Vai al contenuto
Melius Club

Firmware SONY PS3 per rippaggio SACD


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
29 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

evidente che l'unico modo di fruirne è infrangendo la legge.

No, perché qui li vendono “sfusi”, tanto per fare un esempio

TetsuSan
Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

No, perché qui li vendono “sfusi”, tanto per fare un esempio

Azz. Quindi tu leggi i dvd vuoti ? No. Ci metti i files DSF sopra ? Teoricamente SI

Secondo te, così facendo, si vanno a mangiare le arance. 

Lo hai scritto tu.

stefano_mbp
Inviato

@TetsuSan se copi/estrai un SACD sei nel torto poiché il supporto ha una protezione anticopia, questo sto dicendo … non mettermi in bocca parole che non ho scritto, sii onesto

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Quindi tu leggi i dvd vuoti ? No. Ci metti i files DSF sopra ?

Li leggo usando MPD o HQPlayer con Minimserver, così si leggono i file dsf, che menata è quella di scrivere un dvd?

TetsuSan
Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Li leggo usando MPD o HQPlayer con Minimserver, così si leggono i file dsf, che menata è quella di scrivere un dvd?

Mi autocito. 

 

Dimostrazione pratica che il thread :

1) non è stato letto

2) è stato letto ma non compreso

Capisco che leggersi le mie spatafiate possa risultare faticoso, ma la replica non è un obbligo di legge.

Ragiono volentieri con chi affronta le discussioni con cuore puro e cognizione di causa.

Se sbaglio, mi corriggerete. (cit.)

P.s. Se la Pioneer (o la Accuphase, o la Marantz ) mi offrono una possibilità, perché non usarla ??

Che differenza c'è rispetto ad usare i mezzi che hai citato ? A me piace il supporto fisico.

 

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, TetsuSan ha scritto:

A me piace il supporto fisico.

Anche a me infatti stanno su hdd … se a te piace perdere tempo a scrivere un dvd accomodati.

mi autocito:

11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

se copi/estrai un SACD sei nel torto poiché il supporto ha una protezione anticopia

 

Inviato

Il mio lettore SACD è un Sony SCD 777-ES, modificato Aurion. Ebbene, il files dsf estratti dal SACD e letti da mio Pioneer N-70E suonano sensibilmente meglio rispetto al SACD letto dal Sony. La differenza con un PC ottimizzato con alimentazione lineare per la musica liquida è ancora maggiore.

TetsuSan
Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Anche a me infatti stanno su hdd … se a te piace perdere tempo a scrivere un dvd accomodati.

mi autocito:

Teorema di @stefano_mbp

 

Se un cd senza protezione anticopia lo copi : si può fare il backup rippandolo (cioè estraendo i files)

 

Se un sacd con protezione anticopia (che non ha, ma siccome lo dice Wikipedia c'é ) lo estrai e te lo salvi per uso personale di sicurezza : non si può fare

 

Se prendi dei files dsf comprati su NativeDSD (fattispecie già da me esposta) e li scrivi su un dvd : è una menata ( si può fare, non si può.....non è dato di sapere).

TetsuSan
Inviato
6 minuti fa, Savgal ha scritto:

Il mio lettore SACD è un Sony SCD 777-ES, modificato Aurion. Ebbene, il files dsf estratti dal SACD e letti da mio Pioneer N-70E suonano sensibilmente meglio rispetto al SACD letto dal Sony. La differenza con un PC ottimizzato con alimentazione lineare per la musica liquida è ancora maggiore.

Occhio che secondo @stefano_mbp si va in galera ! :classic_biggrin:

one4seven
Inviato
24 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

se copi/estrai un SACD sei nel torto poiché il supporto ha una protezione anticopia, questo sto dicendo

 

La cosa è controversa, perché, la copia personale è ammessa, o meglio, non è punibile. Il fine, secondo la legge, è la conservazione di sicurezza del contenuto. E non perché ci paghi le tasse :classic_laugh:

Però questo dipende dalle varie legislazioni nazionali, che si esprimono in maniera diversa a seconda del paese.

Ora, siccome i supporti hanno un sistema anticopia, anche se aggirabile, va in contrasto con la possibilità di cui sopra.

Chiaramente il sistema anticopia esiste perché è nell'interesse del produttore.

stefano_mbp
Inviato
9 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Se un sacd con protezione anticopia (che non ha

Documentati meglio … e dimostra il contrario se riesci, senza supponenza e sarcasmo inutile  magari

stefano_mbp
Inviato
13 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Se un sacd con protezione anticopia (che non ha

Non confondere lo strato DSD con quello pcm (esente da protezione)

one4seven
Inviato

@Luca44 grazie! Avevo tentato di sintetizzare i concetti espressi nell'articolo sul posto poco sopra.

.

Poi nella prassi, sappiamo bene che rippare un supporto e copiare il contenuto su di un altro supporto, che rimane a casa, non ci porta a consumare arance in prigione.

Però l'argomento, da un punto di vista legale, è tutt'altro che scontato.

