long playing Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @LeoCleo 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Le mie orecchie non hanno studiato elettrotecnica. Però mi fido di loro. Si certo le orecchie proprie sono il giudice finale. Ma in effetti TetsuSan ti ha spiegato che gli attenuatori Rothwell vanno usati correttamente e perche' non sono idonei nel tuo caso in quanto per come sono concepiti in unione ai tweeter Magnepan sono assimilabili ad un condensatore col risultato finale di effetto " colata di bitume " come hai definito sul suono da te avvertito.
LeoCleo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Quanto alla rotazione del volume, non capisco proprio dove sta il problema. Attualmente ho un pre Music Reference RM5-MKII, abbinato ad un finale Lector VM200 stereo. A ore 8 tira già di bestia, a ore 9 con le Cornwall scrosto i muri. Basta avere un minimo di sensibilità nelle dita e si regola il volume alla perfezione. Certo, non è la serie 3 Levinson, con il telecomando ed i singoli passi di 0,1db ma ci si può convivere tranquillamente. Discorso diverso se l'uscita è alta ed il finale satura (capitato solo una volta, con un pre ARC LS5 o LS22 non ricordo). Te ne accorgi subito, il suono fa schifo, e corri grossi rischi. In generale sempre a parlare di numeri, ma le orecchie no?!?! 1
LeoCleo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @long playing Fermi: forse mi sono espresso male. Parlavo di attenuatori in generale. Sulle Magnepan ho utilizzato, sia con le 3.3/r che con le 20.1/r, gli attenuatori forniti dalla stessa Magnepan. Li avevo nella scatola, mi sono tolto lo sfizio di provarli. Schifo assoluto.
long playing Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @LeoCleo 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: Fermi: E chi si muove ! 1
Coltr@ne Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @LeoCleo tesoro caro ma cosa diavolo è una manopola del volume?
cerberus Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 21 minuti fa, LeoCleo ha scritto: @long playing Fermi: forse mi sono espresso male. Parlavo di attenuatori in generale. Sulle Magnepan ho utilizzato, sia con le 3.3/r che con le 20.1/r, gli attenuatori forniti dalla stessa Magnepan. Li avevo nella scatola, mi sono tolto lo sfizio di provarli. Schifo assoluto. Ma sono delle resistenze In certi ambienti molto riflettenti aiutano
Gustavino Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 10 hours ago, supermike said: @G.Carlo Il potenziometro è un TKD a plastica conduttiva, è un logaritmico, sono riuscito a risalire dalla sigla posta dietro. tra altro uno dei migliori solo quello viene un centone disconnetti il cond come suggerito da W migliori anche in timbrica togliendolo .. Se ha alberino interno di prolunga puoi demoltiplicarne la rotazione del potenziometro o banalmente cambiare il diametro della manopola per aver piu contezza della rotazione
grisulea Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 59 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Schifo assoluto. Non gli attenuatori, l'attenuazione non ti piaceva. Se ti abitui ad un certo livello di alte frequenze appena le attenui ti sembra tutto attufato. La colpa non è degli attenuatori, quelli hanno fatto il loro lavoro, è la modifica della risposta che non gradisci.
TetsuSan Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: Non li userei nemmeno sotto minaccia. Mettere un collo di bottiglia lungo il pera… ricordo per sfizio la prova degli attenuatori sui tweeter a nastro Magnepan… una colata di bitume sul suono. 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Le mie orecchie non hanno studiato elettrotecnica. Però mi fido di loro. Emettere un giudizio negativo su un prodotto senza manco averlo provato, facendo un paragone sbagliato, traendone una conclusione sbagliata su un effetto volutamente provocato (mettere una resistenza in serie o in parallelo ad un altoparlante oltre ad attenuarlo ne modifica la risposta in frequenza - bitume)e poi prendersela con la resistenza è un atteggiamento.....boh, vedi tu. Diciamo che su un forum di verdurieri potrei capirlo di più. 1
Coltr@ne Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 4 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Diciamo che su un forum di verdurieri potrei capirlo di più. Ah non siamo lì? 1
eduardo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Uguali ai miei, in qualche cassetto sperduto Guarda, per curiosità li avrei riprovati per poi postare le mie impressioni. Il problema è che ho due finali in biampli e collegati al pre in bilanciato. Quindi, nisba
LeoCleo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Emettere un giudizio negativo su un prodotto senza manco averlo provato, facendo un paragone sbagliato, traendone una conclusione sbagliata su un effetto volutamente provocato (mettere una resistenza in serie o in parallelo ad un altoparlante oltre ad attenuarlo ne modifica la risposta in frequenza - bitume)e poi prendersela con la resistenza è un atteggiamento.....boh, vedi tu. Diciamo che su un forum di verdurieri potrei capirlo di più. In 25 anni e innumerevoli prove, tutto quello aggiunto all’impianto (trasformatore, condizionatore, bilanciatore, resistenza) ha comportato una perdita di dinamica e/o informazioni. Ho buon sospetto per mettere nel calderone “anche” gli attenuatori. Se questo fa di me un verduriere, con il prezzo attuale degli ortaggi, la vedo come un’ottima opportunità! 1
OLIMPIA2 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: disconnetti il cond come suggerito da W migliori anche in timbrica togliendolo .. E perché mai introdurre della controreazione locale dovrebbe migliorare la timbrica? 1
TetsuSan Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: In 25 anni e innumerevoli prove, tutto quello aggiunto all’impianto (trasformatore, condizionatore, bilanciatore, resistenza) ha comportato una perdita di dinamica e/o informazioni. Ho buon sospetto per mettere nel calderone “anche” gli attenuatori. Se questo fa di me un verduriere, con il prezzo attuale degli ortaggi, la vedo come un’ottima opportunità! Sono contento di aver contribuito a provare a valorizzare una tua dote, a te sconosciuta ! Ma, fuor di metafora, a causa della mia estrazione scolastico-culturale, cerco dove possibile di capire il perché di un fenomeno. La prima cosa che ho imparato in hifi è che nessuna aggiunta, se non indispensabile, può migliorare il suono. Può correggerlo, può modificarlo, ma non lo migliorerà mai ! Sotto questo aspetto sono d'accordo con te. Gli attenuatori possono migliorare l'operatività di un prodotto, cambiare l'interfacciamento, e in determinate condizioni peggiorare la situazione. Ma fare di tutta l'erba un fascio.....non ci sto. Ti voglio raccontare una cosa. Avevo una copia cinese delle LS3/5A, le Audiospace. Un giorno una persona mi ha suggerito di collegare in parallelo ai morsetti una resistenza 33 ohm / 10 watt. Risultato : bassi molto più definiti, più scolpiti, ma dovevo alzare il volume una tacca in più rispetto a prima. Miracolo ? No. L'ampli (AA Maestro 70 rev, 2.0) vedeva un carico differente e "probabilmente" lo gradiva di più. Però avevo perso in sensibilità dei diffusori. Fu un miglioramento ? A me piacevano di più, e tolsi la resistenza il giorno che le diedi in permuta. 1
Gustavino Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 31 minutes ago, OLIMPIA2 said: E perché mai introdurre della controreazione locale dovrebbe migliorare la timbrica? era riferito alla caratterizzazione dell elettrolittico utilizzato che si sente parecchio e con tutta la FB nel finale a stato solido e sorgente....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora