P.Bateman Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Ho trovato entrambi i tweeter delle mie ProAc Responce One defunti. Non erano in casa mia perciò non so cosa possa essere successo, secondo voi dopo 30 anni è possibile siano deceduti per anzianità o ci ha messo lo zampino qualcuno? Per fortuna sono ancora in produzione. Grazie.
Alessandro Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Come qualsiasi componente elettronico, anche i tweeter possono usurarsi nel tempo. Tuttavia per quella che è la mia esperienza pregressa, soprattutto nel car audio, un tw smette di funzionare a causa di un surriscaldamento, spesso causato da potenza eccessiva dall'amplificatore che produce armoniche e distorsione (clipping), oppure da un guasto al crox che interrompe la protezione al tw dalle basse frequenze. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto I tweeters di elettronico non hanno nulla. Sono componenti squisitamente elettromeccanici. se smettono di funzionare spontaneamente lo fanno solo per due cause: ferrofluido (se previsto in origine) secco che inchioda la bobina oppure degrado per cause ambientali del filo che compone la stessa con interruzione conseguente. Tutte le altre sono cause esterne (in genere sovrapilotaggio che causa interruzione della bobina o deformazione della stessa) o degrado/interruzione del crossover. 3 1
Alessandro Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Risposta tratta da Internet: Il tweeter può essere definito un compnente elettronico? Sì, il tweeter è considerato un componente elettronico perché è un trasduttore elettroacustico che converte un segnale elettrico in suono, più specificamente le alte frequenze, utilizzando il principio dell'elettromagnetismo per far vibrare una membrana e produrre il suono. Ecco perché si può definire un componente elettronico: Convertitore di segnale: Riceve un segnale audio elettrico dall'amplificatore e lo trasforma in un'onda sonora. Principio di funzionamento: Il suo funzionamento si basa su principi elettromagnetici: una bobina collegata a una membrana riceve corrente, creando un campo magnetico che fa vibrare la membrana, producendo così il suono delle alte frequenze. Componente di un circuito audio: Fa parte integrante di un sistema audio, dove riceve il segnale elettronico e lo trasforma, richiedendo quindi componenti elettrici e acustici.
Tronio Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 22 minuti fa, Velvet ha scritto: Tutte le altre sono cause esterne (in genere sovrapilotaggio che causa interruzione della bobina o deformazione della stessa) o degrado/interruzione del crossover. Dimentichi i ditini dei bimbi, soprattutto per i modelli con quelle cupoline tanti invitanti... 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 18 minuti fa, Alessandro ha scritto: riceve il segnale elettronico Gia la definizione "segnale elettronico" in questo contesto fa molto ridere. Ma se lo dice l'Ai credo sia inutile discutere oltre, abbiamo la parola dell'oracolo. 3
Luca44 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @Velvet @Alessandro La mia AI e` piü precisa Scherzi a parte le AI tendono a dare le risposte che uno vuol sentirsi dire e a seconda di come si pongano le domande, in pratica sono come i politici navigati ! Io ho dato le due opzioni e scelto la modalitä che impiega piü tempo a rispondere per dare informazioni piu` precise, alla domanda secca (A o B, Si o No, Bianco o Nero, Vero o Falso altrimenti si rischiano voli pindarici): " i tweeter sono componenti elettromeccanici o elettronici ?" ha sentenziato:
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto Si capisce. Ma è roba da lezione di fisica di seconda media e se ora dobbiamo scomodare l'AI per farci raccontare favole pure su materie da scuola dell'obbligo stiamo a posto. Povera umanità ... 6
what Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @Velvet A 'sto punto chiudiamo la sezione Vintage,tanto c'è lei. 3 ore fa, Alessandro ha scritto: un tw smette di funzionare a causa di un surriscaldamento, spesso causato da potenza eccessiva dall'amplificatore che produce armoniche e distorsione (clipping), oppure da un guasto al crox che interrompe la protezione al tw dalle basse frequenze. Anche se si interrompe la bobina,soprattutto quando lo strato dell'isolamento perde la sua funzione,per esempio. Maledetti Technology LS 29 neo...stupefacenti quanto delicati tweeter,buttati 2 coppie.
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 8 minuti fa, what ha scritto: A 'sto punto chiudiamo la sezione Vintage,tanto c'è lei. Comunque ho dimenticato di citare un caso (assai peculiare) di morte o agonia per vecchiaia dei TW: i tweeter AR con sospensione esterna in foam a causa del degrado dei famosi 3 punti di schiuma arancione che diventano duri o si sgretolano facendo modificare la posizione della bobina nel traferro. Ma con un po' di perizia sono recuperabili, io ci sono riuscito (senza l'AI ), tutto sta nel fare un po' i piccoli chimici.
Alessandro Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, Luca44 ha scritto: La mia AI e` piü precisa Penso che l’opener abbia ricevuto le risposte che necessitava rispetto alla sua domanda, e questo è quello che conta veramente. PS: Il richiamo all’ A.I. doveva solo servire a far tollerare senza scontri l’aggettivo “elettronico” del tw come parte integrante di un sistema audio elettronico più ampio, soprattutto in un contesto colloquiale informale.
madero Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Uno dei miei vecchi tweeter dynaudio d28 era muto. Controllata la continuità della bobina, ho pulito il traferro con della carta assorbente reinserito del ferro fluido con una siringa ed è tornato a cantare. Quanto ferro fluido? Boh ho fatto ad occhio, un paio di ml circa e qualche paura audiofila me la sono fatta passare
what Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @P.Bateman La butto li.Nel tempo ho avuto diversi modelli di Genesis e Epicure,i quali Tweeter dopo un periodo di inattività,al momento dell'uso risultavano muti.Ho riscontrato sempre il solito problema,ossia un falso contatto del filo di rame che porta il segnale all'interno del cupolino,il famoso cupola rovesciata.In questi modelli il filo scorre all'esterno e l'operazione di ripristino è più semplice.Io verificherei questi contatti,che su quelle Pro Ac sono allinterno. 1
P.Bateman Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto 23 minuti fa, what ha scritto: .Io verificherei questi contatti,che su quelle Pro Ac sono allinterno. Per accedere all'interno come si fa?
what Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @P.Bateman Non conosco quei tweeter ma comunque devi scollegarli dal mobile e verificare il retro,di norma quei fili partono dai Faston.
P.Bateman Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto @what Quello l'ho già fatto, intendevo il sottile filo di rame che è coperto dalla cupola.
what Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @P.Bateman Dovresti individuarli nel retro dal momento che davanti non si vedono.
Ulmerino Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @Alessandro non è vero, AI dice spesso un sacco di stupidaggini, se ci affidiamo a queste panzane generate da un programma possiamo chiudere baracca e burattini...una bobina percorsa da corrente immersa in un campo magnetico è una sorta di elettrocalamita, non c'è nulla di elettronico. Un dispositivo elettrico o elettromeccanico converte l'energia degli elettroni in qualcos'altro, in questo caso in energia meccanica (acustica). Un dispositivo elettronico usa il flusso di elettroni per svolgere una funzione, quindi converte nulla... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora