Vai al contenuto
Melius Club

ancora su Discogs


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

come faccio a mettere un feedback negativo a questa persona ?

Non puoi, a meno di non comprare qualcosa e poi avere oggettivamente dei problemi con la transazione (ad esempio oggetto non conforme ecc.): in ogni caso per una motivazione banale come la tua verrebbe anche rimosso perché si tratta di tue soggettive considerazioni (non mi piace Discogs, mi sta antipatico il venditore, non sono d'accordo con le sue politiche di vendita ecc.) e non di una reale e oggettiva mancanza da parte del venditore.

Come abbiamo visto le piattaforme, Discogs così come anche eBay, consentono ai venditori di impostare alcune preferenze per ammortizzare i costi fissi o per tutelarli contro eventuali utenti perditempo o disonesti, prevedendo ad esempio importi minimi di acquisto o numero minimo di feedback positivi per l'acquirente: se un utente ne fa uso perché dovrebbe essere giudicato in torto e addirittura meritare un feedback negativo?

Mia personalissima opinione, ma non leggerla come un'offesa, secondo me la stai facendo troppo lunga e la stai prendendo sul personale per una questione puramente soggettiva: non ti piace la piattaforma? Non usarla.

Non ti piace il venditore? Nessuno ti obbliga a comprare da lui: fra l'altro quelli buoni/cattivi o simpatici/antipatici o affidabili/disonesti li trovi su eBay come su Discogs come nei vari mercatini online o anche fisici.

 

P.S. ora vado a preparare il pacco per spedire un LP che ho appena venduto su Discogs, dove ad esempio per ragioni di ottimizzazione dei costi fissi ho impostato un importo minimo di 10 Euro per gli ordini dall'Italia o Europa e 20 Euro per quelli fuori Europa, ma nessuno si è mai sognato di farmi storie per questo motivo... :classic_wink:

Inviato
2 ore fa, max56 ha scritto:

ah di nuovo: visto che mi sembri più esperto di me in Discogs : come faccio a mettere un feedback negativo a questa persona ?

.
Se non hai comperato nulla, non puoi rilasciare un feedback. Tra l'altro ti invito a riflettere bene prima di lasciare un feedback negativo totalmente gratuito come lo sarebbe il tuo (a mio parere). Feedback negativi di questo tipo si ritorcono sempre su chi li ha rilasciati, giacché sicuramente il venditore risponderà con un contro-feedback negativo, argomentandolo in maniera più convincente (temo) di come tu non possa aver argomentato il tuo, ed a lungo andare finiresti per non essere più credibile agli occhi di chi opera su quella data piattaforma. 
Alberto.
 

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Mia personalissima opinione, ma non leggerla come un'offesa, secondo me la stai facendo troppo lunga e la stai prendendo sul personale

ma può darsi che si , e sai perchè ? perchè a me non è mai saltato in mente di mettere in vendita un cd a 7 euro e poi non venderlo se il compratore non arriva a 10 ( trovo una manovra a dir poco furbesca perchè NON segnalata dal venditore da nessuna parte ) ed inoltre e peggio ancora NON mi permetto di dire a nessuno ; anche da come hai scritto il titolo del disco : potevi almeno impegnarti un pò di più  !!?!??!?!    ma chi è questo : l infallibile ? il sovraumano ? 

apposta vado avanti , se non è un feedback sarà un 3D dedicato alla cortesia e risposte ricevute nel forum di Discogs .

38 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

lasciare un feedback negativo totalmente gratuito come lo sarebbe il tuo (a mio parere).

perchè secondo te , per esempio , io non compro niente da @OTREBLA ( per puro esempio) e dopo scirve male una risposta o un titolo o una parola o una serie di parole sul forum ed io gli rispondo : "potevi almeno impegnarti di più prima di scrivere " ???? minimo minimo un : ma che risposta da cafone ci sta ...oppure cosa diresti ? lascieresti correre ? 

.

ps mi sembra di avere fatto anche un bell esempio di un ottimo venditore con cui ho avuto ed ho contatti su Ebay ...non difendiamo solo l inidfendibile . 

828 articoli invendita Vs 19743 articoli in vendita ed il più cafone è quello ne ha meno

 

Inviato

D'accordo, su questo punto hai senz'altro ragione: il venditore si poteva risparmiare quel commento da maestrina di 'sto c...però addirittura il feedback negativo! Avrebbe fatto innervosire anche me e solo per quello avrei cercato il disco altrove. Però niente feedback negativo. Non è stato molto educato, pazienza.

Alberto.

