Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il misuratore no altrimente non scriverebbe che i problemi  della classD sono risolti da anni e ti ticordo che solo Bruno e' cosi avanti tutta la restante produzione ne e' soggetta ancora

...ti risponderei con una frase del mitico Renato Pozzetto...lo meriti 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

. E' il pass che arrotonda, non il classe d che esalta. Non ti piace quel diffusore, ti danno fastidio i 10.000, cambi diffusore

E' un commento al grafico, la situazione complessiva, tal quale, non ho idea del comportamento del diffusore se non ho anche un grafico specifico e pure la risposta in ambiente. Non ho prevenzioni verso la classe D ma se dobbiamo parlare dell'ampli in oggetto originalmente della discussione,( il thread era per un ampli specifico, non la classe D in generale) con tanto di tastino per "valvorizzare" il suono, tenuto conto che l'effetto lo puoi avere gratis da pc e che un classe d ottimo puoi pagarlo un quinto o  meno...

Gustavino
Inviato
9 minutes ago, ilmisuratore said:

...ti risponderei con una frase del mitico Renato Pozzetto...lo meriti 

i fatti ti smentiscono esaltazione del filtro PWM non e' indifferente !!
attaccando la mia  persona non risolvi nulla!

Screenshot at 2025-08-03 11-48-04.jpg

grisulea
Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

i fatti ti smentiscono esaltazione del filtro PWM non e' indifferente !!
attaccando la mia  persona non risolvi nulla!

No è il pass che se li mangia, il filtro non esalata nulla è il diffusore così. E si che te l'ho appena detto, non leggi?

 

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
2 minutes ago, grisulea said:

 il filtro non esalata nulla è il diffusore così. E si che te l'ho appena detto, non leggi?

hai problemi di vista  ?? la vedi la risposta del diffusore ??

grisulea
Inviato
10 minuti fa, Luca44 ha scritto:

non ho idea del comportamento del diffusore

Eccolo, attenzione, non è che la risposta è la stessa che in ambiente, ovvianente differisce nell'andamento generale rispetto ad anecoica ma quello che si nota, si vede chiaramente, è che il diffusore ha una enfasi in asse di esatti 5 db a 10.000 hz con inizio attorno ai 6000. Conferma che il picco è del diffusore non dell'ampli. 

Cattura.PNG

grisulea
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

la vedi la risposta del diffusore ??

Si, è del diffusore non dell'ampli, infatti anche il pass rimonta ai 10khz, meno perché arrotonda, l'altro tira dritto e lascia intatta la risposta del diffusore.

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Gustavino ha scritto:

i fatti ti smentiscono esaltazione del filtro PWM non e' indifferente !!
attaccando la mia  persona non risolvi nulla!

Screenshot at 2025-08-03 11-48-04.jpg

Lo noti almeno quanto sei inconsistente nell'interpretazione di un grafico ?

Lo noti che la risposta generata dal pass è perfettamente sovrapponibile a quella del tuo odiato classe D ?...e che si separano semplicemente secondo l'andamento del modulo dell'impedenza ?

Gustavino
Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Lo noti almeno quanto sei inconsistente nell'interpretazione di un grafico ?

Lo noti che la risposta generata dal pass è perfettamente sovrapponibile a quella del tuo odiato classe D ?...e che su separano semplicemente secondo l'andamento del modulo dell'impedenza ?

ci sono 6db da 3k a 10k con la classeD :classic_cool: il diffusore ne ha solo 2

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ci sono 6db da 3k a 10k con la classeD :classic_cool: il diffusore ne ha solo 2

Ossignurrrrr....

Traccia una linea virtuale prendendo a riferimento il valore spl a 90 dB e ipotizza la funzione di trasferimento ideale 

Poi, con i dovuti distinguo che si tratta di una rilevazione in ambiente, chiediti quale delle due risposte è più congrua

  • Haha 1
Gustavino
Inviato

se poi ci mettiamo i residui dell alta frequenza PWM visto che tale filtro non e' mica ideale ..il cerchio si chiude !

Screenshot at 2023-11-22 13-46-07.jpg

ilmisuratore
Inviato

...sono partiti gli screenshot

Vabbè 

  • Haha 1
SimoTocca
Inviato

Le mie esperienze di ascolto con gli ampli in classe D mi parlano di un recente netto miglioramento del loro comportamento proprio sulle alte frequenze, che senza adeguato filtro in uscita risultano un po’ “digitali”, cioè fredde ed iperanalitiche. Sia i costosi Mola Mola proprio di Putzeys che alcuni “cinesini” economici mi hanno dato ascolti molto interessanti, ascolti però sempre fatti con diffusori dinamici (i Mola Mola con i “mostruosi” Top di gamma della Vivid Audio Moya suonavano meglio dei Pass!) 

image.jpeg.0ba1234ea35d0cf0a7a621ac669669a5.jpeg

Con diffusori e cuffie “non tradizionali”, cioè elettrostatiche o a nastro, in genere I classe D (ma non ho ascoltato di recenti i più nuovi classe D) tendono a “non accoppiarsi” bene…

Del resto con diffusori/cuffie elettrostatici anche gli ampli AB suonano così così, meglio quelli in classe A, ma la “loro morte” è solo con ampli valvolari.

Mentre invece per i ribbon la classe A va meglio delle valvole…

Insomma è anche questione di “abbinamento”, un po’ come tutti i matrimoni… hanno bisogno di una certa “complicità” e “compatibilità” per essere felici…😉

  • Thanks 1
SimoTocca
Inviato

Detto questo … stamani sto ascoltando a casa mia un album straordinario per qualità di registrazione (nonché artistica…)… e lo sto ascoltando con i miei diffusori Magneplanar 3.7 II…. 
Con le “signore”, che richiedono molta potenza e che sono casse ibride e cioè planari +ribbon,

Qualche anno fa avevo provato a casa mia  i bellissimi ampli francesi precursori , fra i primi, in classe D ….. i Devialet…

image.jpeg.395e51058cdbb29d25055c91e0656114.jpeg Ma con modesti risultati… a casa mia almeno..

Le Maggies sono molto esigenti… e negli anni ho provato a casa mia diversi pre e ampli finali …

Ma alla fine ho sempre lasciato al loro posto il pre Audio Research Ref 1 mkII e i Mark Levinson ML 23.5  (in classe AB…. ).

Del resto stamani l’ascolto di questo splendido album, dicevo in apertura, che riunisce due capolavori di Stravinsky, La Sacre e l’Oiseau, conferma che in fondo in fondo .,ho risparmiato e ho fatto benissimo! 😉

image.thumb.jpeg.b267204c8fa83a35a2877a52cb1948ce.jpeg

P.S. Un album difficilissimo da riprodurre, che è disponibile anche in qualità HiRes “semplice” 24/44, su Qobuz, ma in versione DSD (poi letto dal mio DAC Berkeley a 24/176) è semplicemente straordinario… ma occhio al volume! 

 

 

Inviato

Per la gioia di Gustavino, che tutto sa e tutto conosce. 

Sotto, 2 misure fatte al volo ad 1 metro di distanza dal mio diffusore destro, smoothing Psyco, normale e finestrata a 3.5 ms.

In nero il classe D di cui ho postato le foto sopra, e Gustavino, che tutto sa e tutto conosce, ha detto che è buono solo per subwoofer. In rosso, un ampli di progetto proprietario (mio), da 75W in push-pull senza controreazione ingresso uscita, ma solo locale, polarizzato per 20W in classe A e DF di circa 40.

A parte la prima ottava e mezza, dove si fa sentire il basso DF si nota appena (3/4 di dB) e un pezzettino a 500 KHz. da 2000 in su le curve sono perfettamente sovrapponibili, anzi c'è una perdita di circa 1/4 di dB da parte del classe D. Altro che enfasi alle alte frequenze.

Spero che questo chiuda il discorso.

Per scrupolo, mostro anche la curva di impedenza della cassa, che come si vede non è proprio facilissima e ena RTA con i due diffusori a 3 mt col classe D No trattamento, no DSP.

 

230.JPG

229.JPG

231.JPG

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore

ho detto che era una pippa?

Sbagliavo

E’ una grande pipoa!

 

Walter

 

 

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

hai problemi di vista  ?? la vedi la risposta del diffusore ??

La vedi l'impedenza? Solo modulo se vuoi ti disegno la fase, quella che conta, non quella della spina.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Eccolo, attenzione, non è che la risposta è la stessa che in ambiente, ovvianente differisce nell'andamento generale rispetto ad anecoica ma quello che si nota, si vede chiaramente, è che il diffusore ha una enfasi in asse di esatti 5 db a 10.000 hz con inizio attorno ai 6000. Conferma che il picco è del diffusore non dell'ampli. 

Cattura.PNG

Il classe D inizia ben prima ad enfatizzare, già a 4000 Hz ci mette un dB in più, se pensi che c'è chi per molto meno cambi 30 paia di cavi... Son d'accordo che può esser facile aggiustare il tutto ma siamo in un forum dove solo una minoranza ha voglia di metter mano a filtri o drc o altro.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...