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven Effettivamente sì, ma vista la lacunosità mi interessava nella pratica saperne di più proprio sul discorso arance ( e sanzione economica) :classic_smile: che sembra proprio che non si rischi..Il parere delle forze dell'ordine, almeno di quelle consultate nell'articolo è  questo : "Cosa dicono le Forze dell’Ordine
 ...Tra le compagnie più attive su questo fronte, c’è sicuramente la Compagnia Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Milano, e in particolare il Capitano Piccinni, che già avevamo ospitato sulla nostra rivista.
Capitano, fare una copia privata di un programma, di un gioco o di un film, è legale?
“La questione è molto complessa e la poca chiarezza normativa fa si che l’argomento costituisca oggetto di discussioni e diatribe interpretative. La mia interpretazione della Legge mi porta a dire che è legale realizzare una copia privata che sia destinata solo a fini di backup. Va sottolineato che la Legge sul Diritto d’Autore considera “privata” una copia quando è fatta per uso esclusivamente “personale”; per essere considerata tale, non deve essere realizzata da terzi e non deve riguardare opere trasferite on-line (per esempio via Internet). E’ consentita una copia, anche analogica, delle opere audio o video protette con strumenti tecnologici, purché ciò non si ponga in contrasto con lo sfruttamento normale dell’opera e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.”
Quindi realizzare una copia di backup a fini personali è consentito dalla legge. Ma, secondo lei, se ci sono le protezioni contro la copia, come ci si deve comportare?
“E’ questo il punto più delicato di tutta la faccenda. In teoria la protezione è posta per proibire una copia in qualsiasi caso, e soprattutto contro la pirateria. E in questo caso non ci sono dubbi: chi copia per vendere viola la legge, e va punito.”
D’accordo, ma se posseggo l’originale e voglio farne una copia di backup, posso superare le protezioni?
“In questo caso sì, secondo me.”
Quindi se lei, durante una perquisizione, dovesse trovare la copia di un software, come si comporterebbe?
“Mah, in un caso del genere chiederei di mostrarmi l’originale. Se l’originale c’è, per me il problema non sussiste. Il problema, per noi, non è assolutamente questo. Ci interessa scovare e punire i pirati, chi lucra sulle copie illegali. E’ lo stesso discorso del file sharing: non stiamo certo a punire i ragazzini che scaricano qualche MP3 dalla Rete. I nostri obiettivi sono altri: i grandi sharer o, peggio, chi scambia file di contenuto pedo-pornografico. Con questo, sia chiaro, non voglio dire che scaricare MP3 sia legale, o lecito; dico solo che sarebbe assurdo accanirsi contro chi scarica qualche canzone, anche perché, probabilmente, coinvolgeremmo la metà delle famiglie italiane…”
Tornando alla copia privata, quindi, chi copia un originale, regolarmente acquistato, è probabile che venga incriminato?
“Ripeto: è piuttosto improbabile. Per me la Legge, in questo caso, è chiara: non può rispondere della violazione della normativa posta a tutela del Diritto d’Autore, la persona che dovesse realizzare una copia di un’opera della quale detenga il supporto originale. L’utilizzo che potrà essere fatto della copia realizzata dovrà essere esclusivamente privato.” "

TetsuSan
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Documentati meglio … e dimostra il contrario se riesci, senza supponenza e sarcasmo inutile  magari

Dopo quello che è stato scritto ed è possibile leggere, posso dire di essere abbastanza documentato e di aver esposto correttamente i concetti. Il sarcasmo e la supponenza...effetto specchio. Chi ha scritto "menata" ?

Devo dire che il link sorvola sulla questione "tassa per copia privata" che azzera ogni dubbio. Se mi tassi, non puoi punirmi. "NO TAXATION WITHOUT REPRESENTATION" è un cardine della legislazione del mondo civile.

Rimane aperto un punto che non è stato affrontato neanche da TUTTI i personaggi intervistati nell'articolo citato. Troppo specifico. Come la mettiamo con la copia di sicurezza di un sacd ? Può un file system proprietario (cioè l'authoring di un sacd ) essere definito un "sistema anticopia" ? Di sicuro, come effetto collaterale, si. Come effetto principale, no.

Vediamo un po' la storia del sacd (dal punto di vista tecnico, non musicale). Sony, affrontando il progetto, desiderava creare un successore del CD che avesse una qualità sonora  virtualmente molto più elevata ma fosse retrocompatibile, cioè "suonabile" col lettore cd. Questa cosa richiedeva che lo strato "ad alta risoluzione" avesse un file system diverso rispetto allo strato cd. Poi, certo, essendo diverso, avendo bisogno di un chip dedicato per essere letto.....era un sistema anticopia, se vogliamo fare il processo alle intenzioni.

Ma nel momento in cui leggo un prodotto (brevettato e con diritti scaduti) Sony con un hardware Sony, estraggo il contenuto (che non è fare una copia fisica) per scopi legali e lo scrivo su un supporto sul quale pago una tassa per copia privata........(HD - DVD - memoria usb, tutta roba tassata), se qualcuno mi spiega in base a cosa sarei punibile......lo ringrazio. 

one4seven
Inviato

@TetsuSan Il sistema anticopia previsto per il sacd non è nel supporto, ma nell'hardware per la riproduzione: per far uscire il flusso dsd verso una memoria esterna devi moddare il firmware. Ed è possibile farlo su poche macchine, nella realtà.

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il sistema anticopia previsto per il sacd non è nel supporto, ma nell'hardware per la riproduzione: per far uscire il flusso dsd verso una memoria esterna devi moddare il firmware.

imho non cambia il senso del discorso…la copia ad uso personale è consentita, il fatto che esista una protezione anticopia non fa venire a meno questo principio a meno che non esista un contratto tra  venditore e compratore che contempli esplicitamente il divieto ad effettuare questa operazione …il produttore purchè ne dia chiara evidenza al consumatore  è libero di inserirla ma il superamento di questa protezione se effettuato per scopi legalmente consentiti non costituisce violazione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...