mozarteum Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Fra le varie proposte al vaglio dell’amministrazione americana vi e’ quella della svalutazione del superdollaro che dovrebbe favorire un recupero di competitivita’ dell’economia americana sui mercati esteri. Gli Usa non importano materie prime o almeno non ne hanno necessita’ sicche’ il rovescio della svalutazione solito (aumento dei costi di importazione delle materie prime) non opera allo stesso modo che in altri paesi. Non so, nessuno sa se cio’ avverra’. La svalutazione la fece Reagan in altri tempi e anche io ricordo quanto fosse vantaggioso pur con la lira di allora il cambio col dollaro fino al 1992 (feci incetta in Usa di videocamere, obiettivi, alberghi abbordabili ecc). Mi limito ad osservare che la svalutazione di una moneta forte (l’euro ad esempio) non dovrebbe costituire un tabu’ insieme ad altre misure procicliche (dazi temporanei, investimenti ecc.). Ho la sensazione che alcune misure ritenute obsolete siano tornate in auge. La BCE cosa farebbe?
iBan69 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto La decisione di svalutare il dollaro avrebbe l’obiettivo di incentivare l’export per riequilibrare la bilancia commerciale, rischiando però di far perdere potere d’acquisto ai propri cittadini. In poche parole ha lo scopo di ottenere vantaggi competitivi nei confronti di altri paesi che hanno una moneta più forte. La FED potrebbe farlo immettendo moneta nel sistema economico, facendo un taglio dei tassi d'interesse e con l’acquisto di titoli di Stato. Ovviamente, questa operazione non è esente da rischi, da una possibile “ guerra” valutaria, con le altre monete, ad un aumento dell'inflazione, oltre a un calo del potere d'acquisto dei consumatori americani, che cozzerebbe con la sbandierata campagna elettorale di Trump, di dare più potere d’acquisto alle classi operaie, impoverite. Fintanto che alla FED ci starà Powell, vedo difficile questa politica di svalutazione, ma Trump è capace cambiare le carte in tavola, con la sua aggressività economica.
ferrocsm Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Ma non vi sfiora l'idea che se si svaluta il dollaro nei confronti dell'euro i dazi non sono più al 15 ma arrivano facilmente al 25? Al danno dei dazi si aggiunge la svalutazione del dollaro, che ha perso il 13% rispetto all’euro dall’insediamento di Trump, rendendo i prodotti europei ulteriormente costosi per i consumatori americani. Per un esportatore italiano, sommando dazio e cambio sfavorevole l’onere totale arriva così a un 25%. Ma non si è molto vicini a quel 30 che anche per il governo che io ho più volte ho definito pressapochista significava comunque una pericolo da scongiurare e si cantava vittoria al 15 perché poteva andare peggio se rimaneva il 30%? Be' se continua così ci siamo.
briandinazareth Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 3 ore fa, mozarteum ha scritto: La svalutazione la fece Reagan in altri tempi Manovra che non ha avuto effetti benefici sull'economia, come stai tutte quelle di reagan.
UpTo11 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Tutto può essere, i paradigmi si stanno sparadigmizzando. Mi chiedevo se è sostenibile per l'average Joe dazi e svalutazione nello stesso momento. .
Panurge Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Stanno tornando in auge ricette che hanno fallito in passato, magari stavolta va meglio... per gli USA.
newton Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto La svalutazione del dollaro rischierebbe di innescare una valanga di denari in uscita dall’equity usa oltreche dai bond come già in parte sta avvenendo. In un’ottica di auto sabotaggio la vedo bene. Aggiungere deregolamentazione cripto e stablecoin in espansione è direi che manca poco al 29
LaVoceElettrica Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Dall'insediamento di Trump a oggi, il dollaro ha perso l'11,8% nei confronti dell'euro. Cosa-vogliono-svalutare-cosa? E-di-quanto?
simpson Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Mi chiedevo: fra le molte cose che esportano, parecchie li vedono praticamente monopolisti (servizi internet, cinema, prodotti tecnologici per l’agroalimentare, armi sofisticate, ecc). Ha senso per questi prodotti svalutare la moneta ?
iBan69 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 8 ore fa, ferrocsm ha scritto: Ma non vi sfiora l'idea che se si svaluta il dollaro nei confronti dell'euro i dazi non sono più al 15 ma arrivano facilmente al 25? Al danno dei dazi si aggiunge la svalutazione del dollaro, che ha perso il 13% rispetto all’euro dall’insediamento di Trump, rendendo i prodotti europei ulteriormente costosi per i consumatori americani. Per un esportatore italiano, sommando dazio e cambio sfavorevole l’onere totale arriva così a un 25%. Ma non si è molto vicini a quel 30 che anche per il governo che io ho più volte ho definito pressapochista significava comunque una pericolo da scongiurare e si cantava vittoria al 15 perché poteva andare peggio se rimaneva il 30%? Be' se continua così ci siamo. La tua osservazione è corretta, ed è stata fatta già presente dal tessuto imprenditoriale italiano al governo, quando la Meloni, non Giorgetti, badate bene, diceva che il 10% di dazi era sostenibile, senza però considerare l’ulteriore impatto della svalutazione del dollaro. Oggi, siamo al 15% + svalutazione al 13%, il che, diventerebbe insostenibile se questa aumentasse.
extermination Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Tra i vari aspetti che determinano il valore di una valuta, nel suo aspetto più semplice, il suo valore è “in parte” determinato dagli interessi guadagnati semplicemente detenendola, vale a dire, la valuta segue i tassi di interesse del Paese in cui è utilizzata. Le banche centrali hanno diversi strumenti di politica monetaria che possono usare per influenzare i tassi d'interesse ad esempio acquistare o vendere titoli sul mercato. Nel contempo devono gestire l'inflazione e promuovere la stabilità dei tassi di cambio. I driver, Economia in espansione- economia in contrazione. Eppoi…Il mercato, la Finanza creativa ( ad esempio alti tassi correlati ad alti rischi) speculazioni e quant’altro di lecito e “meno” lecito.
jackreacher Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 15 ore fa, mozarteum ha scritto: Gli Usa non importano materie prime o almeno non ne hanno necessita’ sicche’ il rovescio della svalutazione solito (aumento dei costi di importazione delle materie prime) non opera allo stesso modo che in altri paesi. Non è vero, un esempio --> USA importa circa il 50% di alluminio che gli serve. . La svalutazione può reggere per max 12 mesi... . . Ps: con trumpett gli USA rischiano il default
extermination Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 16 minuti fa, jackreacher ha scritto: con trumpett gli USA rischiano il default Gli USA no di certo ma milioni di cittadini americani lo sono già in “default” ( quelli a basso reddito) e se ne aggiungeranno altre vagonate di milionate alle quali Trump sta togliendo pure le minimali coperture welfare - lo stato sociale USA volge al tramonto.
Roberto M Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Faccio molti viaggi in posti dove si paga in dollari. Per me sarebbe una benedizione la svalutazione del dollaro, magari arrivasse a 0.80 o addirittura 0.70 sull’euro.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 9 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Faccio molti viaggi in posti dove si paga in dollari. Per me sarebbe una benedizione la svalutazione del dollaro, magari arrivasse a 0.80 o addirittura 0.70 sull’euro. Peccato che non lo sarebbe per l’export italiano. Ma continua pure a postare cose così intelligenti… 2 3
Partizan Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 8 minuti fa, extermination ha scritto: lo stato sociale USA volge al tramonto. Gli usa volgono al tramonto... e tutte ste manovre, guerre commerciali, cercano solo di ritardarlo. "L'America è una tigre di carta!" (Mao Tse Dong) Ciao. Evandro
extermination Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 10 minuti fa, iBan69 ha scritto: Peccato che non lo sarebbe per l’export italiano. A mio modo di vedere farne principalmente una questione di “export Italiano” la considero una questione a dir poco riduttiva anche perché le dinamiche dei mercati Internazionali che nella sostanza poggiano su domanda ed offerta, solo molto più complesse
Messaggi raccomandati