lormar Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto …e quindi devo esserne consapevole e non cercare il pelo nell’uovo? Faccio questo perché da ieri, in una stanza problematica (mansardata e quasi quadrata) sto ascoltando delle Kef Cadenza(prima serie) appoggiate per terra, pilotate da un Audio Innovation 500, con sorgente Thorens150-Rega RB300-Goldring 1042 con grande piacere e grande sorpresa. Mi aspettavo un risultato molto diverso. Se posso azzardare un paragone mi sembra cibo da strada, ma di quello buono, appetitoso e che non stufa. Il tutto costato poco allora e, quello che ho ricomprato, costato poco ora. Il termine “inascoltabile”, usato non infrequentemente, probabilmente non fa parte del mio vocabolario. Però non so se considerarlo, in questo contesto, un pregio o un difetto. 1
micfan71 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Concordo, è un pregio non da poco saper riconoscere il bello quando lo si incontra, senza la lente deformante dell'audiofilo (prezzo, blasone, posizionamento, proporzioni auree...).
TetsuSan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 40 minuti fa, micfan71 ha scritto: Concordo, è un pregio non da poco saper riconoscere il bello quando lo si incontra, senza la lente deformante dell'audiofilo (prezzo, blasone, posizionamento, proporzioni auree...). Santissime parole !!!
lormar Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto Credo che molti dei principali errori della sistemazione in ambiente li abbia già fatti 🤣. se ne aveste qualcuno da aggiungere, accetto suggerimenti…🤣🤣🤣
Luca44 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 1 ora fa, lormar ha scritto: Però non so se considerarlo, in questo contesto, un pregio o un difetto. Direi una grandissima fortuna ! O forse la passione per la musica e` tanto forte da farti dimenticare qb il mero livello qualitativo, che e`, a conti fatti, un altro gran merito o colpo di fortuna !
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 8 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto @lormar eccomi: impila le casse e girale verso la parete posteriore 5
Giannimorandi Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @lormar io metterei due subwoofer da 12pollici sotto le casse che fanno da supporto alzando la linea di ascolto ad una altezza corretta per la scena sonora e se possibile allargare il triangolo di ascolto, poi i subwoofer danno un contributo alla discesa in basso del sistema che con certe tracce fanno la differenza
mattia.ds Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Beh, Audio Innovations 500 e Kef Cadenza mica bagigi. Due ottimi prodotti!
yukatan Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 2 ore fa, lormar ha scritto: se ne aveste qualcuno da aggiungere, accetto suggerimenti… Come ben saprai,se ti capita di ascoltare un disco mono i due diffusori uno sopra l’altro. Ma sicuramente non devo insegnarti nulla sull’argomento. 😉
lormar Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto 4 ore fa, micfan71 ha scritto: @lormar eccomi: impila le casse e girale verso la parete posteriore Sii più preciso: di quanto gradi il toe in?🤣 1
Ultima Legione @ Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 10 ore fa, mattia.ds ha scritto: Beh, Audio Innovations 500 e Kef Cadenza mica bagigi. Due ottimi prodotti! . Effettivamente l'Audio Innovation che con la sua sana Musicalità ha fatto da apripista al ritorno commerciale agli ampli valvolari dopo il totalitarismo assoluto dello Stato Solido Made in Japan degli anni '80 tutto e solo devastante Feedback Negativo che facevano però tanto scena e lucine in tutti i salotti buoni e le KEF Cadenza che seppur di un ..... brutto esagerato con il loro sgraziato radiatore passivo, sono comunque capaci di esibire un Sound di alto livello e una inaspettata Raffinatezza Timbrica se i singoli e notoriamente delicati driver sono effettivamente sani e in ordine. . All'epoca erano diffusori per palati fini e veramente con ben pochi rivali. . Però....... supplico @Iomar di dar loro almeno un paio di stand da 50/50 cm e non meno di due metri di distanza tra loro............ ripagheranno con un Sound ancora più stupefacente!! . 1
lormar Inviato 9 Agosto Autore Inviato 9 Agosto @Ultima Legione @ eh, non escludo, non escludo…sono rimasto veramente sorpreso. Era nato tutto come una “operazione nostalgia”. Il giradischi è ancora quello del 1972, con un plinto nuovo(ma oramai del secolo scorso) e un braccio nuovo, il sintoamplificatore Ferguson l’ho ricomprato dalla Lettonia o dalla Estonia, non ricordo ( appunto…era dall’Austria) e le Kef Cadenza dopo anni di ricerca le ho trovate a Torino dove vivo. Io avevo quelle con il woofer montato storto sopra il radiatore, queste credo siano la serie precedente con il woofer dritto. Insomma era il mio primo impianto regalato al posto del motorino dopo un non ripetuto exploit in quarta ginnasio. Collegate all AI mi son piaciute molto e quindi penso appunto di alzarle e distanziarle e forse, dopo trattativa, cambiare anche stanza. Trattativa non facile perché in effetti l’estetica è per palati forti e sollevarle da terra temo ne peggiorerà ulteriormente l’aspetto! 1
mattia.ds Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 2 ore fa, lormar ha scritto: l’estetica è per palati forti Non sono brutte le Cadenza, sono classici diffusori inglesi. Tanta sostanza ed estetica sobria. A me piacciono... 1
lormar Inviato 9 Agosto Autore Inviato 9 Agosto @mattia.ds io comunque ho un legame affettivo (ogni scarrafone…) 😄 1
long playing Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto @lormar 22 ore fa, lormar ha scritto: Credo che molti dei principali errori della sistemazione in ambiente li abbia già fatti 🤣. se ne aveste qualcuno da aggiungere, accetto suggerimenti…🤣🤣🤣 Le casse stanno troppo vicine tra loro , cerca di distanziarle maggiormente , perdi ampiezza di suono ed immagine. Agisci spostando il diffusore di sx facendogli spazio togliendo quelle apparecchiature comprendenti anche il panno azzurro che puoi mettere di fianco al rack dei componenti. Poi , secondo intervento, prova ad alzare un po' i diffusore da terra , capisco che cosi' piazzate ti gusta la maggior quantita' di bassi , ma prova a rialzarle cominciando da 20 - 30 cm in modo da mantenere comunque ancora un buon peso dei bassi ma anche una maggior articolazione e pulizia , beneficiandone anche le altre frequenze. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora