Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA 708


jakob1965

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

scanso di ogni equivoco, il SA708 fu provato su Stereoplay n°73 (Gennaio 1980)

 

Giusto quindi diciamo che autunno inverno del 79 era già esposto sugli scaffali ed è stato provato con l'anno nuovo ...ok ci può stare in pieno.:classic_wink:

Anche perché probabilmente o meglio sicuramente all'Audio fair di Tokyo sarà stato anticipato un anno prima ed esposto (1978) 

Che uscissero più annuali in un anno questo non lo ricordo ho riportato il cartaceo di cui dispongo.

 

1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

In quegli anni gli annuari di Suono un pochino mentivano :)

 

 

 

uuuuuuuh......maledetti.:classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

Comunque, a quei tempi l'annuario di Suono, complice, probabilmente, il fatto di non avere praticamente concorrenza (l'Audioguida di Audio Review venne molti anni più tardi) non brillava certo per informazioni aggiornate e, qualche volta,  esatte.

Non che oggi sia cambiato granché, anzi: adesso complice anche l'assenza da qualche anno di quello di AudioReview le schede dei prodotti gliele mandano i singoli produttori o distributori senza che sia fatta alcuna verifica sulla correttezza dei contenuti (così son capaci tutti...) e se non lo fanno semplicemente vengono cassati, basta vedere quanti marchi famosi non compaiono anche sull'ultimo.
Spero che da AudioReview tornino al più presto a stampare una nuova Audioguida, anche se immagino che sia un lavoro immane se uno vuole farla seriamente come si deve.

Pimpinotto
Inviato
40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Anche perché probabilmente o meglio sicuramente all'Audio fair di Tokyo sarà stato anticipato un anno prima ed esposto (1978)

Fai bene a scrivere "probabimente" .

Visitando vari siti HIFI (p.es https://audio-database.com/ e https://audio-heritage.jp/) e possedendo anche diversi annuari giapponesi (Stereo Sound Yearbook), mi sono fatto l'idea precisa che, intorno al 1978-79-80 Pioneer avesse delle linee di prodotti consumer per il mercato interno piuttosto differenti da quelle per il mercato estero.
All'estero tiravano moltissimo gli integrati con il display Fluorscan mentre in contemporanea, nel mercato interno, si commercializzavano  gli A004-006-008-010 e 012 (A27 in Italia) che erano privi di qualunque display, pur avendo la circuitazione "Non Switching Amp".


Probabilmente, se furono presentati in qualche mostra, non fu  all'Audio Fair (che di solito si svolgeva in Ottbre) ma al C.E.S. che si svolgeva negli USA (Las Vegas o Chicago?)
 

Pimpinotto
Inviato
25 minuti fa, Tronio ha scritto:

Non che oggi sia cambiato granché, anzi: adesso complice anche l'assenza da qualche anno di quello di AudioReview le schede dei prodotti gliele mandano i singoli produttori o distributori senza che sia fatta alcuna verifica sulla correttezza dei contenuti (così son capaci tutti...) e se non lo fanno semplicemente vengono cassati, basta vedere quanti marchi famosi non compaiono anche sull'ultimo.
Spero che da AudioReview tornino al più presto a stampare una nuova Audioguida, anche se immagino che sia un lavoro immane se uno vuole farla seriamente come si deve.

Oggigiorno compro l'annuario solo per un discorso "collezionistico". Ormai, si trovano tutte le informazioni su Internet
Ho anche acquistato l'audioguida di Audio Review ma, secondo me, per certi versi era anche peggio.
Se non ricordo male anche lì abbondavano i prodotti senza prezzo perchè novità o annunciati-
Ma la perla mi capitò di persona ............
Nella lista dei negozi della mia città (Cagliari) erano "invariabilmente" indicati alcuni negozi ormai chiusi da diversi anni e mancava qualche nuovo negozio.

.
Allora un giorno mi presi la briga di scrivere per e-mail al direttore di Audio Guida (Mauro Neri, mi pare) indicando i negozi che non esistevano più e, in maniera dettagliata e circostanziata i nuovi negozi da inserire.

.
Dopo pochi giorni mi rispose ringraziandomi "sentitamente" per il contributo ............. peccato che, diversi (forse 6) mesi dopo, quando uscì la nuove edizione di Audio guida, erano presenti gli stessi precisi identici strafalcioni di prima e dei nuovi negozi manco l'ombra  e così anche nelle edizioni successive.

.
A quel punto, mi feci l'idea che non la pubblicassero per fornire un servizio utile ma per succhiare ulteriori soldi agli appassionati del settore che, come me, sono anche collezionisti di riviste.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

Dopo pochi giorni mi rispose ringraziandomi "sentitamente" per il contributo ............. peccato che, diversi (forse 6) mesi dopo, quando uscì la nuove edizione di Audio guida, erano presenti gli stessi precisi identici strafalcioni di prima e dei nuovi negozi manco l'ombra  e così anche nelle edizioni successive.

 

Sconfortante. :classic_angry:

 

2 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

A quel punto, mi feci l'idea che non la pubblicassero per fornire un servizio utile ma per succhiare ulteriori soldi agli appassionati del settore che, come me, sono anche collezionisti di riviste

 

Ecco che a pensar male si fa peccato ma.... Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato
3 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

mi feci l'idea che non la pubblicassero per fornire un servizio utile ma per succhiare ulteriori soldi agli appassionati del settore

Se così fosse non avrebbero smesso di pubblicarla come invece è ormai da qualche anno: de resto a farla male solo per "succhiare soldi" sono capaci tutti (soprattutto quando si fa fare tutto il lavoro sporco ai distributori, come si diceva prima...), mentre per cercare di far le cose per bene serve impiegare tempo e fatica. Poi gli errori e le sviste ci possono stare, ci mancherebbe, ma se devo pensare a qualcuno che stampa riviste solo per soldi non è di certo AudioReview la prima testata che mi viene in mente...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
3 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

Probabilmente, se furono presentati in qualche mostra, non fu  all'Audio Fair (che di solito si svolgeva in Ottbre)

 

 

guarda, appena ho un'attimo mi metto d'impegno e consulto se mai ce l'avessi lo Stereoplay o Suono del 1978 che racconta dell'audiofair se ci sono amplificazioni  Pioneer che compaiono (sperando ci sia qualcosa di utile).

Pimpinotto
Inviato
41 minuti fa, Tronio ha scritto:

Se così fosse non avrebbero smesso di pubblicarla come invece è ormai da qualche anno: de resto a farla male solo per "succhiare soldi" sono capaci tutti

Se hanno smesso di pubblicarla è stato perchè si sono resi conto di essere in forte perdita e che, probabilmente, il numero di copie vendute non era soddisfacente e tale da giustificarne il proseguimento della pubblicazione anche per i soli "collezionisti".

.

Da acquirente e collezionista di riviste HIFI, ho acquistato, a suo tempo, anche l'Audioguida di Audio Review (dovrei avere tutti i numeri o quasi) e, a mio parere soggettivo, il buon vecchio annuario di Suono era migliore sia per informazioni presenti che come impostazione generale.

 

Siccome la maggior parte dei fruitori degli annuari non sono collezionisti, come me e pochi altri, visto anche il costo non indifferente,dovendo acquistarne uno, hanno preferito puntare su quello di Suono che, ripeto, mi è sempre sembrato superiore a quello di A.R.
.
Inoltre, non dimentichiamoci della profonda crisi finanziaria che ha attraversato il gruppo editoriale a cui faceva capo Audio Review e l'Audioguida che ha portato alla chiusura della testata per diversi mesi, a un fuggi-fuggi di parecchi redattori e a una ripresa dell'attività in maniera molto più "sobria" (ricordiamoci che, dopo la riapertura, per parecchio tempo Audio Review veniva stampata su carta riciclata per risparmiare sui costi della carta)

jakob1965
Inviato

Comunque  mi state tutti confermando (a parte la mia imprecisione tra SA 708 e SA 508) che nel film " Maria " hanno usato una macchina che nella realtà nel 1977 (la Callas morì il 16 settembre 1977) non esisteva  a meno che Pioneer non gli abbia ai tempi consegnato un prototipo -  forse dovevano mettere il SA 506 (mio primo ampli da ragazzino) o qualcosa di ancora più antecedente. Oppure sono andati un poco a tentoni - di solito però sono attenti  

Sonnyblues
Inviato

@jakob1965 probabile che per il film non siano andati effettivamente ad indagare che impianto avesse la Callas, quindi un qualsiasi amplificatore vintage sarebbe andato bene, anzi immagino avesse possibiltà ben superiori a quel Pio.. me la sarei vista meglio con un McIntosh

Pimpinotto
Inviato

Ho fatto delle ricerche più approfondite e, come avevo accennato in un post precedente, intorno a Novembre - Dicembre 1979, era uscito un supplemento all'annuario Autunno Inverno 1979-80, che era uscito a SettembreWhatsAppImage2025-08-09at22_36_42.thumb.jpeg.f7e7a76599c2fc418c7cc582d1a031d8.jpeg


E gli integrati SA 408, 508, 608 e 708 sono presenti con tanto di prezzo

WhatsAppImage2025-08-09at22_36.42(1).thumb.jpeg.db4ccb2b05d239b2c0ce6dfa796a0883.jpeg

 

Andando un pochino off topic, anche il giradischi (dovrebbe essere un JVC QL-A2) mi sembra un pochino "fuori tempo".
Considerando l'artista e i suoi probabili raffinati gusti estetici, fossi stato il produttore, al posto di quegli "anonimi" apparecchi giapponesi, avrei messo qualcosa di più consono ai tempi e maggiormente appariscente dal punto di vista estetico (p.es un bel giradischi Transcriptors o Gale, un pre e finale Lecson e delle casse Gale)
 

  • Melius 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
9 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:

avrei messo qualcosa di più consono ai tempi e maggiormente appariscente dal punto di vista estetico (p.es un bel giradischi Transcriptors o Gale, un pre e finale Lecson e delle casse Gale)

 


me la vedo la Callas alle prese con un vecchio grammofono del 1930 o un compatto di Selezone :classic_laugh:

si sa gli artisti come sono, non danno peso alle elettroniche come facciamo noi.

  • Haha 1
Inviato
Il 07/08/2025 at 13:59, Pimpinotto ha scritto:

ma al C.E.S. che si svolgeva negli USA (Las Vegas o Chicago?)

Se non ricordo male, il C.E.S. si svolgeva a Chicago.

Galileo85
Inviato
Il 03/08/2025 at 17:29, Pimpinotto ha scritto:

Nel 1978 uscì la serie precedentee costituita da SA506, 606 e 706, dotati di vumeter ad ago

...oltre che più belli, timbricamente migliori...

Pimpinotto
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Se non ricordo male, il C.E.S. si svolgeva a Chicago.

Qualche volta, però si svolgeva due volte all'anno

Inviato

@Pimpinotto Con il nulla cosmico che c'è adesso in giro, basterebbe fare il C.E.S. una volta ogni dieci anni... :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Io non so che impianto avesse la Callas ma un errore da parte degli autori è sempre possibile. Mi viene in mente il film "Ormai è fatta" che tratta la vita dell'anarchico Fantazzini. In una scena si vede un TV in b/n delle Phonola degli anni '80 che è appartenuto ai miei genitori e che possiedo tuttora.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...