damiano Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Sulle auto non premium il margine è bassissimo, quasi nullo, quindi lo fai con il finanziamento E l'economia dell'auto è diventata come quella degli elettrodomestici cioè "economia di sostituzione". L'auto deve durare (massimo) 4 anni. Anticipo, 48 rate, lasci la vecchia e ricominci con una nuova. Mica vorremo tenere una vettura per 15 anni? Come sta in piedi il sistema? Ciao D.
ediate Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @LeoCleo 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Però dietro l'acquisto amazon c'è il call center in Italia, il magazzino in Italia, il corriere in Italia, la nafta del furgone del corriere con le accise. Verissimo. Ma qualcosa bisogna pur fare... tanto, alla prima occasione Bezos li scarica. Tutti. 1
Roberto M Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, Velvet ha scritto: quest'anno l'età media del parco auto circolante è cresciuta ancora. E' normale, con le zozzerie delle macchine "nuove" elettriche o peggio plug in chi ha un sano naftone se lo tiene stretto. 1 1 1
iBan69 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Dopo 13 rate la finanziaria si è già presa tutti gli interessi e il guadagno. A te resta il cerino spento in mano. Beh, Non è proprio così. Un finanziamento a tasso fisso, di 4/5 anni, ha una quota decrescente di interessi e crescente di capitale spalmata in tutti gli anni. Pertanto chiudere dopo 12 mesi non comporta un grande esborso di interessi. La questione sono le eventuali penali di estinzione anticipata, e il possibile decadimento di pacchetti assicurativi o di garanzia estesi.
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 3 minuti fa, damiano ha scritto: Mica vorremo tenere una vettura per 15 anni? Come sta in piedi il sistema? Infatti in risposta molti italiani tengono insieme col fil di ferro auto che dovrebbero trovare la via della demolizione. Non è che lo facciano per hobby, semplicemente non possono fare altrimenti. 1
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: La questione sono le eventuali penali di estinzione anticipata, e il possibile decadimento di pacchetti assicurativi o di garanzia estesi. Come diceva Panurge mica sono fessi. Con le penali per estinzione anticipata ti costringono a portare avanti il finanziamento. Sono calibrate per quello, non è che sia una cosa buttata lì a caso neh. Se lo porti avanti ci guadagnano loro, se lo estingui ci guadagnano comunque con le penali. Risolto il dubbio.
rock56 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 21 minuti fa, gibraltar ha scritto: Se anche dovessero "consentirtelo" perdi tutti gli sconti vari ed eventuali: è da mo' che le concessionarie non vendono auto, ma prodotti finanziari. Confermo: per spendere meno ho dovuto usare la loro finanziaria, anche se gli interessi erano di poco superiori rispetto alla mia banca... Ti costringono con la storia degli sconti (e non avevo nessuna permuta)
newton Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Le banche viaggiano a capitalizzazioni 5, 7 o 10 volte i prezzi di del 2022. Sul nasdaq c'è una dittarella che vale oltre 700 volte quello che incassa... Chi non ha potuto star dietro a cinque anni di inflazione è in difficoltà, cioè tutti eccetto chi campa di finanza o lavora in settori specifici legati al pnnr o alla sicurezza, per esempio.
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: E' normale, con le zozzerie delle macchine "nuove" elettriche o peggio plug in chi ha un sano naftone se lo tiene stretto. Dirimente sarà il sempre minacciato blocco totale delle euro 5 in molte regioni. A quel punto o te la tieni in garage o la cambi. Sarà curioso vedere cosa accadrà, la cosa riguarda milioni di automobilisti. Se tutti zitti anche questa volta sarà meglio rassegnarsi ad un cupio dissolvi.
damiano Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Pertanto chiudere dopo 12 mesi non comporta un grande esborso di interessi. Mi spiace contraddirti ma una volta consentimelo 🙂 Nei piani di finanziamento alla francese, che sono tutti quelli di cui parliamo, si pagano prima gli interessi e poi si comincia a scalare il capitale. Basta leggere con attenzione il piano di ammortamento allegato. Sui 48 mesi per il primi 24 mesi la quota di capitale che si restituisce è ridicola Ciao D. 1 1
iBan69 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, damiano ha scritto: Mi spiace contraddirti ma una volta consentimelo 🙂 Nei piani di finanziamento alla francese, che sono tutti quelli di cui parliamo, si pagano prima gli interessi e poi si comincia a scalare il capitale. Basta leggere con attenzione il piano di ammortamento allegato. Sui 48 mesi per il primi 24 mesi la quota di capitale che si restituisce è ridicola Ciao D. spiace a me, ma non è così. Quota capitale e quota di interessi, anche nell’ammortamento alla francese sono proporzionali al tasso di interesse e non paghi all’inizio solo interessi e poi capitale, ma quote decrescenti e crescenti, rata per rata.
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 9 minuti fa, newton ha scritto: Le banche viaggiano a capitalizzazioni 5, 7 o 10 volte i prezzi di del 2022. Le quotazioni nella borsa italiana sono quasi tutte agganciate agli utili e ai dividendi. Quindi al momento c’e’ equilibrio. Nel mercato americano e’ diverso, ma i principali titoli del nasdaq sono il futuro dell’IA e delle sue sconfinate applicazioni in ogni settore nel mondo che verra’. E quindi le quotazioni sono legate a questa scommessa futura. I cigni neri potrebbero essere un grande default di banche fondamentali o di stati importanti o una guerra ben oltre i confini attuali
newton Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il problema è trovare un modello economico che funzioni ora e che non sia solo debito. Le stupidaggini green gasolio possono appassionare salvini e i suoi illuminati elettori, noi (qui sul forum ovviamente) dobbiamo capire cosa fare con l'industria, l'energia, la tecnologia. Proteggersi è prendere e perdere tempo. Ma,come direbbe Lenin, che fare? L'AD di Porsche ha dichiarato che il loro modello di business non funziona più...Audi, bmw, mercedes, etc..non sono in crisi per via dei regolamenti europei, lo sono perché c'è chi gli sta facendo il cūlus sui mercati
permar Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Altra spia dell'economia che ultimamente va a gonfie vele in Italia: quest'anno l'età media del parco auto circolante è cresciuta ancora. Siamo a 13 anni abbondanti. In alcune regioni si superano i 15. Quest'anno con la mia punto festeggio i 30 😄 ho da poco superato i 35000 km, spero di arrivare alle nozze d'oro
rock56 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: ma quote decrescenti e crescenti, rata per rata. Che all'inizio 80% interessi e 20% capitale (percentuali messe un tanto al braccio) : verso la fine non conviene neppure estinguere
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Comunque 13 anni un’auto dice ancora la sua esteticamente e meccanicamente. Io ne ho due del 2012
Gaetanoalberto Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 52 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Prova ad andare a comprare un'automobile senza fare rate e finanziamento Io sono riuscito, pure km 0 1
iBan69 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, rock56 ha scritto: Che all'inizio 80% interessi e 20% capitale (percentuali messe un tanto al braccio) : verso la fine non conviene neppure estinguere L’estinzione anticipata di un finanziamento o prestito, porta il maggiore vantaggio prima lo si fa, proprio perché la quota interessi è maggiore. Andando ad estinguere quota capitale, i futuri interessi non si pagano. La valutazione va fatta in termini di eventuali penali di estinzione anticipata, sempre da verificare prima della sottoscrizione. Statisticamente, il rimborso anticipato, permette sempre di risparmiare, al netto di quanto ho scritto prima.
Messaggi raccomandati