Questo è un messaggio popolare. Armando Sanna Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 20 minuti fa, zigirmato ha scritto: A voi piacerebbe se vi portassero via la macchina , perche non si mette la cintura o si parla al cellulare Guarda per chi parla al cellulare io metterei anche la pena corporale, 20 frustate nella pubblica piazza, con il boia con il cappuccio nero …😜😜😜 La pena dovrebbe aumentare con il costo della macchina , non è possibile vedere ancora nel 2025 gente con Audi, BMW, Mercedes… da N mila euro in giro che parla al cellulare rompendo le 🎱🎱al mondo e causando incidenti dove la peggio tocca sempre ai più deboli ( pedoni, ciclisti, motociclisti….) Per la cintura di sicurezza cosa semplice , l’auto non si avvia se non sono inserite su ogni passeggero o guidatore, le fibbie devono avere all’interno un microchip così evitiamo effetti di falsi allacci farlocchi… Se uno non vuole stare alle regole vada con mezzi pubblici o privati con guidatori ( taxi , uber , NCC …) io ne ho piene le tasche di gente che tutto fa in auto tranne che guidare con attenzione e rispetto delle regole, come ben sai qualche milione di chilometri come te l’ho percorso pure io e di corsi di guida sicura , antisbandamento , sul ghiaccio e veloce ne ho fatti poco meno di 20 … 5
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 7 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: non è possibile vedere ancora nel 2025 gente con Audi, BMW, Mercedes… da N mila euro in giro che parla al cellulare Oltre gli N mila euro (che rendono ridicolo il mancato utilizzo del bluetooth) vorrei evidenziare che le auto che citi sono pure macchine da tonnellate di massa.
Armando Sanna Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: macchine da tonnellate di massa. Questo è un aggravio per i possessori, poiché come già detto le spese le fanno i più deboli, come sempre nella vita … PS e conosco molto bene le auto che vanno intorno alle 2 tonnellate 1
Paolo 62 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Guarda per chi parla al cellulare io metterei anche la pena corporale, 20 frustate nella pubblica piazza, con il boia con il cappuccio nero Gasp. io nella peggiore delle ipotesi gli darei pubblicamente del pirla e non tanto per il telefono quanto per altre infrazioni più gravi tipo sorpasso contromano in curva cieca ad alta velocità, o guida in stato di grave ebbrezza, che ci vorrebbero i lavori socialmente utili in ospedale.
Armando Sanna Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: che ci vorrebbero i lavori socialmente utili in ospedale. Sarebbe anche meglio fargli fare i lavori socialmente utili in obitorio, lì forse apprendono meglio il concetto di che danni possono fare …
Paolo 62 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Qualche anno fa' " non so ora " c'era la confisca / del mezzo , praticamente ti portavano via la moto e non la vedevi più , tante gente a perso decine di migliaia di euro Il brutto è che il provvedimento "fascista", perchè voluto da uno di AN, che doveva essere contro gli scippatori napoletani ha colpito a tradimento persone abituate da sempre a non usare il casco che non ne erano informate e non avevano niente a che fare con la malavita e si applicava anche per stupidaggini tipo fare impennate o lasciare il manubrio anche con una sola mano, portare abusivamente il passeggero e sistemare male il carico. Ricordo che ci sono state manifestazioni spontanee di protesta in alcune città e alcuni giuristi l'hanno sospettato di incostituzionalità e per questo è stato modificato. Chi ha subito il sequestro avrebbe dovuto fare ricorso, meglio se con class action, forse avrebbe avuto indietro la moto o il motorino oppure tentarne il riacquisto all'asta giudiziaria.
zigirmato Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Stai tranquillo, questa norma non esiste e non è mai esistita. Si che è esita , se si andava Senza casco e ti fermano, ti portavano via la moto x sempre.
zigirmato Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ovviamente no ma, come dicevo, il problema non si pone perché è solo una caxxata. Più che altro un furto
Paolo 62 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto No, è esistita. Link.https://www.diritto.it/inefficacia-della-confisca-per-guida-senza-casco-a-seguito-della-normativa-introdotta-dal-d-l-del-3-10-2006-n-262-convertito-in-legge-24-11-2006-n-286-con-cui-lo-stesso-legislatore-ha-eliminato/ Doveva essere un provvedimento anti scippatori.
jackreacher Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 5 ore fa, fastdoc ha scritto: mi spiegate il concetto di bassa velocità ? 50, 30 km/h? Lo sapete che anche i 30 sono sufficienti per spaccarsi il cranio e a restare dei vegetali o a riportare comunque gravi danni neurologici? Te lo dicevo che non si sarebbe colto il senso dell'impatto 💥 , per questo avevo scritto di ipotetico schianto a 40 kmh.... Basta cercare video sul web di cosa succede quando anche un'anguria (similcapoccia ) si scontra con il pavimento...
jackreacher Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: monopattini che per molti sono il surrogato del motorino ormai assoggettato a patente, assicurazione e casco Ormai sui monopattini c'è obbligo di casco e assicurazione (anche se su quest' ultima hanno combinato un caos con il discorso "targa")...
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, zigirmato ha scritto: Si che è esita , se si andava Senza casco e ti fermano, ti portavano via la moto x sempre. Allora, questo fu vero per le moto dal (mi pare) 2003 al (mi pare) 2010, data in cui la norma è stata abrogata, quindi oggi non dovrebbe esserci la questione casco. Ma siccome si parlava di auto, lì certamente la norma non c'è mai stata (tu chiedevi "Vi piacerebbe che vi sequestrassero la macchina...") e nel saltare da moto a macchina ho ingenerato confusione. Comunque, oggi, se guidi la moto senza casco o parli al cellulare in macchina o stai in macchina senza cinture, non ti pignorano nulla.
Acheo Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il 5/8/2025 at 15:34, Armando Sanna ha scritto: Faccio parte della generazione che ha imparato a guidare la moto senza casco, con il vento tra i capelli l’estate e il cappellino da sciatore l’inverno . Far parte di una generazione di sopravvissuti è un privilegio, ricordo con rara piacevolezza l’ultimo giro in moto con la brezza di mare sul viso dell’ultima sera prima che ne entrasse l’obbligatorietà . Dal giorno successivo iniziai ad adoperarlo con attenzione, meticolosità e grande attenzione verso la scelta dei materiali . La cosa che spesso le persone non fanno è quella della sostituzione dopo i 5 anni dall’acquisto, spesso si va oltre la data e alcune volte fin quando gli interni non ti lasciano a piccoli brandelli di imbottitura sul viso e le cinghie di ritenuta con relativi attacchi si consumano. Per me dovrebbe esserci un centro di revisione dei caschi per mantenere intatta l’efficienza e l’omologazione , mi dispiace aver dovuto pensionare il mio ottimo Shoei ( con interni sostituiti) poiché fuori produzione con altro di ottima ma marca ma non più come il mio vecchio, per stabilità , silenziosità ed ottima visione periferica . Se uno ha deciso di non indossarlo e’ un problema non solo suo ma,in caso di caduta e mancato decesso, di costi sociali spalmati sulla comunità … Lamps 🏍️ Anche io motociclista da 50 anni, di cadute ne ho fatte abbastanza (strada, fuoristrada), non faccio 1 m senza casco , allacciandolo anche solo per 1 m, (altrimenti è come non averlo, come dico ogni tanto quando vedo qualche ragazzo al semaforo con il casco slacciato). Anche in piena estate ed in città mai in moto con pantaloni corti e/o scarpe aperte (avendo assaggiato da ragazzo l' asfalto in pantaloncini , scivolata su olio in curva cieca, so come ci si riduce). Unica ' trasgressione' il jet in città, so che protegge poco, ma l' integrale lo uso d' inverno o fuori città. Lamps
fastdoc Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto 7 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Molto semplice. Oltre a una certa velocità l'aria diventa insopportabile, quindi servono protezioni, occhiali e poi casco Sto per arrendermi. E' così difficile capire che il casco non è un ombrello opzionale per proteggersi dal vento o dalla pioggia ma serve a salvare il contenuto, poco o tanto che sia, della scatola cranica? Soprattutto a bassa velocità, che se prendi un ostacolo fisso a 130 km/h o finisci fra le ruote di un altro veicolo non c'é casco che tenga. 1 1
Paolo 62 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @fastdoc Un forumer ha scritto solo che di tanto in tanto vorrebbe farsi qualche giretto senza casco. Siamo in estate e lo capisco. Penso che nessuno vorrebbe mai andare in moto senza casco in pieno inverno o sotto un acquazzone perchè oltre ad essere più pericoloso causa asfalto viscido, sarebbe sgradevole.
fastdoc Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: di tanto in tanto vorrebbe farsi qualche giretto senza casco Il giretto potrebbe costare caro (non in termini pecuniari...) poichè la sfiga ci vede benissimo. Poi si potrebbe proporre a Salvini una modifica del CdS che preveda il giretto come mi pare. Sia mai che lo si distrae dal ponte sullo stretto 1
Paolo 62 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @fastdoc Il giretto costerebbe caro allo Stato e per questo Salvini non molla. Io non so poi se la gente stia abbandonando il casco oppure sia che fanno più multe a chi non lo mette. Propendo per la seconda ipotesi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora