Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

La vedi l'impedenza?

E si, c'è proprio un impedimento nell'aria...:classic_biggrin:

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Come detto già dai 4000 Hz parte l'aumento, son quasi 2 dB a 5000 e si sale... Si sente.

Io vedo più "ammosciamento" nel pass....

Certo che si sentirà differenza

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Non ho prevenzioni verso la classe D ma se dobbiamo parlare dell'ampli in oggetto originalmente della discussione,( il thread era per un ampli specifico, non la classe D in generale)

Non è un problema, intanto rivediamo alcuni aspetti peculiari della classe D, magari appena ci saranno più informazioni del Pearl Acoustics le "analizzeremo" meglio.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, walge ha scritto:

Si vedrebbe così che il First dichiara 4 ohm di impedenza di uscita mentre il D meno di 0,05 ohm a 20 kHz.

Da questo si capisce l'andamento dei due quando l'impedenza diminuisce.

Bravo 

grisulea
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

classe D inizia ben prima ad enfatizzare, già a 4000 Hz ci mette un dB in più,

Quella è risposta in ambiente, può essere a caso qualsiasi risposta, quello che invece e' certo e' che a 10khz l'enfasi l'ha il diffusore e si  vede anche col pass sebbene in modo meno marcato. Se noti le Rif sono identiche ma scalate. Anche il pass rimonta i 10.000 lasciando chiaramente intendere che il diffusore abbia dell'andamento. È  il pass che sottrae non l'altro che aumenta. Infatti l'impedenza precipita ed il pass ha smorzamento quasi nullo, se non sbaglio qualcosa come due o tre. Nessun controllo del carico in pratica. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nessun controllo del carico in pratica. 

Il punto è la impedenza di uscita 

In pratica possiamo assimilare il sistema ampli-diffusore come un partitore resistivo.

Se la Zout del finale è prossima a zero ohm non ci sono attenuazioni 

 

Poi per lo smorzamento è una conseguenza di ciò

 

Walter

 

grisulea
Inviato
2 minuti fa, walge ha scritto:

Se la Zout del finale è prossima a zero ohm non ci sono attenuazioni 

Poi per lo smorzamento è una conseguenza di ciò

Walter

Appunto, si vede chiaramente che è attenuazione del pass, le Rif sono quasi sovrapponibili, almeno a partire dai 6khz, esattamente come da Rif del diffusore. 

grisulea
Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Mentre invece per i ribbon la classe A va meglio delle valvole

Ti dirò, il primo classe d l'ho messo proprio sui nastri in sostituzione dei classe a. Tutto è relativo. 

2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

P.S. Un album difficilissimo da riprodurre

Concordo, non è roba per magneplanar :classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quella è risposta in ambiente, può essere a caso qualsiasi risposta,

Si, ma casualmente anche dove dalle prove che hai pubblicato mentre il Pass è lineare sopra i 4000Hz ( e sembra lo sia pure il diffusore sino al momento del lieve picco più in alto) l'altro già esalta. Magari vediamo cosa accada con altri diffusori, con misure in anecoica  e se ne riparla. Qui, nel caso specifico, il "volpone" Pass ha vinto la sua battaglia, almeno in gamma alta ( in gamma bassa sarebbe del tutto inutile un ampli come il Pass )

 

11 minuti fa, grisulea ha scritto:

quello che invece e' certo e' che a 10khz l'enfasi l'ha il diffusore

Quella del classe D inizia ben prima , su non mi rovinate la domenica dovendo dare ragione a Gustavino:classic_laugh:

grisulea
Inviato
2 ore fa, Luca44 ha scritto:

Il classe D inizia ben prima ad enfatizzare, già a 4000 Hz ci mette un dB in più

Niente, non vuoi capire. Il classe d non enfatizza nulla, è il pass che attenua, attenua seguendo l'andamento dell'impedenza allo scendere del modulo, poco a 4000 e via via di più man mano che l'impedenza scende. Guarda l'impedenza, non fa un gradino, scende pian piano, idem la Rif, attenua pian piano. Spero ti sia chiaro. Leggi cosa ha scritto walge e ti dovrebbe essere chiaro. 

Inviato

@Luca44 scusa, ma le misure che ho postato nella pagina precedente le hai viste? 

Il classe D  non enfatizza un cappero, è il Pass che attenua.

Inviato

Viste le misure, ricontrollate i 4000 Hz, la misura del diffusore è piatta nel grafico postato da grisulea ( test fatto con ampli probabilmente da laboratorio) , non lo è nella rilevazione del classe D vs Pass,  è vero che si stanno confrontando quasi mele con pere ma è quel che avete postato, se ci volevate vedere delle cose  per dimostrare una teoria meglio organizzare e postare misure differenti e fatte tutte nelle stesse condizioni. 

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

È  il pass che sottrae

Ovvio, con un impedenza di uscita di 4 ohm (valore riportato da Walter) attorno i 5 ohm di carico il First produce una signal or load loss di circa -5 dB

Basta farsi due conti e le cose quadrano perfettamente 

Di contro con un impedenza di uscita molto bassa la perdita è quasi nulla relativamente all'impedenza di carico (signal or load loss -0,08)

grisulea
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Viste le misure, ricontrollate i 4000 Hz, la misura del diffusore è piatta nel grafico postato da grisulea

Ancora? Quella è anecoica. Quella in ambiente è quella col classe d. Quella col pass è attenuata a partire dai 4 k a salire via via di più. È puro caso che in quel tratto il pass replichi quella anecoica. Con diffusore diverso potrebbe addirittura essere il contrario, che il pass aumenti. Cosa impossibile con classe d. Il d non aumenta ne diminuisce, il pass può, in base all'impedenza, attenuare o enfatizzare. 

Inviato

@grisulea e come fai a esserne sicuro al 100% ? Dovresti ripetere le misure in anecoica con gli stessi ampli e vedere...

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, Luca44 ha scritto:

 

Quella del classe D inizia ben prima , su non mi rovinate la domenica dovendo dare ragione a Gustavino:classic_laugh:

...per favore...non praticare lo "zoppo" :classic_biggrin:

Comunque Luca, stai interpretando in modo leggermente fuorviante quella risposta in ambiente

Focalizza tutto sulla signal or load loss di cui ho menzionato

E' normalissimo che ci sia una perdita anche se piuttosto che classe D fosse stato classe "Z"

Il modulo della risposta in frequenza è correlato all'impedenza di uscita Zout e al carico Zload

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...