extermination Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, Panurge ha scritto: dove tra 35 anni ci saranno 12 milioni di persone in meno in età lavorativa A spanne, un numero equivalente a coloro che non serviranno più al sistema produttivo “grazie” al dilagare di efficienza ed efficacia introdotta dalla AI. Dunque no saremo tra gli ultimi ma, al contrario, tra i primi!!
mozarteum Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Non c’entrano niente i soldi. C’entra che deve piacere il presepe familiare e non a tutti piace soprattutto in tempi di individualismo e di bisboccia 2
Panurge Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio Il nemico è l'apericena con gli amici, altro che lgtbq+ 1
iBan69 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 34 minuti fa, Panurge ha scritto: L'equazione maggior reddito e migliori condizioni di vita = meno figli è una delle più sperimentate. L’equazione, in Italia, non sta in piedi, visto che l’Ocse, ha certificato che salari reali in Italia sono scesi del 7,5% dal 2021: il risultato peggiore tra i Paesi avanzati.
loureediano Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio I soliti discorsi di chi i soldi li ha in abbondanza e non sa cosa sia non averne a sufficienza Tutti sociologi d'accatto 2
Panurge Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio @iBan69 continua ad essere sperimentatissima da quando si raccolgono dati a prescindere dalle situazioni locali, non per niente i demografi non prevedono un aumento indefinito della popolazione mondiale ma un picco e poi una diminuzione quando (si spera) le condizioni di vita (e il reddito per molti motivi è un indicatore fondamentale) miglioreranno ovunque.
TetsuSan Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 23 minuti fa, Panurge ha scritto: Il nemico è l'apericena con gli amici, altro che lgtbq+ Il nemico è l'apericena con gli amici lgtbq+
briandinazareth Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Adesso, TetsuSan ha scritto: l nemico è l'apericena con gli amici lgtbq+ Ecco perché non mi sono riprodotto 😂 troppi amici gay
loureediano Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Si fanno tanti figli quando si è molto poveri e quindi la famiglia è larghissima con nonni e zie e zii che fanno da welfare Quando la famiglia, vedi USA, praticamente non esiste, i figli si fanno perché si sta bene economicamente. Naturalmente pure li cominceranno a farne meno perché l'impoverimento è in atto. Continuare a sostenere che è un problema di mentalità dovuta al benessere è sbagliato al 100% 1
Savgal Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio La Corea del Sud ha un tasso di fertilità di 0,7. Questo è il tasso più basso di qualsiasi nazione al mondo. Potrebbe essere il più basso nella storia registrata. Se questa traiettoria regge, ogni generazione successiva sarà un terzo delle dimensioni della precedente. Ogni cento coreani contemporanei in età fertile produrranno, in totale, circa dodici nipoti. Il paese è un’eccezione, ma potrebbe non esserlo a lungo. Come mi ha detto l’analista politico coreano John Lee, ‘Siamo il canarino nella miniera di carbone’.
simpson Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 ore fa, Panurge ha scritto: Comunque è interessante che la nazione più teoricamente baciapile sia anche quella con il maggior calo demografico. Probabilmente il contatto diretto e quotidiano con il Vaticano ha fatto degli Italiani un popolo più cinico e disilluso in materia di 'divinità buone ma meglio non farle incazzare'. Vedo più convinzione all'estero, sul tema religioso, con tutto ciò che ne consegue in tema di filosofia di vita edit: in un 3D simile aperto da Dufay avevo proposto una statistica sui partecipanti delle mie chat whatsapp, numeri spaventosi, tipo 14 figli su 30 esemplari maschi (due erano miei e due tuoi, quindi noi stiamo a posto)
iBan69 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Paragonare paesi di cultura, reddito e storia diverse, non aiuta alla comprensione del fenomeno.
Simo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Mi pare sia tendenza mondiale. Il picco della crescita è vicino più di quanto si prevedeva. Lo dico dai tempi di VHF che non si può crescere all'infinito. Hai voglia di dare incentivi per le nascite.. non funge.
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, loureediano ha scritto: smetterà presto di sfornare schiavetti è già in forte calo, da più di dieci anni. in pratica si sono adattati all' ambiente sfavorevole. " l' integrazione ".
otaner Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Ho tre figli: due sono già all’estero e il terzo forse li seguirà dopo l’università. Oltre a incentivare le nascite, è fondamentale creare le condizioni perché i giovani scelgano di restare nel Paese. 1
iBan69 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, otaner ha scritto: Ho tre figli: due sono già all’estero e il terzo forse li seguirà dopo l’università. Oltre a incentivare le nascite, è fondamentale creare le condizioni perché i giovani scelgano di restare nel Paese. Ma certo, l’incentivo alle nascite, a breve termine è un ulteriore impegno economico per la famiglia e la società, fintanto che i figli non diventano economicamente produttivi. Se però non vi sono opportunità attrattive di lavoro, è ovvio che i giovani se ne vanno, pertanto tutta l’incentivazione a riprodursi, viene vanificata e anzi, risulta una spesa senza ritorno economico. Fintanto che la politica, non capisce questo, e usa ridicoli bonus per incentivare le nascite, non invertiremo la tendenza demografica. Bisogna pensare a lungo termine, dalla famiglia, alle scuole, alle opportunità di lavoro e soprattutto ad adeguata remunerazione, che non faccia scappare all’estero i nostri giovani. Allo stesso tempo, bisogna acquisire “nuova cittadinanza” migrata, offrendole opportunità che le portino a stabilirsi saldamente nel nostro paese, contribuendo alla sua sussistenza.
Messaggi raccomandati