Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di tecnica. Come gestire le linee cadenti nelle foto di architettura e street architettonico


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato
21 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Quali problemi ti sembra eventialmernte notare nello specifico del mio scatto telefonico della chiesa borrominiana di Sant'Ivo alla Sapienza?

Non è questione di puntiglio o di formalismo.

Quella foto non funziona, perché se cerchi la simmetria (ed in quella foto si vede c’è la cerchi) se poi dopo la simmetria non c’è significa che la foto non funziona.

Poi non c’è correzione delle linee cadenti e le distorsioni sui bordi sono troppo evidenti, disturbando l’immagine.

Roberto M
Inviato
21 ore fa, analogico_09 ha scritto:

mi interessa interpretare il soggere architettonico sotto il profilo estetico, con qualche scrupolo "poetico" che raramente si realizza,più che le aderenze alla fredda perfezione tecnica che serve ad altro

Però in questa foto si vede proprio che la “perfezione tecnica”, intesa come perfezione delle geometrie, l’hai proprio cercata. 
E però non l’hai trovata, non funzionano le parti come tagliate in alto e a destra, la foto rimane barzotta, ne’ carne ne’ pesce.

Se si cerca la geometria bisogna trovarla altrimenti la foto non funziona, a quel punto è meglio cercare una diversa composizione.

Roberto M
Inviato

Ps. Mi ricordo ottime interpretazioni del Colosseo Quadrato di @djansia.

Lo quoto, così magari le riposta.

Ma vado a memoria, sono foto di svariato tempo fa.

Ed anche di Rosanova, fatte in quel caso proprio con il banco ottico, peccato che con l’incendio non si possano riesumare e che Marco non mi pare che frequenti più questa sezione,

analogico_09
Inviato

@Roberto M

 

Ho già scritto che non cercavo la simmetria perfetta, bensì una buona inquadratura che funziona a dovere di per se' e ai fini espressivi per i quali ho scattato la foto. Se si cerca la perfezione formale che serve al fotografo professionista di soggetti architettonici destinati alle pubblicazioni didattico-documentarie, cataloghi, etc, è altra faccenda sulla quale mi sono già soffermato in questa discussione, basta leggere non serve ripere. Se a te la foto non piace, ottimo, è la tua personale sulla opinione che non condivido ma accetto e passo, salvo poi aspettarmi da te che non ti picchi se dovesse arrivarti una critica indesiderata magari sbagliata ma sempre argomentata.  

Per quanto riguarda le storie dell'"antincendio", quante foto sono andate perdute, di molti di noi, anzi di tutti noi che contribuivamo tutti al meglio delle nostre possibilità senza che ci fosse chi desse i voti. Non è vero che uno vale uno, ma neppure che come diceva il marchese del grillo.... non serve ripetere la celeberrima battuta.ò 

Ora abbiamo il colosseo quadrato da me postato, e avremo altri analoghi scatti, di oggi, adesso, degli attuali forumers,  sarebbe logico, normale, parlare di ciò  che possiamo tutti vedere, giudicare, consividere o meno. Il pasato è il passato. 

Roberto M
Inviato
16 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Non cercavo la simmetria perfetta, bensì una buona inquadratura che funziona a dovere di per se' e ai fini espressivi per i quali ho scattato la foto. Se si cerca la perfezione formale che serve al fotografo professionista di soggetti architettonici destinati alle pubblicazioni didattico-documentaristiche, è altra faccenda

Forse mi sono spiegato male.

Ho scritto che, secondo me, se cerchi la simmetria (ed in quella foto si vede che è cercata) non è che “non trovandola” la foto sia “espressiva” o, addirittura, “artistica”, mentre quella dove la simmetria perfetta c’è sono “illustrazioni didattico-documentaristiche”.

Piu prosaicamente, e lasciando stare l’arte, una e’ una foto che funziona, l’altra no. 
Sempre secondo me.

 

22 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

salvo poi aspettarmi da te che non ti picchi se dovesse arrtivarti una mia critica indesiderata

Accetto sempre le critiche costruttive ed argomentate, e anche quelle non argomentate (tipo questa foto e’ orribile ).

Non accetto le “critiche” dove si affermano circostanze palesemente non vere, e cioè che le foto sono “finte” e manipolate in post produzione o addirittura frutto di “computergrafica”.

Semplicemente perché non è vero, le rare volte che ho fatto interventi manipolativi in PP l’ho sempre dichiarato come è giusto che sia.

Perché’ nel settore di fotografia che faccio, a differenza di altri come la street e perfino il fotogiornalismo, dove le foto manipolate o costruite sul set abbondano, questa cosa dell’autenticità della foto è presa molto sul serio, e se si scopre che qualcuno imbroglia viene squalificato all’istante e nei casi più gravi bannato a vita da quei concorsi.

 

analogico_09
Inviato
33 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non accetto le “critiche” dove si affermano circostanze palesemente non vere, e cioè che le foto sono “finte” e manipolate in post produzione o addirittura frutto di “computergrafica”.

 

 

Non so chi abbia scritto queste cose così come le riporti tu. Le mie argomentazioni sono diversamete articolate e non ho ho mai parlato di finto o di falso tout court. In utile ripertesi. Accetto ogni critica che non abbia i toni professoriali.

 

Inoltre 

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Quella foto non funziona, perché se cerchi la simmetria (ed in quella foto si vede c’è la cerchi) se poi dopo la simmetria non c’è significa che la foto non funziona.E però non l’hai trovata, non funzionano le parti come tagliate in alto e a destra, la foto rimane barzotta, ne’ carne ne’ pesce.

 

Non apprezzo gli inteventi tranchant, ma facci pure, dovresti però gentilmente spiegare meglio perchè le parti destre e sinistre non sarebbero in simmetria,  la quale sarà magari non perfetta - vale quanto già detto -  ma di "barzotto" non c'è nulla.., carne o pesce, non siamo al ristorante. a meno che  non mi fai un disegnino schematico e preciso dal quale traspaia la candalosa asimettricità.

Basterebbe stringere 'na'nticcia a destra per rendere più pefetto ciò che a mio avviso non serve perfezionare dal momento che la foto non è una foto architettonica, come quelle del colosseo quadratro, se non come pretesto, essendo invero più una street virata la "mistico" dove al centro dell'immagine c'è la figura umana. Cerchiamo di prendere le cose per quel che realmente sono...,. altrimenti si rischia di apparire pretestuosi.  

 



 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...