Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
9 ore fa, Luca44 ha scritto:

Per me è no, è vero che i picchi di sensibilità dell'orecchio umano stiano qualche kHz sotto (3 e 5 kHz) ma tra 9 e 11 kHz quell'esaltazione può ben esser molto fatidiosa e dare sensazione di freddezza

Gusti personali, ma da 10 khz in su se non parliamo di + 7/10 db non crea grandi problemi, a parte il fatto che qui l'eccedenza reale è solo dai 9 khz a 11 khz, è il pass a "sedersi"....

Però nella regione delle basse frequenze il pass viene stracciato completamente....

 

grisulea
Inviato
9 ore fa, Luca44 ha scritto:

Per me è no, è vero che i picchi di sensibilità dell'orecchio umano stiano qualche kHz sotto (3 e 5 kHz) ma tra 9 e 11 kHz quell'esaltazione può ben esser molto fatidiosa e dare sensazione di freddezza.

Frequenza troppo alta per dare fastidio, db troppo pochi per caratterizzare, è un incremento all'orecchio di circa il 30% a frequenza in cui siamo poco capaci, specie da vecchietti. Renderà appena brillante il suono di pochissimi strumenti e solo su note particolarmente alte.

9 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ovviamente la situazione potrebbe addirittura ribaltarsi se magari utilizzato su altro diffusore.

Ovviamente no, non è l'ampli ad avere quella rif ma il diffusore, basta cercare in rete. Che sia il diffusore lo si nota anche nel pass, anche con quello la rif rimonta ma poco perché l'ampli tende a seguire l'andamento dell'impedenza.  Ci si preoccupa inoltre del nulla e non si nota che il pass, con quel carico, cancella quasi due ottave sui bassi, in pratica a 50 hz inizia una inesorabile discesa che culmina a 130 e 150 hz per poi ristabilirsi a 180 mentre nell'altro inizia secca a 110 fino a 180 hz evidenziando un problema di posizione in ambiente. 

Per quel che può valere il giudizio della rif di un ampli con misura in ambiente di un diffusore. Cioè poco o nulla. Vale solo il confronto, il pass non ne esce bene, modifica palesemente la rif del diffusore. Sui bassi troppo, sarà anche poco smorzato. In pratica ti fa sentire un altro diffusore. Mi chiedo: uno sceglie un diffusore, perché mai dovrebbe sentirne  uno diverso? Se non ti piace lascialo dove sta e prendine uno che ti va bene. Ennesima conferma che sui bassi i classe d sono imbattibili. 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

l'ampli tende a seguire l'andamento dell'impedenza.

...mi hai anticipato di un soffio, stavo per scriverlo

Nella regione in cui il modulo d'impedenza presenta i valori più alti le risposte in frequenza si sovrappongono 

Nella misura non è stato aggiunto l'argomento della fase affinché si potesse valutare anche se il diffusore presenta un carico che tende all'induttivo o capacitivo 

Comunque in quella misura il classe D ne esce meglio 

ilmisuratore
Inviato

...poi accade che contestualmente e soggettivamente un ascoltatore può anche preferire la risposta smooth prodotta dal PASS FIRST WATT...ma è uno dei tantissimi casi in cui intrinsecamente il valore teorico oggettivo cozza con le preferenze

Diffusore + ampli + ambiente = un gran bel ginepraio imprevedibile

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Diffusore + ampli + ambiente = un gran bel ginepraio imprevedibile

E non è forse questo in gran parte il divertimento del nostro hobby? :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Tronio ha scritto:

E non è forse questo in gran parte il divertimento del nostro hobby? :classic_wink:

Anche quello...non c'è nulla di male, come dire: viaggiare a fari spenti in una notte senza luna piena cercando l'emozione di sbattere prima o poi nel palo della luce :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
24 minuti fa, Tronio ha scritto:

E non è forse questo in gran parte il divertimento del nostro hobby? :classic_wink:

🙂. E anche la fonte principale di giudizi non attendibili in senso assoluto su comportamenti di amplificatori e diffusori derivati da esperienze personali.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Frequenza troppo alta per dare fastidio, db troppo pochi per caratterizzare, è un incremento all'orecchio di circa il 30% a frequenza in cui siamo poco capaci, specie da vecchietti. Renderà appena brillante il suono di pochissimi strumenti e solo su note particolarmente alte.

S vedi l'esaltazione parte da frequenze di 4000 Hz con un db e sembrano già quasi 2 a 5000 poi via via prosegue, immagina che c'è chi per 0,1 db a quelle frequenze si venderebbe pure la nonna... Cmq fino a  16-17.000 a 55 anni ancora ci sento benino e 9-10.000 son fastidiosetti per me se accentuati così tanto ( in linea teorica visto che è solo un grafico parziale, magari all'ascolto reale mi piace pure...) 

Gustavino
Inviato
12 hours ago, ilmisuratore said:

Il grafico parla chiaro: con quel diffusore il classe D produce un elevazione a partire dai 3 kHz e culmina con +3/4 dB alle alte e altissime

 

quello spiega le problematiche della classeD e cioe' interazione del suo filtro PWM all'uscita ....come tutti sanno da sempre !
il tuo "Anni fa'"  non e' vero perche proprio Bruno lo scorso anno ha scoperto problemi di distorsione dell induttanza d'uscita ........
 

  • Confused 1
Inviato
2 ore fa, jackreacher ha scritto:

ma da 10 khz in su se non parliamo di + 7/10 db non crea grandi problemi, a parte il fatto che qui l'eccedenza reale è solo dai 9 khz a 11 khz, è il pass a "sedersi"....

Però nella regione delle basse frequenze il pass viene stracciato completamente

Come detto già dai 4000 Hz parte l'aumento, son quasi 2 dB a 5000 e si sale... Si sente. Ma quindi 5 db in meno sotto i 110 Hz  li sentite come una catastrofe ma vi servono 7-10 db in alto...E non stiamo parlando di 15000Hz che la maggioranza sentirà a fatica o peggio 20.000 Hz che non sentiamo dall'adolescenza... Beati voi ! Cmq il Pass se dovesse servire  per la sola gamma bassa non credo che nessuno lo eleggerebbe a scelta ideale 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

quello spiega le problematiche della classeD e cioe' interazione del suo filtro all'uscita ....come tutti sanno da sempre !
il tuo "Anni fa'"  non e' vero perche proprio Bruno lo scorso anno ha scoperto problemi di distorsione dell induttanza d'uscita ........
 

No...quello spiega (relativamente a questo grafico) che nonostante tu ti spaccia per "elettronico" non conosci nemmeno la legge di ohm

Gustavino
Inviato
12 hours ago, Coltr@ne said:

Scusate ma interpretate male per colpa mia, misura in ambiente, l'hypex se ne fotte di cosa gli attacchi, il pass si piega sul carico, da qui

https://archimago.blogspot.com/2021/08/summer-musings-no-not-all-amplifiers.html?m=1

Stai paragonando un single ended  non cntroreazionato con un pushpull sui bassi al variare del carico ! ma che confronti sono ?? dai

6 minutes ago, ilmisuratore said:

No...quello spiega (relativamente a questo grafico) che nonostante tu ti spaccia per "elettronico" non conosci nemmeno la legge di ohm

dai fai serio, che non sai neanche cosa sia

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Frequenza troppo alta per dare fastidio, db troppo pochi per caratterizzare, è un incremento all'orecchio di circa il 30%

A Roma se dice : " 'Na caccola!":classic_laugh: Non è poco 

grisulea
Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

9-10.000 son fastidiosetti per me se accentuati così tanto ( in linea teorica visto che è solo un grafico parziale, magari all'ascolto reale mi piace pure...) 

Premesso che non è l'ampli ma il diffusore ad essere così, stai sicuro che  99 su 100 lo preferiscono naturale e non arrotondato dal pass. Altrimenti avrebbero scelto un altro diffusore. Rimane roba da pivelli, segare quel picco ci vuole non più di un minuto. E non solo quello visto l'andamento generale poco coerente a montagne russe.

captainsensible
Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Bruno lo scorso anno ha scoperto problemi di distorsione dell induttanza d'uscita ........
 

A dire il vero lo sanno da anni pure le galline :classic_smile:

 

CS

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

A dire il vero lo sanno da anni pure le galline :classic_smile:

CS

... Gustavino oltre ad essere una frana vive nei sogni dentro il suo stretto recinto 

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
4 minutes ago, captainsensible said:

A dire il vero lo sanno da anni pure le galline :classic_smile:

CS

il misuratore no altrimente non scriverebbe che i problemi  della classD si siano risolti da anni e ti ticordo che solo Bruno e' cosi avanti tutta la restante produzione ne e' soggetta ancora

grisulea
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non è poco

E' quello che chi ha fatto quel diffusore ha deciso dovesse essere. Stai guardando la faccenda al contrario. E' il pass che arrotonda, non il classe d che esalta. Non ti piace quel diffusore, ti danno fastidio i 10.000, cambi diffusore, che c'entra il classe d? Perché di quello si sta parlando. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...