Vai al contenuto
Melius Club

Tre operai morti a Napoli.


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

Quei montacarichi possono operare con l'ultimo tratto di colonna libera, ovviamente rispettando rigorosamente le indicazioni del manuale per montaggio e impiego. Dal poco che si vede nelle foto pubblicate nel caso in oggetto pare che almeno 2 aspetti non siano stati rispettati, i bulloni di ritenuta e l'esecuzione degli ancoraggi. Probabile che i periti ne troveranno altri, nulla sappiamo ad esempio del carico al momento dell'incidente. L'elevatore pare un modello ehpm400 portata 400kg tra materiali e persone (1 persona convenzionalmete è pari a 100kg) 

Te la metto semplice , e senza tante pugnette:giusto  uno sprovveduto monta un ponteggio o una rampa di risalita ancorando l'ultimo tratto a livello snodo basso,(sono le basi proprio!) Le indagini ci diranno chi è lo sprovveduto! 

Inviato
6 minuti fa, andpi65 ha scritto:

giusto  uno sprovveduto monta un ponteggio o una rampa di risalita ancorando l'ultimo tratto a livello snodo basso

Dipende dalla quota  di sbarco e dalle caratteristiche dell'edificio, se consentono ancoraggio sommitale o meno. La macchina può funzionare anche con l'ultimo tratto di colonna libera entro certo limiti  e condizioni installative. 

Inviato
16 minuti fa, Martin ha scritto:

Dipende dalla quota  di sbarco e dalle caratteristiche dell'edificio, se consentono ancoraggio sommitale o meno. La macchina può funzionare anche con l'ultimo tratto di colonna libera entro certo limiti  e condizioni installative. 

Sei molto didascalico e concettuale, ma in un ciccio di cantiere edile ci sei mai stato , tra una call e una email?. Quà avevano, a vedere le foto,  una base di appoggio per ancorare sopra il punto di snodo il montacarichi, ma non lo hanno fatto. Non ha ceduto sotto, ha ceduto sopra il punto di snodo in sommità che non avevano ancorato.

A veder4e le foto direi che quel montacarichi lo han montato degli sprovveduti. 

Quello che elenchi non funziona in un cantiere, però serve esperienza se fai certi lavori e se soprattutto li fai a quote alte. 

Inviato
31 minuti fa, andpi65 ha scritto:

ma in un ciccio di cantiere edile ci sei mai stato , tra una call e una email?.

Arroganza inutile e immotivata. Hai ragione tu e io sto ribando lo stipendio da 40 anni.

Fine dele trasmissioni. 

Inviato
45 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Dipende dalla quota  di sbarco e dalle caratteristiche dell'edificio, se consentono ancoraggio sommitale o meno.

Arroganza o meno, dalle foto ritieni ci fossero le "caratteristiche" per un ancoraggio  a quota più alta in questo specifico caso, perchè altrimenti è aria fritta?

Io direi di si!

E mi stupisce il fatto che non lo abbiano fatto sopra il punto di snodo quell'ancoraggio!

 

Inviato

A me pare che abbiano ancorato a livello del solaio disponibile più alto.  

Inviato
16 minuti fa, Martin ha scritto:

A me pare che abbiano ancorato a livello del solaio disponibile più alto. 

Mai visto un ponteggio o un montacarichi che si si eleva di un 2 metri sopra il livello di lavoro, ma soprattutto mai visto che se è sopra il livello di lavoro ancori tutto a livello snodo in basso a 2 metri circa sotto, a maggior ragione se è un montacarichi. (Sono figlio di un edile Martin, cantieri ne ho visti a iosa, ma di ste robe e sti problemi mai)

Inviato

@andpi65 Ti ho già detto che hai ragione e che sto rubando lo stipendio da 40 anni.

Inviato

Maronn un glie se pò di gnente ! :classic_biggrin:

Un caratterino proprio!

  • Haha 1
Inviato
Il 26/07/2025 at 18:04, nullo ha scritto:

visti così, avrebbero solo una tenuta il senso ortogonale alla direzione del ribaltamento.

con due "saettoni" messi pìù in alto e a 45⁰ rispetto agli altri, avrebbero potuto lavorare in tutta sicurezza.

c'era lo spazio e il modo per farlo.

sembre incredibile un simile errore.

Screenshot_20250726_175945_Chrome.jpg

Lo avevano @Martin lo spazio per un ancoraggio sopra a livello più alto? Te che dici?

claudiofera
Inviato

Martin , stabilito che tu sei il maestro e io neppure  il somaro dormiente dell' ultimo banco.. però il fatto mi lascia perplesso... Qui sembra che l' ultima parte del traliccio possa rimanere libera dagli ancoraggi ,e questo fino a sei metri.Ma vedere sporgere così tanto un cestello che già di suo avrà un peso, pensare che ci si può caricare altra roba fino a sfiorare la mezza tonnellata...Solo per istinto,ma non sembra una cosa di buon senso.Quando la sommità non fosse ancorata più in alto :allora lavorarci ,o vivere nei pressi comporterebbe stare sempre con la faccia in sù a chiedermi "quanto margine c'è? il montaggio è perfetto?il traliccio è insensibile alla temperatura e al vento?"Perché tu mi insegni che dalla teoria del "è tutto perfetto se.." all' imperfezione umana il passo è breve.

 

 

 

Inviato
18 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Lo avevano Martin lo spazio per un ancoraggio sopra? Te che dici?

Potrbbero aver valutato inadatta la struttura muraria, che è il parapetto del terrazzo. 

Inviato
20 minuti fa, Martin ha scritto:

Potrbbero aver valutato inadatta la struttura muraria, che è il parapetto del terrazzo

E allora scegli il tipo  di aggancio giusto su quella struttura e non lo monti a cazzum  questo montacarichi ( come vedo dalle foto) prima di farci salire sopra delle persone  e  prima che ci fai morire sopra tre persone. Non si può fare?  Noleggi una piattaforma che si sopraeleva .

Ma se ho ragione lo dirà la magistratura!

Inviato

@claudiofera

 

I limiti di vento sono i seguenti:  12,5m/s durante il montaggio, 18m/s durante l'uso, 35m/s per la macchina installata fuori servizio e cestello a terra (in pratica la sola colonna montata)  -  i 350kg di resitenza prescritti per ogni asta di ancoraggio sono dovuti anche a questi carichi. 

Per quanto riguarda la temperatura il limite inferiore è -15 gradi per via dell'infragilimento strutturale dell'acciaio. Non è specificata una temperatura massima. 

 

Inviato

@andpi65 Credo che il montaggio di quell'elevatore e le ragioni per le quali si è scelto qual tipo di dispositivo e non altri saranno vagliate al microscopio fin nel più minimo dettaglio. 

Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

limiti di vento sono i seguenti:  12,5m/s durante il montaggio, 18m/s durante l'uso, 35m/s per la macchina installata fuori servizio e cestello a terra (in pratica la sola colonna montata)  -  i 350kg di resitenza prescritti per ogni asta di ancoraggio sono dovuti anche a questi carichi. 

Per quanto riguarda la temperatura il limite inferiore è -15 gradi per via dell'infragilimento strutturale dell'acciaio. Non è specificata una temperatura massima. 

Vedendo come han montato quel montacarichi sono proprio certo  che abbiano preso in considerazione anche queste cose.:classic_biggrin:

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

redo che il montaggio di quell'elevatore e le ragioni per le quali si è scelto qual tipo di dispositivo e non altri saranno vagliate al microscopio fin nel più minimo dettaglio. 

Non ho dubbi, si ragionava però tra noi se avessero fatto le scelte giuste o fossero dei cazzoni... io una mezza idea l'avrei.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...