoltare la musica dentro le camere anecoiche non avendole mai viste? Fai il serio, sai quanto melomani ci sono in giro in Italia e fuori confine, con investimenti importanti strutturali, che non sanno nemmeno cosa sia “Melius”. Mica faccio questo lavoro, a me piace la musica e ben riprodotta, e soprattutto sono curioso. 😁👍
grisulea Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 42 minuti fa, Vmorrison ha scritto: sono curioso. Pure io, per questo ti chiedo ma vedo sbandi in curva. Fa nulla, il discorso è un altro.
extermination Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @grisulea Silvano ( Van) ha sicuramente avuto ottime esperienze di ascolto grazie alla disponibilità di Italo Adami e Fabio Liberatore.
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @extermination grazie Alberto ma non serviva…..uno che dice che andato da strliccio e poi parla delle cassttine da 95 euro…non ha capito una fava.
extermination Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: poi parla delle cassettine da 95 euro Esistono molteplici “scale” di valutazione e confrontarsi via web complica ulteriormente le cose. Come sai ho molta stima di te e altrettanta di Luciano.
Look01 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Arrivato ad un certo punto io mi sono "fermato" , cosciente che esiste di meglio ma a cifre molto superiori, e preferisco investire denaro sull'acquisto dei CD, moltissimi usati e vecchie serie, ed ascoltare ore di musica al giorno Siamo in perfetta sintonia compriamo tutti e due CD 😂😂 1
ilmisuratore Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @OLIMPIA2...e perchè mai, potresti anche essere divertente e rallegrare la giornata p.s ho notato che anche te (forse è un difetto di voi "valvolari" ) hai preso il vizio di mettere faccine senza uno straccio di argomentazione Certamente se conoscessi il teorema di Nyquist-Shannon e quanto succede nel momento in cui si effettua il passaggio del bit depth a una risoluzione inferiore (con annesso rumore di riquantizzazione) tante faccine sorridenti non metteresti 1
grisulea Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 ora fa, extermination ha scritto: Silvano ( Van) ha sicuramente avuto ottime esperienze di ascolto grazie alla disponibilità di Italo Adami e Fabio Liberatore. Non costa niente dire dove e come. Un buon trattamento non è una sala da una sessantina di metri alta quattro completamente trattata. È solo mia curiosità vederne altre.
Vmorrison Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 ora fa, extermination ha scritto: Esistono molteplici “scale” di valutazione e confrontarsi via web complica ulteriormente le cose. Sono d’accordo 1 ora fa, extermination ha scritto: Come sai ho molta stima di te e altrettanta di Luciano. Vale anche per me, non ci crederai ma anche del grande Luc @grisulea Detto questo, comprenderà che non si possono mettere foto di cantieri a partire dalle fondazioni fino a lavori finiti…opere costate cifra da capogiro, auditorium personali che non sanno nemmeno cosa sia melius. Luc fa il suo hobby da autocostruttore ma rispetto alla riproduzione ad alta fedeltà, è appunto un altro hobby. Io da appassionato sono fortunato…ognuno ha le sue esperienze.
Messaggi raccomandati