Vai al contenuto
Melius Club

Tre operai morti a Napoli.


Messaggi raccomandati

Inviato

Esempio "in scala" recentissimo di come si lavora oggi: nel palazzo qualcuno ha fatto richiesta di allacciamento alla fibra (la derivazione è presente da qualche mese).

Il provider ha mandato -senza avvisare l'amministratore- il solito subappaltatore in fondo alla catena alimentare; un ragazzotto che apre ad cacchium derivazioni e vani elettrici negli spazi comuni, tira un cavo e probabilmente collega l'appartamento.

Peccato poi abbia lasciato scatole di derivazione aperte in bella vista ad altezza bambino (dove transita anche la 240) e un coperchio in legno da 1 metro sopra al vano contatori semplicemente appoggiato in sede senza fissarlo (lo si scoprirà poi).

Infatti il coperchio dal peso di una decina abbondante di kg è successivamente volato a terra sfiorando una bimba di 4 anni che stava prendendo l'ascensore con la madre.

Ovviamente nessuna traccia di richieste di accesso alle parti comuni, permessi, ecc....Ora sono catzi dell'amministratore cercare i responsabili ed eventualmente il/i committenti. 

Se la bimba si fosse fatta male sarebbe stato un giro di catzi amarissimi per un sacco di gente.

Il tutto per un lavoro fatto con il culus da gente impreparata, probabilmente mal pagata, non controllata e messa nelle condizioni di lavorare al peggio. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

 

Il tutto per un lavoro fatto con il culus da gente impreparata, probabilmente mal pagata, non controllata e messa nelle condizioni di lavorare al peggio.

e chi avrebbe dovuto controllarlo?

Ci voleva un ingegnere al seguito per garantire lo svolgimento corretto del lavoro?

Un'altro per gestire il lavoro in sicurezza?

Un'altro per la progettazione?

ma prendere semplicemente a calci in cūlus quel deficiente a turno da parte dei condomini non sarebbe meglio, efficace e molto meno costoso?

 

Inviato
44 minuti fa, nullo ha scritto:

prendere semplicemente a calci in cūlus quel deficiente a turno da parte dei condomini non sarebbe meglio, efficace e molto meno costoso?

Sicuramente. A trovarlo :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

prendere semplicemente a calci in cūlus quel..

ma a parte la soddisfazione e successiva sua denuncia, che risolvi

è tutto mal pensato, mal legislato, mal eseguito, mal ingegnerizzato, mal tutto

 

Inviato
2 ore fa, regioweb ha scritto:

 

probabilmente era la prima volta che la cesta raggiungeva la piattaforma di sbarco..

Con tre persone sopra aggiungerei. Perchè  l'operatore che installava i segmenti  della struttura  se non ci è arrivato di sicuro   deve esserci andato molto vicino per poterla montare. Indicativamente la posizione della cesta al momento del crollo dovrebbe essere quella  da cui l'operatore ha montato l'ultimo segmento.

Screenshot_20250726_175945_Chrome.jpg.b28a17a7ce7813ae550bff9d19740f7f.thumb.jpg.a2f42d6b983d050d4581b915e2405a69.jpg

 

Sei un tecnico del settore direi,   quindi ti faccio una domanda:   fossi stato tu il responsabile della sicurezza in quel cantiere, avresti chiesto  di montare un ulteriore ancoraggio a quota più alta, visto che la possibilità c'era per farlo?

 

Inviato

stavo pensando, a 1 anno e mezzo di distanza dal disastro dell' esselunga di firenze si sa più niente ?

no perchè avevo letto in giro di calcoli strutturali sbagliati. ovvero se siamo ancora a questi livelli, ma

anche se non fosse così col processo che mi risulta non sia ancora partito, dove si vuole andare.

Inviato
3 ore fa, gbale ha scritto:

Ma infatti come ho già avuto modo di sottolineare qualche pagina fa, quel bullone diritto si doveva piegare di quanto si è piegata la torre. Secondo me le due parti in avvitamento non combaciavano e quello era lì messo tanto per metterlo e non attraversava i due fori da unire.

Non saprei, ma  è improbabile che esce dritto dopo il crollo laterale della struttura.

Al riguardo ripensavo a quanto scriveva Bruno di un precedente infortunio sul lavoro occorso alla stessa ditta in cui ad infortunio avvenuto han messo un' imbragatura all'infortunato. 

Inviato
22 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma a parte la soddisfazione e successiva sua denuncia, che risolvi

è tutto mal pensato, mal legislato, mal eseguito, mal ingegnerizzato, mal tutto

in pratica dici che devi saperne più di quello che viene a lavorare a casa tua per tutelarti e avere un lavoro fatto a regola d'arte, e devi saperne di diritto per difenderti dalla follia delle regole.

in genere faccio da solo, già cosi riduco di molto i rischi.

10 minuti fa, andpi65 ha scritto:
3 ore fa, gbale ha scritto:

Non saprei, di sicuro non esce dritto dopo il crollo laterale della struttura

cioè due bulloni di una struttura rigida erano regolarmente avvitati, e secondo voi il terzo puntone non era in asse e il bullone infilato solo nella sede della parte posta superiormente?

cosa non possibile per ovvi motivi.

e nessuno se ne sarebbe accorto.

no dai, stiamo sul plausibile...

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

stiamo sul plausibile...

Pianta un chiodo e prova ad estrarlo facendo leva lateralmente. Ti esce dritto come un fuso ?

Inviato

Dai giornali leggo che gli operai stavano trasportando "pesanti rotoli di guaina bituminosa", se fosse avvenuto durante il montaggio dell'elevatore sarebbe un'ulteriore irregolarità, si possono trasportare solo sezioni di colonna in numero limitato e 2 persone. 

Gaetanoalberto
Inviato

L'Inail esiste anche per coprire gli errori umani, che ci sono molto spesso. 
Frequentemente sono errori anche dei lavoratori, che sono comunque protetti dall'Istituto (non apro la parentesi dell'idoneità dei risarcimenti, della tempistica e delle difficoltà burocratiche).

Il punto è che l'obbligo di rivalsa a tutela del patrimonio pubblico costringe ad esaminare a fondo il tema delle responsabilità, e dunque é facile trovare pecche nella formazione o nella vigilanza, che permettono di stabilire concorsi di colpa che riducono l'esposizione Inail.

A questo si affianca il penale.

Il perno più importante resta la prevenzione mediante formazione.

 

Inviato
24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il punto è che l'obbligo di rivalsa a tutela del patrimonio pubblico costringe ad esaminare a fondo il tema delle responsabilità,

Se il patrimonio e’ pubblico, la responsabilita’ di eventuali danni non puo’ che essere pubblica.

Su tutto il resto meglio tacere.

Inviato
40 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Pianta un chiodo e prova ad estrarlo facendo leva lateralmente. Ti esce dritto come un fuso ?

il punto di cerniera è molto distante, stai facendo un errore di valutazione grossolano.

 quelli vicino al punto di cerniera si sono piegati eccome, ma questo era a diversi decimetri.

prova a infilare un dito (tenendolo a 90⁰ ) in un buco col braccio teso e poi viceversa ad alzare il braccio teso, per vedere se il dito entra ed esce o si spezza.

poi prova ruotare solo la mano.

 

Inviato
19 minuti fa, nullo ha scritto:

prova a infilare un dito (tenendolo a 90⁰ ) in un buco col braccio teso e poi viceversa ad alzare il braccio teso, per vedere se il dito entra ed esce o si spezza.

poi prova ruotare solo la mano.

Ma siamo già in fascia protetta? :classic_rolleyes:

 

  • Haha 1
Inviato

Quel bullone, secondo me, è "strappato"! Dalla foto sembra "liscio" = manca il filetto

Quel cestello non doveva superare l'ultimo ancoraggio per non fare leva...

Tutto a mio personale parere che non sono nell'edilizia....

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, nullo ha scritto:

il punto di cerniera è molto distante, stai facendo un errore di valutazione grossolano.

Insomma, cazzeggio a parte ,n bullone di quella lunghezza   dubito esca dritto da  foro ( presumo sia un foro e non un'asola  visto che son moduli ad incastro ) se  crolla lateralmente, come è successo in questo caso, la struttura che regge.

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:
26 minuti fa, nullo ha scritto:

prova a infilare un dito (tenendolo a 90⁰ ) in un buco col braccio teso e poi viceversa ad alzare il braccio teso, per vedere se il dito entra ed esce o si spezza.

poi prova ruotare solo la mano.

Expand  

Ma siamo già in fascia protetta

buco rigorosamente rigido, altrimenti ne esci indenne anche col punto di cerniera vicino...

perché si allarga il buco.

Inviato
2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Un bullone di quella lunghezza   dubito esca dritto da  foro

Il foro è sempre più largo, e il bullone esce con un percorso "ad arco" : esce senza piegarsi

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...