Vai al contenuto
Melius Club

Thorens 280 MKII - Prob. all'anti-skating


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

il problema al mio TD 280 MKII l'ho scoperto per caso, provando ieri sera a controllare il funzionamento dell'anti-skating con un Test Record senza solchi; per far trovare un minimo di equilibrio al braccio, devo impostare un valore che si aggira attorno al 2,5, molto elevato rispetto al peso di lettura dato, che è di 1,8 g (verificato con bilancina!!). E il braccio si mantiene a fatica al centro del disco, poi pian piano slitta via verso il centro e scatta quindi il meccanismo alza-braccio automatico e stop.

Un'anti-skating che non c'è...

Da cosa può dipendere?
Testina installata malamente?
La mia testina è una Ortofon 2M Red.

Grazie a chi mi darà delucidazioni.

P.S. per una risata triste:
il gira. ce l'ho dal 2014 ed ha sempre dato problemi di ogni tipo, dal meccanismo alza-braccio che si alza prima della fine del lato, al piatto oscillante, all'anti-skating che c'è ma non c'è.
L'anno scorso l'ho portato da un riparatore (molto noto), gli ho elencato tutti i problemi da risolvere e l'ho portato a casa esattamente uguale a come gliel'ho portato.
Non vi dico la spesa.

oscilloscopio
Inviato

@Scolaro87 Per tarare correttamente l'antiskating il disco senza solchi serve a poco, dovresti utilizzare un disco test dotato di traccia dedicata. In merito al problema del braccio che si alza prima della fine del disco, dovrebbe esserci un registro che permette di regolarne l'intervento.

Inviato

Io anni fa ho avuto la stessa cosa: dopo avere rimontato la testina mi sono trovato l'antiskating con un peso esagerato (verificato dalla posizione del contrappeso che era troppo distante rispetto a prima).

Il posizionamento era perfetto con dima, ho comprato una squadretta per verificare la perpendicolarità e il problema era quello: messa a posto la perpendicolarità il pesetto è tornato al suo posto.

Prima usavo una piccola bolla, che è quindi risultata non precisa.

Inviato
Adesso, oscilloscopio ha scritto:

Per tarare correttamente l'antiskating il disco senza solchi serve a poco

Io lo uso sempre per dare una "sgrossata", poi vado come hai giustamente scritto con la traccia dedicata👍

oscilloscopio
Inviato

@rock56  Giusto...per una taratura iniziale và bene ma è meglio affinarlo con le tracce dedicate.

Inviato
54 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

Per squadretta intendi questa?

Si, proprio questa! Una mina sullo shell e controlli il parallelismo👍

Comoda anche per l'altezza del braccio (VTA) per metterlo parallelo al disco.

Inviato

Vi ringrazio entrambi per le dritte, cercherò di attrezzarmi. 👍

Inviato

@oscilloscopio per una taratura grossolana ci può stare secondo me. io in genere lo uso e trovo che i risultati siano discreti. meglio sbagliare di poco che di tanto. ma comunque all'ascolto non riscontro mai grossi problemi...

 

ops scusa ho risposto in fotocopia... pardon...

Inviato

.... per come la vedo io .... il disco liscio serve per verificare che l' As funzioni poi ci vuole il classico disco modulato per la taratura,  possibilmente ascoltando in cuffia e comunque sono sempre regolazione approssimative; con l'oscilloscopio si ha una corretta informazione su questo tanto discusso meccanismo di compensazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...