Vai al contenuto
Melius Club

Time, e non c'entrano i Pink Floyd


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, briandinazareth ha scritto:

da dove viene questa ossessione

che prima c' avete da pensà alla famiglia standard, dopo a quelle alternative

che prima si pensa al cittadino italiano medioman, dopo a fare arrivare migranti

che prima si pensa a come produrre reddito, solo dopo e anche forse a come redistribuirlo

che se prima nel complesso il sistema non funziona, dopo non ci possono essere diritti

a cascata per tutti.

che se prima dite famo questo e famo quello, ma quando tocca a  voi dopo non lo fate, non vi

crede più nessuno.

eccovelo qua il vostro nuovo manifesto politico.

 

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

dimenticandosi della maggioranza. non lo fai un governo che funziona incollando assieme

tutte le varie minoranze esistenti.

E chi se ne frega, non ce lo metti? Mica lo considero obbligatorio fare un governo e stare al potere; almeno fammi avere soddisfazione nel sentire cose in cui credo. Non ci guadagno nulla e almeno mi illudo ci sia qualcuno che pensa a quelli che non hanno avuto i miei privilegi (poter studiare, lavorare e via andare)

"Tutte le varie minoranze esistenti" fa scopa con il punto a del programma politico di @indifd. Io ho scritto di "salario minimo", cosa c'è di incompatibile tra salario minimo e "tutte le minoranze esistenti" e "classi e singoli soggetti meno avvantaggiati italiani (io per lo meno mi concentro sull'Italia/UE)"?

Ciao

D.

Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Era a ballare al pride di Budapest dove se la passano, per ora, un po' peggio di come se la passano da noi.

Però il dibattito, vabbè, scambio di battute, tra te e @Dufay è simpatico. State dicendo che per convincere gli elettori a darti il voto, bisogna dirgli quanto gli piace sentire. In modo da fare sembrare l'offerta politica tutta uguale, in altre parole il pensiero unico. Mica male come auspicio ma io mi tengo Elly che racconta del salario minimo e dei diritti delle minoranza tutta la vita

Ciao ciao

D.

Dicci le tue idee per recuperare consenso.

Io conosco bene la tendenza al suicidio della sinistra mi ricordo ancora certe dichiarazioni di Bersani prima di un'elezione che si pensava già stravinta.

 

 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

idee per recuperare consenso

dice che va bene come si sta adesso, all' opposizione.

e allora che opposizione sia.

alla fine, chi siamo noi per andare contro la storia.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

che prima c' avete da pensà alla famiglia standard, dopo a quelle alternative

che prima si pensa al cittadino italiano medioman, dopo a fare arrivare migranti

che prima si pensa a come produrre reddito, solo dopo e anche forse a come redistribuirlo

che se prima nel complesso il sistema non funziona, dopo non ci possono essere diritti

a cascata per tutti.

eccovelo qua il nuovo manifesto politico

Audio, sia pure a corrente alternata, la razionalità emerge in noi tutti.

Sai bene che "Prima gli italiani" è una delle tante forme in cui si presenta "lo Shtato ci deve aiutara.." (nb Per i compagni: Uso apposta le espressioni del campo avversario per prenderlo in contropiede 🙂).

Purtroppo non esiste un prima e un dopo, perché i problemi bisogna essere capaci di affrontarli assieme e tutti in una volta, come facciamo noi donne multitasking.

É solo così che puoi creare benessere ed anche condivisione, perché gli obiettivi non si possono slegare

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

dice che va bene come si sta adesso, all' opposizione.

e allora che opposizione sia.

Ah beh allora... Io mi chiedo perché si facciano le elezioni a sto punto.

C'è un che di grottesco .

 

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Audio, sia pure a corrente alternata, la razionalità emerge in noi tutti 🙂

Sicuro? Tutti tutti?

A me pare che molti tendano a vivere nel  mondo della Pimpa io li chiamo i pimparoli.

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

@indifd e dov'è il problema nel simpatizzare con Lutero?

@indifd e dov'è il problema nel simpatizzare con Lutero?

Senza apostrofo e con l'accento sulla u

Inviato

gaetà si, ma comunque non recepiscono nemmeno le basi.

quando non mi ricordo dove si parlava di pensioni e natalità,

sono emerse alcune proposte, peraltro ben note ( che poi non

le realizzino è altra cosa ).

e subito via con i riflessi condizionati eh ma volete le donne

represse ecc ecc

allora spiegatemi voi come altrimenti si fabbricano i figli

che poi una mica è obbligata, se vuole li fa, diversamente no.

a meno che dietro non ci sia il solito e midollare razzismo-classista,

cioè per le nostre sia mai ma se arrivano le straniere e sfornano a

go go allora tutto ok.

Inviato

Mentre scrivevo già sapevo

Inviato

@Dufay dai che domani sera mi pare ore 18 raisport ci rifacciamo con la finalona.

come arbitro hanno messo una che da rigori inventati anche dopo aver visto il var.

la parità avete voluto e che parità sia.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

@Dufay dai che domani sera mi pare ore 18 raisport ci rifacciamo con la finalona.

come arbitro hanno messo una che da rigori inventati anche dopo aver visto il var.

la parità avete voluto e che parità sia.

La fanno alle 18 perché dopo devono andare a cucinare per i mariti.

  • Confused 1
  • Sad 1
Inviato
22 minuti fa, Panurge ha scritto:

dov'è il problema nel simpatizzare con Lutero?

Per te nessuno se non erro simpatizzi per Calvino :classic_biggrin:

Però devi ammettere che interpreta una visione del mondo rigorosa, e la storia insegna che livelli di rigore molto alti associati a visioni/pratiche discutibili hanno portato a lutti e sofferenze per molti

Ti cito un esempio che mi ricordo bene, la presidente della comunità luterana tedesca dopo aver ricevuto una multa per guida in stato di ebbrezza si è dimessa scusandosi con tutti i membri della sua comunità, il perfetto parallelo è stato (notizia di cronaca NB) un prete cattolico italiano che dopo l'introduzione di limiti più bassi come tassi di alcolemia è stato trovato una domenica con un tasso da ritiro della patente, il prete cattolico torinese se non erro ha fatto ricorso sostenendo che il tasso era dovuto a più messe che aveva celebrato la domenica mattina e il tribunale italiano gli ha dato ragione restituendogli la patente (noi siamo questo in Italia :classic_laugh:)

Inviato
18 ore fa, audio2 ha scritto:

io estrapolo che una rivista così ha credibilità se non zero, quasi zero.


Caramelle per te

 



Time è il giocattolo che il miliardario americano Marc Benioff ha acquistato per 190 milioni di dollari, ripartendo le azioni tra se stesso e la moglie Lynne.
Lo sfoglia nei week end nella sua villa fronte mare nelle Hawaii tra una nuotata coi delfini che alleva in piscina e un esercizio yoga.

“Dove sta Meloni portando l’Europa?” si chiede il celebrativo articolo di Time.

È una domanda retorica.

La vera risposta è che la Meloni sta portando l’Italia e l’Europa forse alla fame e sicuramente all’ignominia, però questo il giornale non lo dice.

Ah, Benioff e sua moglie sono ebrei, con un ruolo di spicco nella comunità sionista americana e internazionale.

L’altro giorno c’è stato il premio di Israele a Salvini.

Ora il regalo sionista a Meloni.

In attesa di caramelle rimane solo il povero Tajani, ma speriamo che gli amici provvedano presto: se le merita anche lui. 

 


Paolo Di Mizio

 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

 

La corruzione e l’immoralità non sono estranee a nessuna confessione religiosa, e anche tra i luterani si trovano, nella storia, episodi rilevanti. Tuttavia, è importante distinguere tra il pensiero teologico del luteranesimo — fondato da Martin Lutero sulla centralità della fede, della grazia e della Scrittura — e i comportamenti dei singoli aderenti o istituzioni che si definiscono luterane. Di seguito ti riporto alcuni dei casi più noti o controversi associati a membri o contesti luterani:

 

 

 

 

1.

Complicità di alcune Chiese luterane con il nazismo (1930-1945)

 

 

Contesto: Durante il regime nazista in Germania, una parte della Chiesa evangelica tedesca (luterana in larga parte) aderì al cosiddetto movimento dei “Cristiani tedeschi” (Deutsche Christen), che cercava di adattare il cristianesimo al nazionalsocialismo, sostenendo Hitler e promuovendo un’ideologia razzista e antisemita.

Corruzione morale: Complicità con un regime totalitario, legittimazione religiosa del razzismo, espulsione di pastori ebrei convertiti.

Reazione interna: La Bekennende Kirche (Chiesa confessante), con teologi come Dietrich Bonhoeffer e Karl Barth, si oppose a questa deriva, anche a costo della vita (Bonhoeffer fu giustiziato nel 1945).

 

 

 

 

 

2.

Scandali sessuali e di abuso nelle chiese luterane

 

 

Anche nelle chiese luterane (come in quelle cattoliche e altre protestanti) sono emersi casi di abusi sessuali, anche se in scala inferiore rispetto ad altre confessioni.

Esempio: In Svezia, negli anni 2000, vi sono state accuse e indagini su pastori luterani coinvolti in scandali sessuali, spesso aggravati da uso improprio di fondi parrocchiali.

In Germania, ci sono state denunce simili, anche se la Chiesa evangelica tedesca ha adottato protocolli per contrastare il fenomeno.

 

 

 

 

 

3.

Uso improprio dei fondi ecclesiastici

 

 

In vari paesi (Germania, Stati Uniti, Scandinavia), ci sono stati casi di corruzione finanziaria in seno alle chiese luterane locali, riguardanti:

Spese personali con denaro della chiesa.

Investimenti immobiliari o bancari opachi.

 

In alcuni casi, i leader ecclesiastici hanno mantenuto stili di vita lussuosi, criticati dai fedeli e dai media.

 

 

 

 

 

4.

Conflitti etici nelle chiese luterane contemporanee

 

 

Alcune chiese luterane (come la Chiesa evangelica luterana in America – ELCA) sono state accusate da frange conservatrici di cedere a pressioni culturali, ad esempio:

Benedizione di unioni omosessuali e ordinazione di pastori LGBTQ+, viste da alcuni come deviazioni dottrinali o cedimenti etici (nonostante ciò non equivalga automaticamente a “corruzione” o “immoralità”).

 

Questo ha portato a scismi interni e alla nascita di nuove denominazioni (es. la North American Lutheran Church – NALC).

 

 

 

 

 

5.

Martin Lutero e il suo antisemitismo (tema controverso)

 

 

Lutero, soprattutto nei suoi scritti tardi come “Gli ebrei e le loro menzogne” (1543), espresse idee profondamente antisemite, chiedendo la distruzione delle sinagoghe e l’espulsione degli ebrei.

Non si tratta di corruzione materiale, ma rappresenta un grave punto oscuro dal punto di vista morale e teologico, che ha avuto conseguenze profonde nella storia tedesca.

 

 

 

 

 

Considerazione finale

 

 

Il luteranesimo, come tutte le confessioni religiose, è stato segnato da momenti di grande idealismo etico e spirituale, ma anche da cadute morali, complicità con il potere, scandali e contraddizioni. Tuttavia, molte delle chiese luterane hanno dimostrato una certa capacità autocritica, affrontando questi episodi con maggiore trasparenza rispetto ad altre tradizioni religiose.

 

Se vuoi approfondire uno di questi casi in particolare, posso darti più dettagli storici o fonti.

 

  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dicci le tue idee per recuperare consenso.

Io conosco bene la tendenza al suicidio della sinistra mi ricordo ancora certe dichiarazioni di Bersani prima di un'elezione che si pensava già stravinta.

Il consenso non è la soluzione, è piuttosto il problema. Questo paese è morto a causa della spasmodica ricerca del consenso. Finché ha regnato la DC il consenso ha avuto valore di postulato

 Poi è arrivato il caimano ed è tornato il desiderio dell'uomo forte del quale innamorarsi a tutti i costi. Che paghiamo tutti, in proporzione al proprio status sociale, un po' come i dazi del taco, chi compra la Ferrari se ne sbatte del prezzo più alto del 30%, chi compra le uova soffre.

Ciao

D.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, damiano ha scritto:

Il consenso non è la soluzione, è piuttosto il problema. Questo paese è morto a causa della spasmodica ricerca del consenso. Finché ha regnato la DC il consenso ha avuto valore di postulato

 Poi è arrivato il caimano ed è tornato il desiderio dell'uomo forte del quale innamorarsi a tutti i costi. Che paghiamo tutti, in proporzione al proprio status sociale, un po' come i dazi del taco, chi compra la Ferrari se ne sbatte del prezzo più alto del 30%, chi compra le uova soffre.

Ciao

D.

E quindi ?

Bisogna ricercare il non consenso? Cioè arrivare al 15% con l'obiettivo di distillare ancora di più ed arrivare alla purezza assoluta? 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...