newton Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Il referendum serviva a estendere al condominio la colpa di come avevano fissato questo ponteggio e che due erano in nero...mi sbaglio? Diamo la colpa all'europa, è meglio.
audio2 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio a me proprietario però tempo fa successe che chiamo uno per andare sul tetto e gli dico l' imbragatura ce l' hai ? si si poi arriva va sul tetto e non la mette. me ne accorgo e gli faccio, ma l' imbragatura ? eh me la sono dimenticata, ma tanto è uguale, poi si fa pure prima. allora metti che succede il patatrac, il giudice poi ti crede ? e se non ti crede, cosa gli dici, che ormai era su e che non è che a questo punto lo potevi tirar giù a fucilate. sembra semplice.
claudiofera Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Audio,ti rispondo che sono casi simili ma diversi A) tu commissioni un lavoro in proprio, almeno qui non c' e' in ballo una multinazionale che( grande ipocrisia)si proponeva con lustrini e cotillon ..e ,nel frattempo ,con tutta la prepotenza del monopolio pretendeva dal lavoratore una forma di cottimo hard kamikaze 2 la vendetta B) l' imbragatura dimenticata dal tuo antennista...si poteva agganciare alla linea salvavita? Pare che anche queste vengano "dimenticate" ,mi dicono che se ne vedono davvero pochine... Saluti .
audio2 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio beh ma con quelli grandi si sa che è peggio. io la prima cosa che chiedo per fare un preventivo è: lavori fatti a regola d' arte e svolti in piena sicurezza. tanto si sa che poi vengono sempre a cercare il committente. il punto però è che mediamente l' artigiano che in realtà di primo lavoro fa l' anarchico-insurrezionalista fa sempre quel beato pēnis che vuole lui, anche con te sotto li che lo controlli come un falco di pianura. e si offende pure dicendoti: ma che, nun te fidi ? no che non mi fido emerita tdc. ps: la non avevo la linea salvavita ma dei puntoni solidi per ancorarsi.
claudiofera Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 39 minuti fa, audio2 ha scritto: mediamente l' artigiano di primo lavoro fa' l' anarchico -insurrezionalista e come terzo,il cuoco alle sagre.
appecundria Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, newton ha scritto: referendum serviva a estendere al condominio la colpa di come avevano fissato questo ponteggio e che due erano in nero...mi sbaglio? Sì ti sbagli.
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 ora fa, audio2 ha scritto: metti che succede il patatrac, il giudice poi ti crede ? Si apre una partita pericolosa: In pratica verrà valutata la tua totale incompetenza nella materia specifica, e più ignorante apparirai meglio sarà. Diversamente, ovvero qualora si riscontrasse una tua anche parziale competenza in materia, qualcuno potrebbe supporre che tu sia almeno parzialmente competente nel valutare i rischi correlati alla specifica attività, e quindi che avresti dovuto comunicarli come previsto: Insomma so'ccazzi.
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, newton ha scritto: Il referendum serviva a estendere al condominio la colpa di come avevano fissato questo ponteggio e che due erano in nero...mi sbaglio? ..." iscritti nel registro degli indagati il titolare dell'impresa edile, l'amministratore del condominio, il responsabile sicurezza del cantiere e il titolare della ditta di noleggio del montacarichi. L'accusa è di omicidio colposo plurimo"
appecundria Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: " iscritti nel registro degli indagati il titolare dell'impresa edile, l'amministratore del condominio, il responsabile sicurezza del cantiere e il titolare della ditta di noleggio del montacarichi. L'accusa è di omicidio colposo plurimo" Nel quesito del referendum non ho visto questa parte. Sei sicuro che c'era?
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @appecundria Sarebbero gli attuali iscritti nel registro degli indagati per l'incidente sul lavoro di cui si discute qui . Tra loro la figura del committente è l'amministratore di condomionio Sarebbe una cosa, quella della responsabilità ( penale e civile) del committente che risale almeno alla L. 626/94 poi D.lgs nr. 81/2008 , le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 ora fa, Martin ha scritto: In pratica verrà valutata la tua totale incompetenza nella materia specifica Non è proprio così Martin, ma abbiamo eccellenti avvocati qui che sapranno spiegarti, meglio di come possa farlo io.
appecundria Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: una cosa, quella della responsabilità del committente che risale almeno alla L. 626/94 poi D.lgs nr. 81/2008 , Quindi hai sbagliato a quotare. Non c'entra niente col referendum e col mio post. Mi era venuto il dubbio.
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @appecundria Pensavo che fosse logicamente deducibile dagli iscritti nel registro degli indagati che non era oggetto del referendum la responsabilità penale e civile del committente. Ohh però, risparmio banda e manco mi ringrazi
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 ore fa, audio2 ha scritto: il punto però è che mediamente l' artigiano che in realtà di primo lavoro fa l' anarchico-insurrezionalista fa sempre quel beato pēnis che vuole lui, anche con te sotto li che lo controlli come un falco di pianura. e si offende pure dicendoti: ma che, nun te fidi ? Te sei un mito! Le cose complicate come le spieghi tu, nessuno. 1
claudiofera Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Il committente è l' amministratore del condominio.Situazione dolorosa.Non fosse così ,sarei curioso di sapere ,assicurazione a parte, come si presenta la posizione dei i singoli condomini ..(i veri committenti sarebbero loro). Comunque il traliccio sembra macroscopicamente ancorato troppo in basso ,rispetto al peso del cestello che invece insisteva più in alto . Inoltre le ristrutturazioni sono l'affare del giorno....magari partono in quarta,poi ecco che scatta l'arraffa arraffa e così ...sono sempre quei due/tre operai (vedi il sosia di Capannelle che ho citato in precedenza) a girare tra un cantiere e l' altro.
appecundria Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @andpi65 comunque a quella ditta lì è cascato un altro cestello dal sesto piano, nel 2015. Operaio di 56 anni rimasto tertaplegico. Gli misero imbracatura dopo l'incidente ma furono sgamati. Tutto in prescrizione, nessuno ha pagato per nulla. E dopo 10 anni si replica.
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: Non è proprio così Martin, ma abbiamo eccellenti avvocati qui che sapranno spiegarti, meglio di come possa farlo io. Ho qualche eccellente collega che è stato sotto scacco di qualche eccellente procura per anni dovendo pagare eccellenti parcelle ad eccellenti avvocati, e nel mese in corso sono risultato "preposto" un una dozzina di cantieri a committente pubblico. Grazie per l'aiuto ma purtroppo credo di saperne abbastanza. 1
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 23 minuti fa, claudiofera ha scritto: Comunque il traliccio sembra macroscopicamente ancorato troppo in basso ,rispetto al peso del cestello che invece insisteva più in alto Ogni sezione di colonna è lunga 1,5m (esattamemte 1458mm), dalle foto pare che la sezione libera fosse di 2 colonne, tuttavia gli ancoraggi non appaiono eseguiti come prescritto dal manuale.
Messaggi raccomandati