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Ah sì questa è un'altra caratteristica di Discogs, per acquistare da alcuni venditori devi esserti "fatto le ossa" con un minimo di feedback positivi.

Scusa, ma se ti mando i soldi prima, che caspita di problema ritieni di poter avere?

Inviato
13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
7 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Ah sì questa è un'altra caratteristica di Discogs, per acquistare da alcuni venditori devi esserti "fatto le ossa" con un minimo di feedback positivi.

Scusa, ma se ti mando i soldi prima, che caspita di problema ritieni di poter avere?

bravissimo !!!!!!  un ora minimo di applausi !!!!!!

è vero , finora non l avevo pensato : sia su Ebay e sia su Discogs si paga ed ho sempre pagato prima , anzi hanno anche il tempo di spedizione di almeno 3 o 4 giorni ( minimo ) dal pagamento prima di spedire .

quindi è vero : dove sta il problema ? forse ha paura che gli contesti il cd ? e perchè dovrei contestarlo se come dice è apposto ? o vuol dire che apposto apposto non lo è ?

Inviato
58 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa, ma se ti mando i soldi prima, che caspita di problema ritieni di poter avere?

Ad esempio spedisci il disco e l'acquirente contesta che salta in un paio di punti e non è NM- o VG+ come avevi indicato nell'annuncio, quindi pretende un rimborso parziale o ti mette un feedback negativo: a differenza di altre tipologie di articoli non c'è modo per il venditore di dimostrare che non sia vero, a meno di non registrare per ogni disco in vendita un video della riproduzione di entrambi i lati per intero (che non sarebbe comunque sufficiente come prova perché potresti aver ripreso un'altra copia del medesimo disco oppure si potrebbe essere rovinato in un secondo momento).

Limitare la possibilità di acquisto ai soli utenti con già qualche feedback positivo e nessuno negativo, opzione che offre (o almeno offriva, non so se c'è ancora) anche eBay, dà un minimo di sicurezza in più sulla correttezza del potenziale acquirente, anche se non si ha mai la garanzia assoluta.

Ovvio che questo vale solo per dischi di un certo valore (nessuno si mette a fingere che gli sia arrivato un oggetto non conforme per recuperare 2-3 Euro di rimborso parziale...), ma l'opzione è disponibile soltanto sull'intero negozio virtuale del venditore e non si può impostare in modo differente a seconda dell'oggetto in vendita.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Ad esempio spedisci il disco e l'acquirente contesta che salta in un paio di punti e non è NM- o VG+ come avevi indicato nell'annuncio, quindi pretende un rimborso parziale o ti mette un feedback negativo

Mah, i feedback non rappresentano questa gran garanzia.
A meno che tu, venditore, non voglia esser sicuro di poter fare un danno (feedback negativo) a chi compra se ti contesta il prodotto.
Non è un bel comportamento, comunque.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Ad esempio spedisci il disco e l'acquirente contesta che salta in un paio di punti e non è NM- o VG+ come avevi indicato nell'annuncio, quindi pretende un rimborso parziale o ti mette un feedback negativo:

hai ragione , logico che uno come questo che ha in vendita 820 pezzi tra lp e Cd , di cui circa  28 o 29 pezzi sopra i 100 euro ( vinili) e 11 pagine ( 275 titoli circa ) di CD che arrivano al massimo a 6 euro =  un pò pararse el c...  lo vuole di sicuro ...chissà quanti di questi CD da 5 euro e  pochi da 6 euronon sono come scrive o possono essere motivo di qualche rognetta  .

A 5 euro ormai cosa si ha ? o titoli che non vuole nessuno, o gente/gruppi sconosciuti o cd triti e ritriti o con la marmellata sopra :classic_biggrin:

la marmellata non è una battuta , negli anni 70 un amico comune della zona era solito "riconsegnare gli LP " con tracce di marmellate,o  impronte di dita sporche di nutella sulle coperitne ecc ecc .....è diventato la barzelletta di tutti , in tono amichevole ... perchè vivieva nelle favole , e così è rimasto a distanza di 50 anni.

 

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa, ma se ti mando i soldi prima, che caspita di problema ritieni di poter avere?

Caro Fabio, non volevo essere così diretto ma se proprio mi ci tiri per i capelli...la paura è di aver a che fare con il classico pignolissimo scassap... che non gli va mai bene niente e ti mette un feedback negativo perché: "La carta dell'imballaggio era rossa e io la preferivo blu".

Se ti viene da ridere evita per favore, poiché io stesso ho avuto a che fare con più di uno di questi meravigliosi soggetti.  Allora il discorso è semplice, prima fai il test "mitomane" con altri venditori, e il rischio di incappare in un feedback negativo senza il minimo senso lo corrono loro, poi quando avrai accumulato un certo numero di feedback positivi sulla pelle degli altri, non sulla mia, ti accetterò come cliente. 

E' cinismo?
Sì.
Tuttavia per molti venditori un feedback neutro o negativo non vale una vendita conclusa. E io li capisco perché anche io preferisco non vendere a persone che sin dall'inizio mostrano un certo carattere. Tempo fa avevo in vendita un anello d'oro 750 millesimi. Un potenziale compratore voleva la garanzia assoluta che fosse oro e non ottone. 
Mille messaggi per spiegargli che nemmeno il Padre Eterno gliel'avrebbe data. Ti devi fidare ed eventualmente portarlo da un orafo per la verifica, dopo che ti è arrivato a casa.
Convinto di ciò si è messo a discutere sulla quotazione dell'oro, dicendomi che lo volevo fregare (testuale).
Gli ho bloccato la mail. Sarebbe sicuramente finita con la restituzione dell'anello di lì a poco, rimborso da parte mia e feedback negativo.
Alberto.
 

  • Melius 1
Inviato

@max56 Scusa se mi permetto, ma 3 pagine per un problema / non problema, mi sembrano troppe. Da giovane diventavo anch'io aggressivo per piccole cose (é questa, almeno secondo me, é una piccola cosa), ma con l'età ho capito che é meglio lasciar perdere, anche perché, non é che, in questo caso, il venditore cambia politica perché tu lo ritieni in errore. Il fatto poi che vorresti dargli un feedback negativo, ti mette proprio dalla parte del torto. Di solito sarebbe utile mettersi nei panni dell'ipotetico avversario, prova infatti tu a vendere qualcosa sul web, e poi facci sapere.

  • Melius 2
Inviato

@SerGhai anche ragione , ma io sopportavo di più da giovane ...ora da vecchiotto sopporto molto meno, specie con uno che si permette di dire cose direttamente alla persona ! al link , al sistema, al momdo , alla politica ormai è cosa comune , ma alla persona direttamente no , anche le battutine stupide , fai le battutine stupide ? ed è giusto che gli alri lo sappiano che sei uno da battutine stupide ( ah e non mai fatto un nome o uno pseudonimo o come si registra nel sito) 

è una piccola cosa si sono concorde , ma mi sarei fermato se mi avesse scritto semplicemtne : le regole di Discogs sono queste = OK , ma la battutina da faccia da ....poteva risparmiarsela ....ah devo ancora rispondergli, 

metto un feedback negativo e mi metto dalla parte del torto ? ( anche perchè sembra che non posso ) 

non capisco , aspettiamo allora che questo al prossimo gli dica di tornare a scuola e al prossimo  di offenderlo direttamente

OT non è che siamo daccordo che a chi ha rubato 12 euro di formaggio facciamo il processo e condanna per direttiissima  e quello che stupra gli diciamo di tornare a casa e basta  e  va bene così ; proviamo ad invertire i protagonisti delle vicende e vediamo come finisce chiuso OT

Fabio Cottatellucci
Inviato

@OTREBLA Amico mio, capisco perfettamente i tuoi esempi e concordo.
Il punto è che se vuoi vendere qualcosa a me, Fabio Cottatellucci, non puoi darmi in faccia del potenziale ladro o psicopatico; io pago prima e sono io che ho tutto il diritto di pensare che tu chiuda da un giorno all'altro con i miei soldi in cassa o che ti faccia arrestare.
E' esattamente come le tintorie che, mentre stai lasciando un da pulire un capo da duemila euro, ti chiedono il pagamento anticipato della pulizia.
La soluzione è semplice: io da queste persone non comprerò mai nulla (francamente non credo che gliene freghi più di tanto): bye bye and see you never.
Certo, se non ci fossero plotoni di fissati con la bava alla bocca per qualsiasi cosa tonda con un buco al centro che giri su sé stessa, ma solo collezionisti avveduti, tutto sarebbe più facile.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Amico mio, capisco perfettamente i tuoi esempi e concordo.
Il punto è che se vuoi vendere qualcosa a me, Fabio Cottatellucci, non puoi darmi in faccia del potenziale ladro o psicopatico; io pago prima e sono io che ho tutto il diritto di pensare che tu chiuda da un giorno all'altro con i miei soldi in cassa o che ti faccia arrestare.
E' esattamente come le tintorie che, mentre stai lasciando un da pulire un capo da duemila euro, ti chiedono il pagamento anticipato della pulizia.

ancora  un ora di applausi !!!!!!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...