Ggr Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto Colorato o trasparente.... sono aggettivi che diamo noi, in base a cosa percepiamo, e già li si apre un mondo. Ma poi, chi stabilisce il confine tra trasparente e asettico? Esempio, Può sembrare trasparente perche sottrae informazioni scarnificando il suono. Come stabiliamo il linite tra colorato e completo? In base a quali riferimenti noti? Mi spiace dirlo, ma per me c'è solo un modo. Il confronto tra segnale che entra, e quello che esce. 2
dec Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 22 minuti fa, Ggr ha scritto: Mi spiace dirlo, ma per me c'è solo un modo. Il confronto tra segnale che entra, e quello che esce. Beh, ma è quello che si fa quando si misura un'elettronica. La conguenza tra il segnale elettrico in entrata e quello in uscita nelle date condizioni d'uso.
ilmisuratore Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 9 minuti fa, dec ha scritto: Beh, ma è quello che si fa quando si misura un'elettronica. La conguenza tra il segnale elettrico in entrata e quello in uscita nelle date condizioni d'uso. A volte tra segnali di test e musica cambiano le caratteristiche intrinseche del segnale "in uscita"...un motivo per il quale si dovrebbe anche testare direttamente con la musica (una cosa che faccio sempre) in quanto si passa da una situazione stazionaria (segnale di prova) ad una situazione dinamica (segnale musicale nelle effettive condizioni di funzionamento) Passato questo "esame" si potranno fare tutte le polemiche di questo mondo...(assegnare titoli falsi di ciofeche o magnificazioni irreali) ma la realtà non cambierà 2
dec Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @ilmisuratore Si certo, anche un multitono approssima il segnale musicale ma non è la stessa cosa. Ma, anche con la musica, sempre di congruenza col segnale in ingresso si parla, no?
captainsensible Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @ilmisuratore neanche la musica teoricamente ti salva perche' quale musica usi per le prove? Classica? L'Hip hop? Il dub ? Hanno tutte caratteristiche differenti CS
spersanti276 Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 22 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore neanche la musica teoricamente ti salva perche' quale musica usi per le prove? Classica? L'Hip hop? Il dub ? Hanno tutte caratteristiche differenti CS Mah, non spaccheri il capello in 4...
captainsensible Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @spersanti276 Perché ogni genere musicale ha sue proprie caratteristiche statistiche. Quindi, cui prodest? E' il motivo per cui si usano i multitoni e non i segnali musicali CS
ilmisuratore Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 4 ore fa, dec ha scritto: @ilmisuratore Si certo, anche un multitono approssima il segnale musicale ma non è la stessa cosa. Ma, anche con la musica, sempre di congruenza col segnale in ingresso si parla, no? Si, mi riferisco direttamente ai segnali musicali... anche se i multitoni approssimano bene il responso che ne viene fuori da entrambi
ilmisuratore Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 3 ore fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore neanche la musica teoricamente ti salva perche' quale musica usi per le prove? Classica? L'Hip hop? Il dub ? Hanno tutte caratteristiche differenti CS Bastano 3 generi con diversi fattori di cresta e dinamica
captainsensible Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @ilmisuratore quindi classica, jazz e reggaeton? CS
ilmisuratore Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore bastano 3 segnali di prova, quindi CS Certamente, ma non stazionari Il White noise ad esempio è un segnale che mette in difficoltà l'elettronica più di qualsiasi altro brano ma...per accontentare la piazza audiofila, il brano lo devi fare scegliere a loro, dunque elettronica a confronto e brano scelto da chi mette in dubbio la misura stessa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora