Savgal Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Dopo diversi anni la mia PS 3 mi ha abbandonato. Ne ho acquistata un'altra che pare ben funzionante, purtroppo non legge il gioco che consente il rippaggio dei SACD. Tre quesiti. Se ben ricordo la Sony, resasi conto della cosa, negli aggiornamenti successivi bloccò la funzione, come è possibile rimuovere gli aggiornamenti? In alternativa, se la procedura richiede particolari competenze informatiche, a chi posso rivolgermi? Infine, non vorrei aver sbagliato l'acquisto, il rippaggio è possibile con tutte le PS3? Quella che ho acquistato è identica all'altra, almeno per ciò che concerne lo chassis. Grazie
Luca44 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @Savgal ho una profonda ignoranza del tutto, ma essendo curioso un anno fa o poco più mi ero fatto le stesse domande e forse le ho anche esposte nel forum. Cortesissimamente mi avevano risposto utenti esperti e la risposta è che non tutte le PS3 consentono il rippaggio dei SACD , dato che la Sony ha corretto il suo "munifico errore" già durante la produzione della stessa. Ho poi trovato anche serie e numeri fino a cui le PS3 consentano o meno la funzione. Ce l'ho pure salvato...Ma dove ? Ricordo che lo trovai anche su un forum ( mi pare americano ) che trattava la cosa in maniera estesa. se riesco a ritrovarlo. Se nessuno ti sa aiutare meglio, te lo cerco.
scroodge Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @Savgal ehmmm, perdona, senza polemica eh... ma in questo che è un forum pubblico stai chiedendo una procedura illegale
TetsuSan Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 44 minuti fa, scroodge ha scritto: @Savgal ehmmm, perdona, senza polemica eh... ma in questo che è un forum pubblico stai chiedendo una procedura illegale Non vorrei sbagliarmi, ma secondo la legge italiana è sempre possibile crearsi una "copia di sicurezza" di un contenuto digitale (musica, files, film non ha importanza). Per tale motivo i supporti di memorizzazione ( cd vergini, dvd, bluray, memorie usb, hard disk) sono gravati di un contributo SIAE. Nella presunzione che qualcuno li utilizzi per fare copie. Quindi, se una cosa è tassata, è legale. Illegale è distribuire (gratis o a pagamento non ha importanza) o riprodurre pubblicamente i contenuti dei suddetti supporti. Cosa che diventa possibile pagando le tasse correlate.
stefano_mbp Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 58 minuti fa, TetsuSan ha scritto: ma secondo la legge italiana A meno che non ci sia una protezione che impedisca la copia, e questo è il caso … per tutti i SACD in questo caso commetti comunque reato
scroodge Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @stefano_mbp infatti io parlavo della procedura... però è da tanto che non frequento i lsettore (lato produzione) forse è cambiato qualcosa riguardo a questo, non tanto alla creazione di una copia di sicurezza.. Io, almeno, così la ricordavo
Luca44 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @Savgal tutte le risposte le trovi qui, forse... https://www.ps3sacd.com/faq.html#_Toc180147566
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 11 ore fa, stefano_mbp ha scritto: A meno che non ci sia una protezione che impedisca la copia, e questo è il caso … per tutti i SACD in questo caso commetti comunque reato Giusta osservazione. Ma nel SACD non esiste un sistema anticopia. Tanto è vero che fare una copia, cioè ricreare su un dvd con esattamente le stesse caratteristiche ( cioè lo metti nel cassettino del lettore sacd e viene riconosciuto come sacd ) è faccenda quasi impossibile. E' una "compilazione" fuori standard del sacd per la lettura su normali drive dvd per pc. Ma qui non parliamo di "copiare", ma di "estrarre" i files per archiviarli ed utilizzarli nel caso di danneggiamento del sacd. Siccome quando tu compri un sacd acquisisci il "diritto alla fruizione" del contenuto ( e tale diritto può venir meno solo a seguito - con relativo rimborso - del desiderio dell'editore di ritirare il sacd ). Faccio un altro esempio. La mia auto non può essere equipaggiata di lettore cd, ma ha il player per i files caricati su memoria usb. Secondo te se mi fermano le Forze dell'Ordine e mi chiedono se quanto ho sulla memoria usb è in regola, cosa posso rispondere ? Sono in regola, perché ho tutte le "pezze giustificative" della regolare acquisizione. Cioè ricevute fiscali per i files comprati e copie fisiche per i cd rippati ( certo, i cd potrei averli rubati, ma cambia la fattispecie ). Ho pagato la tassa per copia privata acquistando la memoria usb. Ergo, se non è un reato per i flac da cd, perché deve esserlo per i dsf da sacd ?? Ripeto : la tassazione dei supporti per copia privata ha completamente ribaltato le regole del gioco. Almeno per il rip di qualsivoglia supporto fisico originale.
stefano_mbp Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @TetsuSan ripeto: se aggiri la protezione anticopia infrangi la legge a prescindere, non importa che tu abbia diritto alla fruizione che di fatto non viene negata https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD
stefano_mbp Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: di "copiare", ma di "estrarre" Dove sta la differenza? Estrarre = copiare
pl_svn Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto https://audiophilestyle.com/forums/topic/28569-sacd-ripping-using-an-oppo-or-pioneer-yes-its-true/page/236/#comment-1316526 non far caso al titolo del thread: nel tempo sono stati trovati exploit per molte altre macchine, anche di produzione corrente quanto alla PS3... che io sappia una volta installato il fw bloccato non si torna indietro
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @TetsuSan ripeto: se aggiri la protezione anticopia infrangi la legge a prescindere, non importa che tu abbia diritto alla fruizione che di fatto non viene negata https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD NO. Una protezione anticopia esiste se è aggiunta ad una "cosa" copiabile. Vedi il caso del cd. Tu sai copiare un sacd ? Tu conosci qualcuno che ha copiato un sacd ? ( copiare = realizzare un prodotto uguale, "visto" dalla macchina di riproduzione come tale ). Quando tu copi un cd, fai una copia fisica. Una volta esistevano degli oggetti con un lettore cd + masterizzatore cd che eseguivano la copia fisica, protezioni anticopia comprese ! Quello è copiare. Se tu estrapoli la ISO oppure i file dsf, fai una copia di backup dei files usati ante-authoring. Tu dai quei files sei in grado di ricavare un sacd, cioè un disco che infilato in un lettore sacd puro (non multistandard ) viene visto come sacd ? Se SI, quella è una copia. Se NO, non è una copia. E visto che io sui supporti dvd ci pago la tassa SIAE per copia privata (legge della Repubblica Italiana), io sul territorio italiano ho il DIRITTO di farmi una copia privata di un sacd, estrapolandone i files ed utilizzandoli a norma di legge ( non di Wikipedia, che definisce come sistema anticopia un sistema di authoring ). Tanto più se l'estrazione è attuabile anche con hardware non Sony. Se per caso non fossi convinto, vediamo il problema sotto una luce differente. Mi compro i files dsd di un sacd da NativDSD. Li masterizzo su dvd. Li infilo nel mio lettore Pioneer PD-50. Suonano come se fosse un sacd. Anzi, meglio. Ma non è un sacd. Non è "visto" come un sacd. Non è neanche una copia pirata, perché io per suonarlo nel PD-50 ho solo quel metodo. Ho violato qualcosa ???
stefano_mbp Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Vabbè. Allora fallo se riesci … e le arance le portiamo noi … 2
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Modalità scherzosa on. Bisogna denunciare la Pioneer per istigazione a delinquere. Visto che il PD-50 può riprodurre anche dischi dvd con sopra scritti file dsf, cioè prodotti non commerciabili, non acquistabili ( cioè che in definitiva non esistono) ma solamente piratabili (secondo l'opinione di @stefano_mbp ), è evidente che l'unico modo di fruirne è infrangendo la legge. Tertium non datur. Modalità scherzosa (ma non troppo) off.
one4seven Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 8 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Visto che il PD-50 può riprodurre anche dischi dvd con sopra scritti file dsf, cioè prodotti non commerciabili Ma niente affatto. Files dsd sono regolarmente in vendita on line su diversi store. Come riprodurli è affare dell'acquirente.
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma niente affatto. Files dsd sono regolarmente in vendita on line su diversi storie. Come riprodurli è affare dell'acquirente. Per favore, leggere bene e per intero. I dischi con sopra scritti i files dsf non vengono venduti, non esistono. Se uno li volesse comprare, come fa ? Quindi se li deve fare in casa, partendo dai files, operazione che a detta di qualcuno provocherebbe uno smodato consumo di arance.
one4seven Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @TetsuSan ma che discorso è? Se compri un Supporto, devi usare quello. Forse, dico forse, è ammessa una copia personale del contenuto, di backup. Ma non sono sicuro. Il punto non è il formato, ma il contenuto. Che sia CD, SACD Blu-ray o DVD non cambia nulla.
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma non sono sicuro. Dimostrazione pratica che il thread : 1) non è stato letto 2) è stato letto ma non compreso Capisco che leggersi le mie spatafiate possa risultare faticoso, ma la replica non è un obbligo di legge. Ragiono volentieri con chi affronta le discussioni con cuore puro e cognizione di causa. Se sbaglio, mi corriggerete. (cit.)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora