extermination Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio L’Europa è tra due fuochi: guerra militare “con” la Russia-guerra economica con gli USA- dunque basta avere un poco di sale nella zucca per capire che è fuori ogni logica continuare a rivolgere all’Europa critiche su critiche per come affronta queste “disgrazie”; si può fare, quel che si riesce a fare!! 2
iBan69 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio In realtà la web tax avrebbe funzionato, il titolo è fuorviante, ma il problema era ottenere un accordo sui dazi con gli USA che non fosse troppo gravoso per l’Europa. Avranno fatto i conti, e ritenuto di cedere su questo aspetto, per non andare a scontrarsi a muso duro con Trump. Come è stato giustamente sottolineato qui sopra, l’Europa in questo momento si trova tra due fuochi e necessità di stabilità, anche sui dazi.
Martin Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Il problema si può ricondurre ad un caso elementare di "chi ce l'ha più grosso". Infatti con 3 giorni di serrata selettiva dei colossi del web 'mmeregani la UE sarebbe in ginocchio.
iBan69 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Comunque, è facile fare battute qui, il difficile è fare le scelte, là. 1
iBan69 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Meloni: “Bene l’accordo, ma devo vedere i dettagli”. Non credo che gli imprenditori italiani, saranno della stessa opinione della Meloni, fine economista, visto che il 15% + il cambio sfavorevole, impatteranno in modo molto più pesante sul Made in Italy.
Panurge Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Secondo fubini potrebbe essere 15. Più il dazio precedente del 5, in Giappone è andata così.
ferdydurke Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 ore fa, Titian ha scritto: Gli USA hanno il coltello per la maniche che ci piaccia o no e bisogna cercare di limitare i danni. A non sarebbe possibile una buona volta fare quello che pēnis ci pare senza rendere conto a nessuno? Né a Trump, né a Putin, né a Xi Jinnping…siamo sempre un passo indietro…
indifd Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 ore fa, Savgal ha scritto: La crisi del 2008 fu anche conseguenza dell'abrogazione nel 1999 della Glass-Steagal Act varata dopo la crisi del 1933, in ossequio alle posizioni neoliberiste della c.d. scuola di Chicago. Operata dai dem USA con Clinton presidente , le info vanno passate complete
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 hours ago, indifd said: Operata dai dem USA con Clinton presidente , le info vanno passate complete quelli della nato vs russia ..... perche non dichiariamo guerra agli usa? tra il gas e le armi nato per ucraina ed 15% dazi sarebbe un bel businesse :)
nullo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio accordo sui dazi concluso come da copione. Macron non c'ha preso manco stavolta. chi voleva la guerra agli Usa rinfodera le armi e si mette tranquillo. ora aspettiano che crolli l'economia Usa come predetto qui da pìù di uno. intanto il cretino ha vinto su tutta la linea, dazi, compere di energia e armi e investimenti in Usa.. e per fortuna che è cretino, altrimenti chissa quale bolletta ci sarebbe toccata. VDL e Sefcovic hanno fatto la differenza. 1
Titian Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 14 ore fa, ferdydurke ha scritto: A non sarebbe possibile una buona volta fare quello che pēnis ci pare senza rendere conto a nessuno? lo fanno sempre quando trattano con contraenti più deboli di loro. Allora l'EU fa i propri interessi e usa i suoi muscoli. Solo che i cittadini dell'UE non se ne accorgono oppure dicono che fanno bene a fare così. È la legge del più forte, quindi vale la pena investire e cercare di essere il meno dipendente possibile da uno o due stati. L'industria e l'economia EU ha voluto vivere facilmente esportando soprattutto in USA. Ora arriva l'altra parte della medaglia.
audio2 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio io l' avevo già chiesto altrove, ma farsi google, amazon e facebook nostri non ci riusciamo mica ? se magari qualcuno può chiedere ai 7 nobel.
max Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 12 ore fa, nullo ha scritto: accordo sui dazi concluso come da copione. dici? ..... non parrebbe concluso a sentire le dichiarazioni ue e usa su aspetti tutt'altro che secondari
tomminno Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 10 ore fa, audio2 ha scritto: ma farsi google, amazon e facebook nostri non ci riusciamo mica ? Il software purtroppo fin dalla nascita è ammerigano. A parte SAP non mi viene in mente un'altra grande azienda software europea.
Roberto M Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Il 27/07/2025 at 23:20, Savgal ha scritto: E quindi? Quindi “addosta’ o’ fetente ?”
Savgal Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @Roberto M Mi sfugge la pertinenza con l'argomento di cui si discute.
Panurge Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Blu o rossi sempre americani sono nei rapporti con il resto del mondo.
Messaggi raccomandati