dec Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 minuti fa, Titian ha scritto: ho conosciuto due costruttori di preamplificatori a valvole che mi avevano detto che l'ottimo per i loro apparecchi si otteneva ben oltre posizione 12:00. Solitamente é cosi un po´per tutti, i potenziometri entrano in una zona di maggior linearità e precisione. Un pò diverso quando il volume è a resistenze.
Coltr@ne Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 13 ore fa, supermike ha scritto: possibile risolvere Cosa ti interessa che sia a ore 9?
Titian Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 minuti fa, dec ha scritto: Un pò diverso quando il volume è a resistenze. uno di questi costruttori fa apparecchi con il volume a resistenze (per esempio con 46 "steps").
fabbe Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, supermike ha scritto: finale è un Bryston Nel mio puoi attenuare il guadagno a seconda se vai in bilanciato o no. Il tuo ce l'ha?
dec Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 46 minuti fa, Titian ha scritto: uno di questi costruttori fa apparecchi con il volume a resistenze (per esempio con 46 "steps"). E allora il suggerimento è insolito, magari avrà le sue ragioni che, tuttavia, non riesco a cogliere. Se ti capita, chiediglielo... Curiosità: é Tobian?
Maurjmusic Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 ore fa, corrado ha scritto: Strano che avessi quel problema con pre e finale della stessa marca. Succede .... ricordo pre MCormack Ald1 con Finale MCormack DNA 1 ... un guadagno da paura già a ore 9:00 tanto è vero che l'importatore, all'epoca ( PFA ), su richiesta, modificava ... non so bene cosa per attenuarlo.
Scianni Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Succede .... ricordo pre MCormack Ald1 con Finale MCormack DNA 1 ... un guadagno da paura già a ore 9:00 tanto è vero che l'importatore, all'epoca ( PFA ), su richiesta, modificava ... non so bene cosa per attenuarlo. Anche con naim audio succede, con il nac 282 e finale nap 300, ad ore 9.00 eri già ad un volume molto alto.
Maurjmusic Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 27 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Cosa ti interessa che sia a ore 9? Se hai un pre che a ore 9:00 presenta già 70/ 80 db di pressione credo sia molto difficile calibrarlo in funzione delle diverse registrazione ( troppo alto o troppo basso) . Io ho constatato che i pre migliori sono quelli che a metà corsa permettono di ascoltare a 70/80 db e che permettono, superando questa soglia, una pressione che aumenta in molto molto graduale cosi da ottenere una gestione ottimale. Ad es. il pre ARC Ref. 3 ,il pre Norma Revo Sc 2, il pre Mark Levinson 380s che ho utilizzato anni fa permettevano una sintonia molto fine del volume. (Ovvio che poi le variabili sono molte: guadagno del finale, delle sorgenti, efficienza dei diffusori e saturazione della stanza.
eduardo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 4 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Se hai un pre che a ore 9:00 presenta già 70/ 80 db di pressione credo sia molto difficile calibrarlo in funzione delle diverse registrazione ( troppo alto o troppo basso) . Io ho constatato che i pre migliori sono quelli che a metà corsa permettono di ascoltare a 70/80 db e che permettono, superando questa soglia, una pressione che aumenta in molto molto graduale cosi da ottenere una gestione ottimale. Ad es. il pre ARC Ref. 3 ,il pre Norma Revo Sc 2, il pre Mark Levinson 380s che ho utilizzato anni fa permettevano una sintonia molto fine del volume. (Ovvio che poi le variabili sono molte: guadagno del finale, delle sorgenti, efficienza dei diffusori e saturazione della stanza. Concordo, per esempio il mio LS 25 mk 2 consente anche di regolare il guadagno in tre posizioni e con memoria per ogni ingresso. Difficile che non riesca ad abbinarsi elettricamente a finali di altre marche
long playing Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @Maurjmusic 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: Io ho constatato che i pre migliori sono quelli che a metà corsa permettono di ascoltare a 70/80 db e che permettono, superando questa soglia, una pressione che aumenta in molto molto graduale cosi da ottenere una gestione ottimale. Esattamente il comportamento del mio integrato ibrido Ensemble/Solen Tiger B50 "super"graduale e preciso , eccellente. A mio parere un comportamento " sine qua non " per i potenziometri di volume.
grisulea Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 15 ore fa, supermike ha scritto: da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? E' possibile risolvere sostituendo il potenziometro del volume? Da entrambi, finale sensibile, pre con elevato guadagno. Essendo auto costruito prova un partitore in ingresso al pre appena prima del potenziometro. Magari ha già una resistenza posta prima, togli quella e ne metti due di valore mezzo e prelevi il segnale in centro alle due.
jackreacher Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Cosa ti interessa che sia a ore 9? È troppo presto, meglio alle 12:30 2
max Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 ore fa, captainsensible ha scritto: 4 ore fa, supermike ha scritto: Quindi sono 43 db di guadagno complessivi, non mi sebra elevato Se l'ingresso del pre è quello linea e ' elevatissimo ! A seconda della potenza dell'ampli dovresti stare sui 26-30 dB. complessivi. Mi sa che satura anche con pochi gradi di rotazione. CS se il pre guadagna 20 db imho è fuori contesto con le sorgenti linea e i finali attuali (poi molto dipende anche dalla qualità del circuito di regolazione del livello di uscita) ...forse con sorgenti anni 60 tipo tuner e cassette comunque per capire meglio il problema la soluzione più semplice è rimediare tra amici e conoscenti una sorgente con uscita variabile (o anche fissa ma impostabile su vari livelli tipo wiim) e fare qualche prova (con e senza pre in base a ciò di cui si dispone)
Giannimorandi Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @maxgazebo un audio research ls 2/3/7/8 si trovano attorno ai 1000€ se in ordine o anche qualcosa in meno i reference da 3000€ in su ma tutt 'altre macchine inoltre bilanciate e sono pre definitivi per un utilizzatore normale, però normali noi audiofili non siamo ed è per quello che si trovano ogni tanto usati, cambiano per qualcosa di diverso ma non è detto meglio
andpi65 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Ho avuto un problema analogo di scarsa gestione della rotazione del potenziometro ( che effettivamente nel primo quarto di giro non lavora nel suo range ottimale) abbinando un pre a valvole Graff a due mono in classe D e lo ho risolto con una coppia di attenuatori Rothwell. Nessun problema di calo della dinamica nel mio caso ed aggiungo che non lo ho notato neppure usando gli stessi attenuatori Rothwell con un A.R. Ref one con cui avevo lo stesso problema di scarsa gestione del potenziometro sempre con quei finali. La stessa Quad sul pre 44 usa resistenze saldate sugli RCA delle uscite pre per passare da 0.5 V a 5 volt . Col 44 quei mono in classe D collegati a 0,5V non hanno problemi di escursione del potenziometro che invece si presenta se vengono collegati all'uscita a 5V. Premetto che non sono un tecnico e quanto riportato è solo quello che ho verificato personalmente e direi che più che di qualità del pre è un problema di abbinamento elettrico tra pre e finale. P.S. Attenzione che gli attenuatori Rothwell sono direzionali, infatti vengono prodotti in due versioni a seconda se vanno posti all'uscita pre oppure all'ingresso del finale, se inverti il punto di collegamento per cui sono stati progettati in effetti un calo di qualità lo percepisci.
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 4 hours ago, supermike said: E qui è la stranezza...premetto che non è la mia amplificazione, ma quella di un amico che mi ha chiesto consiglio. Ha un pre autocostruito e non so da dove l'abbia preso, ma è sicuro che guadagni 20db. E' un pre a valvole cathode follower con due 6h30. Il finale è un Bryston che guadagna 23db. Quindi sono 43 db di guadagno complessivi, non mi sebra elevato. Il potenziometro è 50k. Il problema si presenta con il 90% delle incisioni....a un quarto satura, e come se l'ampli già fosse quasi al massimo della sua potenza. con una buona sorgente bastava usare solo il secondo stadio ti diventava un buffer....
otellox Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio e un problema molto comune che io che sono sfigato ho in quasi tutti gli apparecchi in mio possesso. premesso che sono macchine basiche pero per esempio sezione pre NAD 302 + QUAD 303 volume a balla e alla lunga sgradevole sezione pre NAD C320 + QUAD 303 idem con patate pre REGA CURSA + QUAD 303 qui andiamo un po meglio cursore del volume che accetta rotazioni importanti pre ROTEL RC870BX + QUAD 303 accettabile ma anche qui volume a palla a ore non 9 ma 8 pre passivi LECTOR ZUM + quad 303 va bene ma non mi piace il basso pre passivo LECTOR ZUM + integrato/finale ACOUSTICAL SCENARIO anche qua troppi bassi. nei casi piu drammatici ho parzialmente risolto con degli attenuatori di guadagno di una marca car PHONOCAR che hanno la possibilita di ridurre di 10 15 20 db e quindi li regolo alla bisogna. E' dura la vita del possessore a volte venderei tutto e prendo un bel integrato o cineserie in classe d e buonanotte. adesso da alcuni mesi sto ascoltando solo il NAD C320BEE con un phono estrerno della Project e sono piu sereno.
feli Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 19 ore fa, supermike ha scritto: Nel senso quando si alza il volume ben prima delle ore "12.00" sul potenziometro (diciamo satura già a un quarto) da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? Per mantenere il livello del rumore il più possibile lontano dal segnale musicale, in generale è auspicabile che sia il preamplificatore a guadagnare "molto" ed il finale a non guadagnare eccessivamente; diciamo un valore intorno ai 20db di guadagno, è normalmente abbondante per i finali. Nel tuo caso evidentemente il pre o ha più stadi di guadagno, oppure è (intelligentemente) autocostruito per pilotare solo i bei finali esoterici giapponesi con 2A3, 300B ecc, quelli che hanno le manopole del gain, spesso addirittura sul pannello anteriore. Detto questo, assicurati che il gain del Bryston sia posizionato su bassa sensibilità, ossia a guadagno minimo (dovrebbero essere 23/29). Evita anche gli attenuatori Rotwell (che comunque vanno messi agli ingressi del finale). Sicuramente la coppia non è ben assortita: il finale Bryston richiede un pre a s.s. a guadagno medio oppure al contrario, il preamplificatore vuole essere accoppiato ad finale a valvole a bassa sensibilità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora