supermike Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Premessa: per piacere non discutiamo del prezzo di questo apparecchio andando off-topic; dicendo le solite cose, trite e ritrite che ormai tutti hanno imparato a memoria. A me interessa capire le innovazione tecniche di questo nuovo dac MSB uscito di recente (fine luglio). Perché leggendo dal loro sito ho inteso che possiede ben 32 moduli in cascata, 16 per canale. MSB dunque abbandona la tecnologia r2r, suo cavallo di battaglia per tanto tempo? Poi è a tre telai, quindi due unità mono e alimentazione separata che alimenta entrambe le unità? Le specifiche tecniche e le misure? Sul sito di MSB non le trovo da nessuna parte, qualcuno le ha viste?
TetsuSan Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Finalmente 2 unità mono, per gestire i segnali digitali mono che viaggiano sui cavi coax mono. Se fosse così, sicuramente un'innovazione fondamentale.
one4seven Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 1 ora fa, supermike ha scritto: Poi è a tre telai, quindi due unità mono e alimentazione separata che alimenta entrambe le unità? La formula è quella solita di MSB. 1 telaio il dac. 1 telaio il digital director 1 telaio l'alimentazione. E' una riproposizione "riveduta e corretta" del select dac, che prevedeva due alimentazioni, una per canale. Quindi 4 telai insieme al digital director. Stavolta l'alimentazione è su di un solo telaio, ma divisa in 3: due canali ed il clock alimentato a se. Da notare che MSB, come prevedibile, scrive chiaramente che il sentinel amp (finali di potenza ancora non usciti) sono le sole macchine capaci di sfruttare appieno i vantaggi dell'architettura del dac sentinel. Il dac di MSB è, come sempre, anche un pre. Ultima nota di colore: MSB consiglia esplicitamente di non impalare queste elettroniche, di favorire un flusso d'aria con un posizionamento su superficie individuale e di usarle in ambiente non eccessivamente caldo. Opinione: Ufficio complicazione affari semplici. Il motivo è palese...
Questo è un messaggio popolare. Luca44 Inviato 2 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: MSB consiglia esplicitamente di non impalare queste elettroniche, Beh, effettivamente non mi sembrerebbe carino impalarle... 3
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 3 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 5 ore fa, one4seven ha scritto: Ultima nota di colore: MSB consiglia esplicitamente di non impalare queste elettroniche, di favorire un flusso d'aria con un posizionamento su superficie individuale e di usarle in ambiente non eccessivamente caldo. Un peto in sala d'ascolto si potrà ancora fare ? 4
mikefr Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Sicuramente all'uscita analogica,ci sarà qualche Bit in più,vuoi mettere.............
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 3 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 1 ora fa, Bazza ha scritto: Un peto in sala d'ascolto si potrà ancora fare ? Solo se pet perfect 12
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 9 ore fa, supermike ha scritto: me interessa capire le innovazione tecniche di questo nuovo dac MSB Tecniche zero Marketing zero virgola uno Prezzo non ne parliamo giustamente in quanto conta zero (in termini di qualità sonora) da cinquanta euro in su 1 1
one4seven Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Stavolta il livello di "funziona come deve funzionare solo se tutto monomarca" ha raggiunto l'apice. Pensate che hanno sviluppato per l'occasione un collegamento proprietario anche tra dac e finale. Con il nome di "Confluence". . Restano cmq disponibili i classici RCA/XLR.
ilmisuratore Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 11 ore fa, supermike ha scritto: Le specifiche tecniche e le misure? Sul sito di MSB non le trovo da nessuna parte, qualcuno le ha viste? Ciao, del sentinel non ho nulla, ma ho quelle del select che di moduli ne utilizza 8 Non c'è da strapparsi i capelli comunque
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 3 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non c'è da strapparsi i capelli comunque Meno male, alla nostra età 5
supermike Inviato 3 Agosto Autore Inviato 3 Agosto 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ma ho quelle del select che di moduli ne utilizza 8 @ilmisuratore Ma se usano i moduli non sono più r2r?
supermike Inviato 3 Agosto Autore Inviato 3 Agosto 12 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Prezzo non ne parliamo giustamente in quanto conta zero (in termini di qualità sonora) da cinquanta euro in su @Mighty Quinn Che bello se fosse veramente così
supermike Inviato 3 Agosto Autore Inviato 3 Agosto 20 ore fa, one4seven ha scritto: La formula è quella solita di MSB. 1 telaio il dac. 1 telaio il digital director 1 telaio l'alimentazione. E' una riproposizione "riveduta e corretta" del select dac, che prevedeva due alimentazioni, una per canale. Quindi 4 telai insieme al digital director. Stavolta l'alimentazione è su di un solo telaio, ma divisa in 3: due canali ed il clock alimentato a se. @one4seven Capito ma cos'è in sostanza il digital director? 20 ore fa, one4seven ha scritto: Da notare che MSB, come prevedibile, scrive chiaramente che il sentinel amp (finali di potenza ancora non usciti) sono le sole macchine capaci di sfruttare appieno i vantaggi dell'architettura del dac sentinel. Il dac di MSB è, come sempre, anche un pre. Si essendo in sostanza un pre passivo il finale avrà certamente l'impedenza ottimizzata per il dac; sarebbe bello se fornissero anche il cavo che in un sistema con pre passivo diventa ancor più critico.
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 4 minuti fa, supermike ha scritto: Che bello che se fosse veramente così. È così Per l' audiofilo però in genere se costa poco suona rotto Anche sto fatto è così 1
ilmisuratore Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 9 minuti fa, supermike ha scritto: @ilmisuratore Ma se usano i moduli non sono più r2r? Non mi è chiaro il significato di ciò che dichiarano...moduli "Hibryd" e tecnologia "bit diffusion" A quel prezzo credo che nemmeno lo comunicheranno Potrebbe essere un modulo (dal termine) che cumula R2R e discreti...forse...
ilmisuratore Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Si tratta di un significativo passo avanti tecnologico in termini di musicalità, che si traduce in una riproduzione meravigliosamente naturale. L'idea di Dustin per la BDT è nata inizialmente considerando la relazione tra un atomo e la funzione di densità di probabilità di un elettrone Esti@azzi !!!...per un DAC 1
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: considerando la relazione tra un atomo e la funzione di densità di probabilità di un elettrone Racca-pricciante Adesso arriva l'esperto di materia oscura e semo apposto Che fine ingloriosa 1
Messaggi raccomandati