andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 39 minuti fa, Martin ha scritto: Grazie per l'aiuto ma purtroppo credo di saperne abbastanza. Vossia me scusasse! Vista la tua conoscenza ne approfitto: nel caso che diceva @audio2 su chi ricade la responsabilità penale e civile se quel singolo operaio che lavora sul tetto di casa sua casca giù ( a maggior ragione se ce l'ha mandato senza avere una linea vita, ma non solo) ? P.S.: mi spiego meglio: il fatto che Audio 2 non abbia la minima idea di cosa sia una linea vita è scriminante? 47 minuti fa, appecundria ha scritto: Tutto in prescrizione, nessuno ha pagato per nulla. E dopo 10 anni si replica. Questo è un'altro problema e non è per nulla secondario!
audio2 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, claudiofera ha scritto: e come terzo,il cuoco alle sagre esatto. lei si che se ne intende.
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: su chi ricade la responsabilità penale e civile se quel singolo operaio che lavora sul tetto di casa sua casca giù ( a maggior ragione se ce l'ha mandato senza avere una linea vita, ma non solo) ? Come dicevo si apre una partita pericolosa: L'incaricato dovrebbe accertarsi della presenza dei dispositivi di sicurezza o prevedere approntamenti sostitutivi (parapetti provvisionali, uso di piattaforma) e preventivare di conseguenza. Aspetti tecnici che il committente general-generico non è tenuto a sapere, affidandosi un toto alle competenze specifiche (ed è bene farsi dare una visurina camerale) dell'incaricato. Tuttavia vi è un certo orientamento nazionale nella compulsiva ricerca di "responsabilità del committente" che inevitabilmente valuterà le conoscenze specifiche dello stesso (ma anche quelle generiche) in nome del principio del "non poteva non sapere". Io ad esempio non so una mazza di calcoli strutturali, ma non posso incaricare qualcuno di lavorare in quota su una torre senza dargli evidenza della corretta installazione della scala soll e dei relativi controlli periodici anche se l'incaricato non me li chiede, e senza accertarmi della sua idoneità alla mansione specifica (la mancata evidenza dei controlli è esattamente uno dei casi nei quali è rimasto invischiato un collega) P.S. Le linee-vita devono essere sottoposte a controlli periodici: Sapevatelo.
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @Martin Frena e dimmelo con due parole semplici : se chiamo uno a lavorare sul tetto di casa mia e casca giù chi indagano , chi ne ha la responsabilità penale e civile anche se io che lo chiamato ne so una mazza di ste cose e del D.lgs 81/08 ?
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @andpi65 15 minuti fa, andpi65 ha scritto: se io che lo chiamato ne so una mazza di ste cose e del D.lgs 81/08 ? Ha maggiori probabilità di cavartela. Fatti dare una visura camerale dalla quale risulti che l'azienda incaricata è registrata per il tipo di lavorazione che intendi affidare. Purtroppo dal D.lgs 81, esendo costruito con la logica del campo minato affinché prevalga l'effetto terrifico della normativa, nessuno può dirsi al sicuro con matematica certezza.
regioweb Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @andpi65 da quel che mi risulta il committente ha comunque una parte di responsabilità 1
Velvet Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @andpi65 Nel caso di privati non so, ma dal punto di vista aziendale da che ne so sei responsabile in solido con chi opera negli spazi aziendali anche se ditta esterna. Della serie che se chiami un elettricista a fare lavori e questo piglia la scossa si apre una serie di catzi rotanti che gira gira finiscono nelle chiappe anche a te. E' una delle tante storture di una legge fatta coi piedi. 1
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Nel caso di privati non so Nel caso di privati è peggio Roberto! Soprattutto per" lavorini" che non necessitano di un responsabile della sicurezza, che tra parentesi ha un costo ma non ti esime completamente comunque, quale committente, dalla responsabilità penale e civile se succede un infortunio sul lavoro in un cantiere. Per i "lavorini" il responsabile della sicurezza ( visto che non ci sono figure intermedie) è il committente.
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 13 minuti fa, Martin ha scritto: Purtroppo dal D.lgs 81, Sarebbe il Testo Unico in materia di sicurezza del lavoro ehh, e a quello devi fare riferimento!
Velvet Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Il che è una follia. Se chiamo una ditta iscritta regolarmente alla CdC, pago fattura ecc lo faccio perchè non ho le competenze per fare un determinato lavoro quindi mi avvalgo di un professionista con tutte le carte in regola. Il fatto che io sia responsabile dell'operato della ditta è una sciocchezza tutta italica. 1
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Tenete presente che in caso di incidente nel corso di lavori dei quali siete committenti, potrebbero seguire anche pressioni risarcitorie e di rivalsa.
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: Testo Unico in materia di sicurezza del lavoro ehh, e a quello devi fare riferimento E che non lo so ? Gli adempimenti di sicurezza ma ancora più le le difese da quel mostro normativo assorbono un 50% buono del mio tempo lavorativo...
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Il che è una follia. Sono d'accordo, ma di fatto questo è, sapevatelo! (cit)
newton Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Quindi se passava questo referendum cosa sarebbe accaduto di bellissmo? @appecundria lucidami
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 10 minuti fa, Martin ha scritto: Tenete presente che in caso di incidente nel corso di lavori dei quali siete committenti, potrebbero seguire anche pressioni risarcitorie e di rivalsa. E' stata dura , confesso, ma :welcome to the real world!
appecundria Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 34 minuti fa, newton ha scritto: Quindi se passava questo referendum cosa sarebbe accaduto di bellissmo? @appecundria lucidami
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 34 minuti fa, andpi65 ha scritto: :welcome to the real world! Grazie per il welcome, na nel real word ci stavo dai tempi del dpr547
extermination Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Tutto parte da una “regola” di una semplicità assoluta: i lavoratori devono aver cura della propria sicurezza e della propria salute ed usare correttamente i dispositivi di sicurezza, i macchinari, le apparecchiature e gli strumenti tutti del proprio lavoro financo scendere le scale tenendosi al corrimano!!
Messaggi raccomandati