Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Effettivamente non avevo letto l'articolo. Misura in ambiente di una rivista delle proac in questione, non mancano di corpo sui 80 200hz ma sotto. Insonorizzare qualche metro cubo di un auto è ben diverso di insonorizzare un ambiente che di m3 ne ha ben di più.
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Altre misure di Aria 906, il modello nuovo in arrivo non dovrebbe essere molto distante. Si parla di linearità e distorsione; se indichiamo come 96db un buon limite massimo (anche se il diffusore supporta ben di più) per un ascolto con distorsioni non proprie basse, entrando in topic, allego due foto di subwoofer in grado di coprire i 96db ( 2 due metri e non un metro, così ci si allinea con le due casse) sino ai 25hz. Così ci rendiamo conto della prestazioni effettive e di che subwoofer si necessita, un svs1000pro potrebbe fare al caso nostro; forse costoso visto i diffusori. Ho un buon excel con oltre 2000 subwoofer. basta indicare pressione dedicata a quali hz e posso postare le immagini. Il modello pro con dsp, è la base visto i 14mq per regolamentare i bassi. Se non abbiamo un dac costoso il topping d50 mkIII ha un dsp integrato che funziona divinamente solo da pc con il suo programmino. Non servirebbe il dsp nel subwoofer ed alzando un filo il gain del subwoofer e tagli giusto ed equalizzando si potrebbe sgravare in modo semplice i diffusori. 1
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto I subwoofer (centro il topic se posso) dei post di prima sono in box chiuso ed hanno la resa che hanno, sui 25hz dichiarano con tutti i loro watt a disposizione e con tutta la loro corsa e la massima distorsione circa i 96db. Hanno costi importantini e diametri ed ingombri non da poco. Evidenzio a titolo formativo SVS pb-1000 che è reflex, costa molto poco ed unito ad u d50 mkIII o d90 ultimi modelli( dipende da cosa volete) è molto abbordabile a livello di costo e dichiara circa 107db! Ragazzi lavorerà a margini di potenza, molta meno escursione, molta meno distorsione, molta più durata nel tempo. Quanto in meno si muovera? quanto più margine ha? Si muoverà un terzo/un quarto di meno. Sarà meglio un box chiuso al massimo di tutto o un reflex ad un quarto dei suoi limiti naturali se pilotato da dsp? Sta a voi la scelta. Aggiungo per dovere di cronaca perchè menzionata il bel (o bruttissimo) REL tzero. Vedete i 96 db al massimo delle sue prestazioni dove li raggiunge? MAI. Se è da acquistare, lascio la scelta a voi. Attenti, che poi i sub non soddisfano. Allego una risposta in frequenza di un mio subwoofer autoscostruito in un 2.1 (come nel sistema in topic) pilotato con topping d50mkIII. E' una misura di tempo fa, linea verde, da ottimizzare ma già fa capire le potenzialità. Del topping o di un dsp ad intera banda. Allego misura ad intera banda, visto le focal non diffusori "estremi" un topping potrebbe fare la differenza con il suo dsp (c'è anche molto altro). La linea rossa si vede una certa modifica atta a dare più corpo al messaggio sonoro. Ho dato delle idee; da definire discesa in hz, direi di arrivare con una spl che i diffusori lavorano agili, i 96db non sono così tanti ed è assurdo comprare un subwoofer che non li copre.
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 3 ore fa, grisulea ha scritto: Tra 80 e 200 hz di impatto ce n'è ben poco. Sta' in pratica tutto sotto. In base a cosa dici che è quello? Hai delle misure? Dipende dal woofer e dal tipo di carico non solo dal diametro. Soprattutto dipende dal problema, se non lo individui improbabile risolverlo. Non prendere in considerazione questa misura, non è il tuo caso. Il grafico riguarda una misura in ambiente, presa ad un metro e con chiaramente indicato che è valida solo a partire dai 200 hz. Considerando come è stata fatta direi anche tranquillamente dai 300, in ogni caso è una misura strampalata di cui non si capisce il senso visto come è stata fatta. Dico questo perchè la gamma bassa è circa dai teorici 20 a 200Hz, non è solo 20-80Hz, intendo il pugno allo stomaco, il basso "secco", la "steccata" o come volete chiamarla, la danno i woofer, non so se avete capito cosa intendo. Si quella misura ho visto che è comunque fatta in 50mq.
grisulea Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 4 minuti fa, dariosch ha scritto: intendo il pugno allo stomaco, il basso "secco", la "steccata" o come volete chiamarla, la danno i woofer, I subwoofer usano woofer, dipende solo quanto vuoi farli salire. Più li fai salire e più picchiano. Ad ogni raddoppio di frequenza sparano 4 volte di più. Quindi dato un sub con x a 20 hz, a 80 hai uno spostamento volumetrico 16 volte superiore. Sopra i 100 nemmeno li definirei bassi, non danno nessuna botta. Considera circa tra 40 ed 80 hz per quello che cerchi. Ma ci vogliono woofer grandi. Se ne puoi usare due vicino ai diffusori puoi prendere direttamente da 15" tagliati a 200 hz.
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 2 minuti fa, grisulea ha scritto: I subwoofer usano woofer, dipende solo quanto vuoi farli salire. Più li fai salire e poi picchiano. As ogni raddoppio Il subwoofer è più pesante di un woofer, ed ha più escursione, sopra gli 80Hz poi è lento, a meno che non si usi un woofer da 38-46cm, io la gamma bassa la divido, sotto 60-80Hz circa il subwoofer, sopra 60-80Hz in su i woofer, nel mio caso da 13-16.5cm.
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Misure fatte a casa di un mio amico, purtroppo i diffusori usati molto spesso ai limiti originali di 104db, al massimo dalla sua famiglia ho portato alla distruzione di 3 volte i 4 woofer di Focal, ogni volta erano 400 euro di ricambi. La cassa in ambiente "ostile" misura un meno 6db a 45hz il diffusore di sinistra ma il diffusore di destra crea un buco enorme già sui 80hz. Il picco di oltre 6-7db circa è proprio dei diffusore. In questa caso è tutto passivo, senza dsp. Sfondo nero, la linea rossa indica la risposta in ambiente scelta con il filtro passivo ottimizzato e woofer nuovi Sica al posto degli originali, ha ora tutte altre prestazioni. Abbiamo deciso di lasciare i tagli originali ma solo regolare le resistenza per alzare o abbassare leggermente il livello dei woofer. Linea verde chiaro la risposta in ambiente dei woofer originali Focal. Linea verde scuro, risposta con subwoofer. Nominalmente il subwoofer dovrebbe essere capace di 110 db sui 25hz (dichiarati ma non misurati); dalle risposte in ambiente ad 1/48db si evince che abbiamo un buco in zona 23hz Indifferentemente il posizionamento del subwoofer sotto il divano infelice che punta verso il basso a soli 4 cm (lo voleva a scomparsa) dal pavimento, la realtà è che spinge bene sino ai 28hz. Sarebbe da regolare con un dsp, che al momento non ha. L'effetto non è neppure paragonabile. SVS pb-2000 Lo ha sacrificato parecchio come sub, ma è forte vedere o ascoltare la resa. Ora ha diffusori capaci di circa 114db di picco e subwoofer da 110db di picco sui 25hz nominali. Però le misure dicono ben altro. Lo sto pregando di intervenire con dsp, anche un RME visto che usa diversi ingressi. Non ha bisogni di molti ritocchi, qui usiamo un SMSL SU-8 da molto tempo abbiano ad un hypex nc500mp per due moduli. @dariosch spero di averti dato qualche spunto. In topic, perchè il cambio diffusori repentino a poco porterà per i bassi. Ma il sub dev'essere buono!
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 2 minuti fa, dariosch ha scritto: sopra gli 80Hz p Con le focal potrai tagliare a 65hz agili agili il subwoofer, poi anche a salire. Le focal sono reflex ma la botta serve woofer. In 19mq ma alti 1,96cm uso un 30cm da 13cm di escursione e 96db, lo piloto solo con 14owatt sui 4ohm. Tanto le librerie non tengono oltre i 114db. Ma un 25-30cm serio ti serve. lascia pur suonare le librerie, l'importante che capisci che muoiono sui 80hz, c'è poco da fare. Se non le tagli un pochino, altro che secco e veloci, saranno lunghe ed impastate. Se usi un sub serio avrai velocità, se ci giochi con i sub, avrai gommoni lenti. Altrimenti alzare il tiro sui diffusori ma verifica le misure nel web, di riviste e chi le possiede. Dichiarato e misurato spesso è diverso. Basta vedere certi problemi ambientali. Puoi essere fortunato o sfortunato, come essere tropo fortunato e creare picchi incredibili. In salotto ho 4x30cm dai 140 ai 40hz e 2x46cm dai 40 ai 13hz, ho un picco di 16db sui 47hz, da morire senza correggerlo. In cucina ho 2x38cm dai 20hz ai 140hz ed ho un picco di 15db sui 30hz, da morire senza dsp.
grisulea Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 22 minuti fa, dariosch ha scritto: Il subwoofer è più pesante di un woofer, ed ha più escursione, sopra gli 80Hz poi è lento, Teorie audiofile, dipende dal woofer e dal subwoofer. Può essere vero il contrario. Non esistono inoltre altoparlanti più o meno veloci, si muovono necessariamente alla stessa velocità, quella che chiami sensazioni di velocità dipende prevalentemente dal fattore di merito del sistema cassa-altoparlante se non da scarso smorzamento dell'ampli che comunque finisce per modificare il q del sistema. Se vuoi sentire botta, grande sub o grande woofer tagliato attorno agli 80 hz. Se il satellite è scarso anche sopra 80. Fino a circa 140 hz difficile sentire la provenienza dei bassi, il taglio deve essere però deciso. Oppure metti i sub vicino ai satelliti. Per vicino si intende non necessariamente attaccati, basta una distanza di mezza lunghezza d'onda.
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Se non abbiamo un dac costoso il topping d50 mkIII ha un dsp integrato che funziona divinamente solo da pc con il suo programmino. Non servirebbe il dsp nel subwoofer ed alzando un filo il gain del subwoofer e tagli giusto ed equalizzando si potrebbe sgravare in modo semplice i diffusori. Ho un impianto "purista", vorrei mettere meno "aggeggi" possibili, uso un all-in-one Nuprime CDP-9, lettore/DAC/Pre tutto compreso, al massimo cambierei con qualcosa di simile, tipo un Teac VRDS 701 od un Goldnote CD10. P.S. Quindi pensavo al Martinlogan Dynamo 800x che ha il DSP (ARC)
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Altre misure di Aria 906, il modello nuovo in arrivo non dovrebbe essere molto distante. Si parla di linearità e distorsione; se indichiamo come 96db un buon limite massimo Ho provato, con le ProAc DB3 sono arrivato a 90dB massimo, con musica classica. Ma solitamente ascolto anche più basso.
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 58 minuti fa, grisulea ha scritto: Teorie audiofile, dipende dal woofer e dal subwoofer. Può essere vero il contrario. Non esistono inoltre altoparlanti più o meno veloci, si muovono necessariamente alla stessa velocità, Intendevo che il sub avendo più massamobile e più escursione è meno veloce di un woofer sopra gli 80Hz. Esempio un woofer da 16.5cm magari ha una Mms di 10-20gr massimo ed Xmax +/- 2-6mm un subwoofer da 16.5cm ha una Mms di 30-50gr ed Xmax +/- 8-12mm. Proporzionalmente è cosi' per i diametri maggiori. Non trovo l'articolo, ma Aloia ritiene che la gamma bassa va da 20 a 200/250hz ed a meno che non si usi un woofer da 38-46cm che fa tutto e bene, per diametri minori la bassa va divisa, il sub che è più pesante ed ha più escursione per le "note" sotto gli 80Hz che sono più lente, ed i woofer con massa mobile più leggera e meno escursione sopra gli 80Hz per avere la velocità necessaria. Ho fatto più o meno la sintesi di cosa voleva intendere. Nel mio caso non mi va di mettere 2 woofer da 15", quindi opto per le bookshelf + sub.
dariosch Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 1 ora fa, Dubleu ha scritto: I subwoofer (centro il topic se posso) dei post di prima sono in box chiuso ed hanno la resa che hanno, sui 25hz dichiarano con tutti i loro watt a disposizione e con tutta la loro corsa e la massima distorsione circa i 96db. Evidenzio a titolo formativo SVS pb-1000 che è reflex, costa molto poco ed unito ad u d50 mkIII o d90 ultimi modelli( dipende da cosa volete) è molto abbordabile a livello di costo e dichiara circa 107db! Ragazzi lavorerà a margini di potenza, molta meno escursione, molta meno distorsione, molta più durata nel tempo. Quanto in meno si muovera? quanto più margine ha? Si muoverà un terzo/un quarto di meno. Sarà meglio un box chiuso al massimo di tutto o un reflex ad un quarto dei suoi limiti naturali se pilotato da dsp? Sta a voi la scelta. Seguendo il tuo discorso, se volessi comunque optare per un cassa chiusa, allora dovrei valutare il MartinLogan Dynamo 1100x con sub da 30cm, invece del 800x da 25cm?!
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 31 minuti fa, dariosch ha scritto: MartinLogan Dynamo 1100x Ottimo, come vedi i 25cm chiusi hanno rendimenti ben diversi.
grisulea Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 49 minuti fa, dariosch ha scritto: Non trovo l'articolo, ma Aloia ritiene che la gamma bassa va da 20 a 200/250hz ed a meno che non si usi un woofer da 38-46cm che fa tutto e bene Ritiene conveniente spezzare in due i bassi se si fanno scelte già indirizzate verso quella possibilità. Se usi woofer da 20 cm c'è poco da spezzare. Ma nel tuo caso sei proprio nella condizione di spezzare in due, puoi usare il sub fino ad 80 hz e sopra il satellite, prendi quindi i classici due piccioni. I woofer grandi non fanno tutto bene, dipende dai woofer, per quello dice di spezzare, facessero tutto bene non darebbe quel suggerimento. Suggerirebbe di usarli grandi e basta. 1
Dubleu Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 1 ora fa, dariosch ha scritto: 800x https://www.stereophile.com/content/martinlogan-dynamo-800x-powered-subwoofer-external-crossover Stereophile ha più articoli su 800x, per il tuo utilizzo basta ed avanza Se cambi diffusori il 1100x... sarà sempre meglio
Dubleu Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto https://www.avsforum.com/threads/martinlogan-dynamo-800x-10-compact-dsp-subwoofer-review.3019519/ Probabilmente è già stato visto, ne avevamo discusso a lungo tempo fa ma non ricordo la discussione. Chiaramente è un subwoofer che faticherà molto di più di un 1100X. Ascoltate a volume di 90db medi vuol dire aver picchi ben più alti, c'è chi è ben più Ferraro di me in materia. Dubito che ti serva un solo watt dell'amplificatore o poco più. Resta il fatto che per i 90db sui 25 30hz X800 darà sfogo a ben più riserve energetiche. Le focale o futuri upgrade vedranno un 1100X più versatile e molto più duraturo negli anni perché meno sotto torchio. Direi che il 1100X è definitivo in 14mq. Non vorrei che fra 10anni o meno un visto gli upgrade di diffusori si debba upgrade anche il sub non ha senso. Il Martin Logan è comunque un ottimo sub, anche se costosetto. 1
Nacchero Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto @dariosch per quel che può valere il Tzero è un piccolo sub molto buono. Non fa tremare niente ma completa (fin dove arriva) molto bene le mie Totem Sky. Certo si può fare di meglio ma nel mio contesto se la cava. Ho letto belle del piccolo svs 3000 micro e di un Dynaudio di cui non ricordo la sigla.. Ovviamente se puoi metterne uno più grande, perché no......... Ah.....io taglio sia sub che satelliti con l'aiuto di un Minidsp.....e poi ho Dirac. Buon ferragosto miei cari 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora