jackreacher Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Ciao a tutti, navigando sul web, mi sono imbattuto sull'ultimo amplificatore di potenza della Pearl Acoustics (il 7040), che prende il nome dai moduli Purifi di Bruno Putsey. Questo finale promette qualità audio confrontabile con la classe A, basse temperature e bassi assorbimenti di energia elettrica, inoltre mette a disposizione una duplice modalità di funzionamento, Dynamic e Relaxed, selezionabile facilmente con interruttore sistemato nella parte inferiore sinistra vicino al frontale. La modalità Dynamic è quella "standard" mentre quella Relaxed dovrebbe restituire un suono old style addirittura "valvolare". Ciò che consente questa "duplice" modalità sono dei moduli custom Pearl Acoustics prima dei moduli Purifi 7040. Questo sotto è un dettaglio della "piastra" amplificatore (viene montata capovolta)
jackreacher Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto Mi sembra un ottimo amplificatore, però sinceramente secondo me ha un prezzo un po' elevato, circa 7000€. Se qualcuno volesse intervenire ed aggiungere commenti e/o opinioni sarà benvenuto, grazie. . Ps: come si può vedere tutti i costruttori stanno migrando piano piano alla classe D
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 1 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Agosto 1 ora fa, jackreacher ha scritto: tutti i costruttori stanno migrando piano piano alla classe D Del resto è comprensibile: i costi di progettazione e di produzione sono notevolmente inferiori, il mercato li apprezza per la comodità (dimensioni, peso, consumi, calore ecc.) e dal punto di vista sonoro per chi non ha esigenze elevate vanno bene lo stesso (al di là degli slogan pubblicitari non mi lancerei in paragoni azzardati come "classe A" o "valvolare"...) Certo, a questi prezzi dubito che abbiano grande impatto sul mercato: il giochino con la classe D ha senso se costa poco e ci si accontenta, altrimenti su quell'ordine di cifre c'è di molto meglio nelle classi "tradizionali". 3
captainsensible Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 5 minuti fa, Tronio ha scritto: il giochino con la classe D E chiamalo giochino CS 1
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 1 ora fa, Tronio ha scritto: dal punto di vista sonoro per chi non ha esigenze elevate vanno bene lo stesso Grazie 1
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 1 ora fa, Tronio ha scritto: paragoni azzardati come "classe A" A chi ha scelto il nome della classe A andrebbe dato il nobel, non ci sarà mai niente di meglio, almeno fino a quando non cambieremo l'alfabeto 1
jackreacher Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto 1 ora fa, Tronio ha scritto: dal punto di vista sonoro per chi non ha esigenze elevate vanno bene lo stesso (al di là degli slogan pubblicitari non mi lancerei in paragoni azzardati come "classe A" o "valvolare"...) Perché ritieni un amplificatore in classe D ben progettato inferiore ad un classe A? Quindi per te, per esempio, il Marantz model 10 è per chi non ha esigenze elevate nell'ascolto della musica? Non ne sarei così certo...
Look01 Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: A chi ha scelto il nome della classe A andrebbe dato il nobel, non ci sarà mai niente di meglio, almeno fino a quando non cambieremo l'alfabeto La classe A è la classe A poi vengono la B,C,D e...........😂 Ora a parte le battute ho avuto una breve esperienza con un Nad M33 ma il matrimonio con i diffusori che ho non si doveva fare 🥶. Quindi non mi permetto di giudicare tutto il resto in classe D che non ho sentito. Però visto i prezzi dei nuovi classe D se più o meno suonano come un classe A o AB forse meglio dirottare i soldi per un' inverter e dei pannelli solarise si vuole essere green. 1
captainsensible Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto La classe A non rispetta il protocollo di Kyoto CS 2
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 2 minuti fa, Look01 ha scritto: Nad M33 ma il matrimonio con i diffusori che ho non si doveva fare 🥶 Non ti sembra potrebbe essere che ci siano molti più fattori in gioco che non solo la classe?
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 4 minuti fa, Look01 ha scritto: Però visto i prezzi dei nuovi classe D se più o meno suonano come un classe A o AB C'è molto in giro, non è che bisogna vagare in marchi esotici, io ho speso 1100€ per 350/700 per canale stereo, ma io ho orecchie facili da accontentare
jackreacher Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto Di classe D stereo se ne trovano già ottimi dai 600/700€ a salire, ovviamente le caratteristiche cambiano in meglio salendo, però con 1500/3000€ ci sono in giro ottimi ampli integrati in classe D. . Vorrei sapere da chi ritiene questa tecnologia adatta a persone poco esigenti , il perché ....
Gustavino Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 25 minutes ago, jackreacher said: Perché ritieni un amplificatore in classe D ben progettato inferiore ad un classe A? perche son due cose completamente diverse e non paragonabili , poi ci sono sensibilità personali e diffusori dove dove e' preferibile l'uno all'altro.... 1
Coltr@ne Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 45 minuti fa, jackreacher ha scritto: però con 1500/3000€ ci sono in giro ottimi ampli integrati in classe D. Quindi il mio ...? Che cattivo ho messo tanta scienza per sceglierlo
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 1 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Agosto Se fosse marchiato Mola Mola costerebbe molto di più e suonerebbe molto meglio. Però non lo è. Mai tradire il Terzo Principio Della Termodinamica : in hifi più costa, meglio suona. Se costa poco, non può suonare bene ( e sei pure braccino ). 1 2
Messaggi raccomandati