nullo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @andpi65 allora se due punte su tre di una struttura rigida sono il posizione e la terza tu dici che possa trovarsi fuori asse, siamo di fronte ad una manifestazione non spiegabile razionalmente. ho tediato abbastanza.
rock56 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Col gioco che ha nel foro il bullone si può inclinare di parecchi gradi: metti un bullone in un foro più grande e vedi di quanto si può inclinare, più è largo il foro più si inclina. In quella struttura il foro sicuramente sarà più grande di un paio di millimetri
andpi65 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 15 minuti fa, rock56 ha scritto: Il foro è sempre più largo, e il bullone esce con un percorso "ad arco" : esce senza piegarsi Sinceramente ho seri dubbi su questo Maurizio e sarei curioso di vederlo da vicino quel bullone. Al netto che , io penso che: -dovevano ancorarlo anche a quota superiore quel montacarichi; - han messo bulloni senza dado nel montaggio ( ma su questo aspetto di vedere cosa emerge dalle indagini , perchè ho un dubbio); - ed in pratica l'han montata a muzzu!
nullo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @andpi65 però ti devi convicere che quello sbalzo sia a norma come detto da @Martin vedi le immagini qui di seguito:
andpi65 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 30 minuti fa, rock56 ha scritto: Col gioco che ha nel foro il bullone si può inclinare di parecchi gradi: metti un bullone in un foro più grande e vedi di quanto si può inclinare, più è largo il foro più si inclina. In quella struttura il foro sicuramente sarà più grande di un paio di millimetri Non ti seguo , scusami. Una struttura crolla latermente e mi stai dicendo che uno dei bulloni che la regge si inclina maggiormente tanto quanto è largo il foro in cui è collocato? E che se il foro viceversa ha poca tolleranza rispetto al diametro del bullone questo esce dritto ? Ho capito bene?
andpi65 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 22 minuti fa, nullo ha scritto: però ti devi convicere che quello sbalzo sia a norma come detto da Io sono nella pace dei sensi, però son morte tre persone e di sicuro a causa di qualcuno che ha fatto una minchiata. Io al riguardo la mia la ho detta. Riguardo alle tue foto: prova ad ingrandirle e vedi dove stà l'ultimo ancoraggio rispetto al piano di lavoro .
nullo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: Riguardo alle tue foto: prova ad ingrandirle e vedi dove stà l'ultimo ancoraggio rispetto al piano di lavoro sotto il punto di sbarco come nel caso dall'incidente, nell'ultima li puoi contare senza tema di errore gli elementi, esattamente 2, idem nella prima ecc.
andpi65 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 11 minuti fa, nullo ha scritto: Sotto il punto di sbarco come nel caso dall'incidente, nell'ultima li puoi contare senza tema di errore gli elementi, esattamente 2, idem nella prima ecc. Nell'ultima Nullo l'ancoraggio è direttamente al piano di lavoro ( la terrazza)!
andpi65 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Trova le differenze @Nullo: Quando le hai trovate prova a raddrizzare il traliccio del montacarichi che è crollato ( la prima foto) ed immagina un ancoraggio un pò sopra e ...oplaà hai la situazione della seconda foto ( dove non mi sembra sia morto nessuno)
gbale Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Da quel che vedo e da estraneo di questa materia l'ultimo triangolo è posizionato al bordo del terrazzo all'altezza della piattaforma di sbarco. A napoli l'ultimo triangolo è sotto il coronamento e la piattaforma di sbarco è ben sopra, dove il tizio si affaccia. Comunque in tre e magari con un certo peso cad. Mi sembran tanti. Comunque conosco bene la PM che ha il fascicolo....tra qualche settimana glielo chiederò ...voi continuate pure. 1
claudiofera Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 1 ora fa, gbale ha scritto: Comunque in tre e magari con un certo peso cad. Mi sembran tanti. Come ipotizzato prima.La struttura crollata era ancorata tre metri più in basso, rispetto alle foto di quelle che rimangono in piedi ..e non causano tragedie.
rock56 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 12 ore fa, andpi65 ha scritto: mi stai dicendo che uno dei bulloni che la regge si inclina maggiormente tanto quanto è largo il foro in cui è collocato? Si è così: i fori sono sempre più larghi del bullone, e più la lamiera della struttura è sottile più aumenta l'inclinazione/gioco
rock56 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Comunque essendo andati oltre quel serraggio con il cestello, senza altri supporti, teneva lo sforzo solo quel bullone per effetto "leva": gli altri tenevano solo fermo il tutto "radialmente" e facevano "da fulcro" della leva stessa. Secondo me il responsabile è di chi ha montato il tutto. 1
appecundria Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Acquisite le sentenze relative all’imprenditore. Nell’ambito delle indagini sulla tragedia, la procura di Napoli ha acquisito la sentenza di condanna in primo grado e anche l’assoluzione della Corte di Appello che riguardano l’imprenditore per il quale le tre vittime stavano prestando servizio. Negli atti dell’indagine sull’incidente avvenuto nel 2015 in cui un suo ex operaio è rimasto gravemente ferito, tant’è che da allora è su una sedia a rotelle, figura anche un video in cui uno dei dipendenti dell’epoca viene ripreso mentre, dopo il grave incidente, sistemava le sponde di protezione al montacarichi dal quale l’operaio Giuseppe Iaquinangelo era appena caduto. L’imprenditore era stato condannato nel 2022 in primo grado a sei mesi di reclusione ma è poi sopraggiunta la prescrizione. La condanna, come è stato reso noto domenica nel corso di una conferenza stampa, gli era stata inflitta per un incidente analogo a quello costato la vita ai tre operai precipitati nel vuoto venerdì mattina, di cui è stato vittima nel 2015 un suo ex operaio, Giuseppe Iaquinangelo, oggi costretto su una sedia a rotelle e con problemi neurologici. Con il titolare dell’azienda venne condannato anche un suo dipendente, inquadrato dalle telecamere di un sistema di videosorveglianza mentre dopo l’incidente sistemava le sponde di protezione al montacarichi dal quale Giuseppe Iaquinangelo era caduto. L’acquisizione delle sentenze potrebbe anche portare, verosimilmente, a un aggravamento della posizione dell’indagato a cui ieri è stato notificato uno dei quattro avvisi di garanzia per omicidio colposo plurimo, atto dovuto in vista degli esami autoptici. 1
andpi65 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @rock56 Nella fretta avevo inteso male io confondendo il tuo si inclina con si piega. Sarebbe da vedere il bullone ed i fori degli elementi che doveva unire, nel thread c'è una foto in cui si vede il bullone in questione e non sembra proprio corto e rivedendola faccio fatica a credere potesse sfilarsi a seguito ribaltamento delle struttura e rimanere comunque dritto ...boh.
regioweb Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 15 ore fa, andpi65 ha scritto: Sei un tecnico del settore direi, quindi ti faccio una domanda: fossi stato tu il responsabile della sicurezza in quel cantiere, avresti chiesto di montare un ulteriore ancoraggio a quota più alta, visto che la possibilità c'era per farlo? l'ho già scritto in uno dei primi post, così come ho scritto che secondo me il montacarichi in questione non è del modello che qualcuno ha indicato ma un modello con portata ben superiore che comunque, in condizione di esercizio con carico significativo (3 persone + 2/3 rotoli di guaina da 40/50 kg l'uno), una volta raggiunto il braccio della leva limite - a causa del dado difettoso, o più probabilmente mancante, ha fatto patatrac!! non avendo però esperienza diretta su quel tipo di installazione resta solo una mia ipotesi senza pretesa di verità visto che l'indagine per fortuna sarà fatta sul posto e non dalla sedia dell'ufficio p.s. questo è un link al modello di montacarichi (il n. 1) https://www.repettomacchine.com/wp-content/uploads/2021/04/Piattafrorm-Electroelsa-PM-M10-mini-1000.pdf 1
andpi65 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 1 ora fa, regioweb ha scritto: resta solo una mia ipotesi senza pretesa di verità visto che l'indagine per fortuna sarà fatta sul posto e non dalla sedia dell'ufficio Certamente, era solo per discuterne ( come avviene in ogni thread riguardante un fatto di cronaca) e sentire il parere di uno del settore. Scusa se ho insistito ma è perchè mi sembra , dalle foto disponibili, che siano stati fatti errori grossolani nel montaggio di quel montacarichi ( a maggior ragione vista la portata di quello che hai identificato come essere quello installato in questo caso) : dalla mancanza del dado proprio sul bullone che doveva reggere il peso della leva, alla mancata installazione di un ancoraggio a livello superiore ad accorciare quel braccio di leva. Se queste cose non le cura in primis e con la massima attenzione chi è nel cantiere hai voglia a fare leggi e referendum , perchè pensare di arrivare ad avere un controllo esterno, capillare e costante , su ogni singolo cantiere che viene impiantato la vedo un'ipotesi irreale. 1
Messaggi raccomandati