Vai al contenuto
Melius Club

MSB Sentinel dac: una nuova frontiera è stata superata?


Messaggi raccomandati

Inviato

I prezzi sono fuori controllo e oltre ogni logica. Oramai si fa solo la gara a chi mette sul mercato l’apparecchio piu’ costoso. Mle differenze sul digitale ancora si sentono quindi credo che vi sia ancora qualcosa da dire. Ho installato un DCS Varese che sostituiva un Vivaldi in un sistema che ovviamente era completato da apparecchi di pari livello. Il salto di qualita’ e’ stato tangibile e riconosciuto da diversi ascoltatori.

Mighty Quinn
Inviato
Adesso, Bill ha scritto:

prezzi sono fuori controllo e oltre ogni logica

Sempre sta storia 

Opinione sacrosanta per carità 

La mia come detto spesso è opposta 

Il prezzo è l' unica cosa perfettamente sensata di questo oggetto 

Ma è OT qui

L' opener è stato chiaro al riguardo 

 

Inviato

Guarda: io vendo vintage, a parte alcune eccezioni su richiesta. Non trovo da anni nulla che abbia superato le produzioni anni 80-90 indipendentemente dal prezzo. Parere mio eh.

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, Bill ha scritto:

Parere mio eh.

Per quel poco che conta concordo 

E hai tanta roba straordinaria 

Fine OT

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Bill ha scritto:

Guarda: io vendo vintage, a parte alcune eccezioni su richiesta. Non trovo da anni nulla che abbia superato le produzioni anni 80-90 indipendentemente dal prezzo. Parere mio eh.

Posso condividere il tuo pensiero in termini di "udibilità umana e relative limitazioni" 

Per il resto, almeno sotto il profilo delle prestazioni oggettive, (rilevabili tramite misure) dal 90' ad oggi ci sono stati miglioramenti...che magari a detta tua non si riescono ad avvertire ad orecchio

  • Melius 1
one4seven
Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

Capito ma cos'è in sostanza il digital director?

 

Forse, dico forse, l'unica cosa che differenzia davvero MSB dagli altri. Ma questa è una mia opinione.

.

Il digital director è una sorta di pre-pre digitale (passatemi il paragone).

.

Nei fatti è uno scatolo a se, di tipo modulare, nel quale si possono installare, a scelta, tutti gli ingressi digitali di cui si ha bisogno. Ogni slot disponibile accoglie un ingresso. USB, ottico, Lan con render etc... Ce ne sono per ogni necessità. 

Dal digital director si esce in fibra ottica verso lo scatolo del dac, che ha solo quell'ingresso (digitale), con un collegamento proprietario (ProISL). 

Questo significa che tutti gli ingressi sorgenti digitali sono fisicamente isolati dal dac.

  • Thanks 1
supermike
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Non mi è chiaro il significato di ciò che dichiarano...moduli "Hibryd" e tecnologia "bit diffusion" 

A quel prezzo credo che nemmeno lo comunicheranno

@ilmisuratore Siamo al quarto segreto di Fatima. Perché non sono chiari come altri costruttori? Paura che qualcuno copi la loro tecnologia?

1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Potrebbe essere un modulo (dal termine) che cumula R2R e discreti...forse...

Un tempo i loro stadi analogici erano full R2R

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, supermike ha scritto:

Siamo al quarto segreto di Fatima. Perché non sono chiari come altri costruttori? Paura che qualcuno copi la loro tecnologia?

Può essere, anche se mi sembra una tecnologia (impiego di "forze") piuttosto difficile da copiare

9 minuti fa, supermike ha scritto:

Un tempo i loro stadi analogici erano full R2R

Eh...si...ai tempi ho smanettato parecchio con i modelli Platinum, Analog, Diamonds

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

 Si tratta di un significativo passo avanti tecnologico in termini di musicalità, che si traduce in una riproduzione meravigliosamente naturale. L'idea di Dustin per la BDT è nata inizialmente considerando la relazione tra un atomo e la funzione di densità di probabilità di un elettrone

Esti@azzi !!!...per un DAC 

Dai, come si fa a negare che sia una narrazione per audiofili invorniti.

  • Melius 1
supermike
Inviato
1 ora fa, Bill ha scritto:

Guarda: io vendo vintage, a parte alcune eccezioni su richiesta. Non trovo da anni nulla che abbia superato le produzioni anni 80-90 indipendentemente dal prezzo. Parere mio eh.

@Bill Sono d'accordo per quanto riguarda l'analogico (gira, testine, bracci) e le amplificazioni valvolari (chi all'epoca ha ascoltato i Graaf, tanto per fare un nome, sa bene di cosa parlo) e per alcune tipologie di diffusori. Molto meno per le sorgenti digitali che negli anni 80-90 suonavano in modo terribile forse perché si era agli inizi e devo riconoscere che anche i cavi di oggi (rispetto a quelli dell passato) sono meglio studiati.  

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Dai, come si fa a negare che sia una narrazione per audiofili invorniti.

Facciamoli comprare a chi può permetterselo e a chi crede nella tecnologia quantistica 

Alla fine se "gira il denaro" è meglio di tenerlo sotto il mattone

one4seven
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Facciamoli comprare a chi può permetterselo

 

Eh ma a sto giro il prezzo, da quello che si legge in giro, imho mette in difficoltà pure i portafogli più gonfi... 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eh ma a sto giro il prezzo, da quello che si legge in giro, imho mette in difficoltà pure i portafogli più gonfi... 

Ho visto...diciamo che devono essere belli gonfi...

jakob1965
Inviato
28 minuti fa, Felis ha scritto:

Dai, come si fa a negare che sia una narrazione per audiofili invorniti.

 

e' il dac con il gatt    - quello di Schroedinger ovviamente - suona  bene in ogni universo

Inviato
52 minuti fa, supermike ha scritto:

Molto meno per le sorgenti digitali che negli anni 80-90

Davvero ? Proprio sicuro ?

se parliamo di macchine odierne da Svariate decine di migliaia di euro sono d’accordo ma prova a confrontare un Nagra CDP o CDC o un CEC TL 3.Zero che puoi trovare con un po’ di fortuna tra i 5 e gli 8k euro con qualunque sistema di quel costo al giorno d’oggi poi ne riparliamo. 

Inviato
6 ore fa, Bill ha scritto:

I prezzi sono fuori controllo e oltre ogni logica. Oramai si fa solo la gara a chi mette sul mercato l’apparecchio piu’ costoso. Mle differenze sul digitale ancora si sentono quindi credo che vi sia ancora qualcosa da dire. Ho installato un DCS Varese che sostituiva un Vivaldi in un sistema che ovviamente era completato da apparecchi di pari livello. Il salto di qualita’ e’ stato tangibile e riconosciuto da diversi ascoltatori.

Come il Varese

Mi accontento del mio Vivaldi.

Anche se nessun Dac raggiunge la mia configurazione analogica

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Facciamoli comprare a chi può permetterselo e a chi crede nella tecnologia quantistica 

Alla fine se "gira il denaro" è meglio di tenerlo sotto il mattone

Beh questo lo devi veramente comprare per il piacere di avere in salotto l'esclusività. Del resto in questo ambito come per i Richard Mille l'oggetto trascende dal suo scopo primario. Certo è come quando i produttori di orologi meccanici si profondono in minuziose narrazioni sulla loro precisione quando il quarzo... vabbè. Ormai il lusso si sta spostando tutto sul vissuto esperienziale.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...