one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, dec ha scritto: Chord Chord lavora da un bel po' nel pro, se non sbaglio...
ilmisuratore Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, scroodge ha scritto: preso da curiosità, e purtroppo, con capacità di comprensione, senza la simpatica falsa modestia di @dec 😉👍mooolto moooolto limitate, ho chiesto a chat gpt come RME affronta il problema, questa è la risposta, che ne dite? • Cosa fa RME a livello di hardware/software: nei dispositivi professionali (es. ADI-2/4 Pro) RME usa filtri/oversampling e progettazione dell’uscita con headroom tale da ridurre il rischio di saturazione. Il manuale dei modelli pro descrive i filtri di sovracampionamento e le scelte di progetto relative all’headroom. sul forum tecnico RME (risposte di staff) viene indicato che l’unico punto critico può essere il Sample Rate Converter: se si alimenta il SRC con segnali troppo vicini a 0 dBFS si possono avere distorsioni, quindi la raccomandazione è di lasciare qualche dB di margine (tipicamente ~-1…-3 dB) quando si usa SRC o quando si sospettano ISP. • Strumenti e pratiche consigliate da RME/utenti avanzati: usare il software DIGICheck di RME (o un true-peak meter) che può sovracampionare per mostrare i true peaks e indicare eventuali overs >0 dBFS. sul ADI-2 molti utenti (e anche misurazioni indipendenti) suggeriscono di non tenere il volume hardware al 0 dB e/o abbassare di 1–3 dB il livello d’uscita in caso di materiale con overs; il dispositivo ha anche elevata sensibilità d’uscita (e quindi headroom utile) ma l’approccio prudente è ritagliarsi un poco di margine. Magari provo anche a chedere cosa fa Accuphase e SMSL.. "Se" il controllo del volume digitale è posto a valle della conversione il problema degli ISP non si risolverebbe...dunque bisognerebbe agire a monte, ovvero: scalando l'ampiezza del file registrato fino a fare "rientrare" gli ISP dentro l'ampiezza massima consentita teorica...lo 0 dBFS Non tutti i software di editing rilevano gli ISP, ad esempio Adobe Audition non li vede Con gli attrezzi giusti si può tranquillamente visualizzare e prevedere p.s sono straconvinto che RME, anche tenendo il volume digitale sullo 0 dBFS, non faccia peggio dei DAC che ho analizzato 1
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, scroodge ha scritto: senza la simpatica falsa modestia di @dec
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 45 minuti fa, one4seven ha scritto: Chord lavora da un bel po' nel pro, se non sbaglio... Non saprei, i canali di distribuzione sembrano quelli "home", ad esempio se cerchi "chord" su Thomann ti esce di tutto (ovviamente ) ma non i prodotti a marchio Chord, ho appena provato.
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @ilmisuratore se il nostro misuratore ci presta gentilmente le sue capacità, volevo approfittare del 3d e dell'argomento, per seguire ancora il nostro caro Bernie Grundman. Lo sapete che lo tengo d'occhio... Forse qualcuno lo sa... Il nostro è stato incaricato (bisogna ammettere che il suo studio è decisamente pieno di lavoro) nientepopodimeno che di mettere mano su un santuario della musica jazz Jappo (con target audiophile). Il catalogo TBM (Di proprietà Sony) > https://www.discogs.com/label/3607930-Three-Blind-Mice-プレミアム復刻コレクション In particolare ho preso un titolo tra i più rappresentativi > https://www.discogs.com/master/283392-Mine-Kosuke-Quintet-Mine Andiamo a confrontare il master Sony del 2013 > https://www.discogs.com/release/6637794-Mine-Kosuke-Quintet-Mine con appunto il remaster attuale del nostro Bernie > https://www.discogs.com/release/29938534-Mine-Kosuke-Quintet-峰厚介五重奏団-Mine-峰 (Che è un SACD Ibrido, in questo caso prendiamo lo strato redbook.) Caro Tom, continua Il nostro a segare i bassi e pompare gli alti, o stavolta si mantiene aderente alla digitalizzazione Sony? E poi tutto il resto che si può vedere... (anche in merito all'oggetto del 3d naturalmente) Grazieeeee!
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @dec sto a quello che dicono loro > https://chordelectronics.co.uk/professional
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 14 minuti fa, one4seven ha scritto: @dec sto a quello che dicono loro > https://chordelectronics.co.uk/professional Ah beh, non l'avrei mai detto. Per me se non lo ha Thomann a catalogo non è "pro" mi sa che devo rivedere queste posizioni assolutistiche. 1
scroodge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: "Se" il controllo del volume digitale è posto a valle della conversione il problema degli ISP non si risolverebbe...dunque bisognerebbe agire a monte, ovvero: scalando l'ampiezza del file registrato fino a fare "rientrare" gli ISP dentro l'ampiezza massima consentita teorica...lo 0 dBFS Non tutti i software di editing rilevano gli ISP, ad esempio Adobe Audition non li vede Con gli attrezzi giusti si può tranquillamente visualizzare e prevedere p.s sono straconvinto che RME, anche tenendo il volume digitale sullo 0 dBFS, non faccia peggio dei DAC che ho analizzato Ok, e infatti questo fa RME, considerando pure che nei suoi DAC il controllo del volume è ibrido, digitale - analogico, ma la parte digitale è posta a monte del segnale digitale in ingresso, subito prima della conversione DA, da qui il segnale viene attenutato in analogico a step di 3 (se non ricordo male) Segnale digitale (PCM / DSD) │ ▼ DSP interno a 48 bit (EQ, loudness, crossfeed, volume digitale, ecc.) │ ▼ Convertitore D/A │ ▼ Attenuazione analogica a step ("Reference Level" selezionabile) │ ▼ Uscite analogiche 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 12 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: Caro Tom, continua Il nostro a segare i bassi e pompare gli alti, o stavolta si mantiene aderente alla digitalizzazione Sony? Tra le due versioni (2013 e 2024) emergono questi dati: Dinamica assoluta = pressochè inalterata, mantiene circa gli stessi valori Fattore di cresta = anche qui pressochè invariato Modulo dell spettro = qui la versione del 2024 presenta un attenuazione a bassa frequenza e un attenuazione progressiva dal medioalto agli acuti estremi, dunque è stato reso piu "medioso" (circa - 2 dB agli estremi) Volume = la registrazione del 2013 ha un ampiezza leggermente piu alta Intersample Peak = la versione del 2013 presenta qualche fenomeno sparso di intersample peak, cosa che scompare nella versione del 2024 poichè è stata ridimensionata l'ampiezza Ambienza, ricostruzione scenica = non sono state applicate soluzioni per acuire i fenomeni 2 1
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @ilmisuratore Quindi si può dire che Bernie, chiamato a lavorare per i Giappi, si limita a qualche aggiustatina e qualche correzione qua e là. Senza particolari stravolgimenti. Almeno su questo titolo. Bene. La tipologia di cliente conta... Grazie!
ilmisuratore Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Adesso, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Quindi si può dire che Bernie, chiamato a lavorare per i Giappi, si limita a qualche aggiustatina e qualche correzione qua e là. Senza particolari stravolgimenti. Almeno su questo titolo. Bene. La tipologia di cliente conta... Grazie! Si, e per completezza aggiungo che gli intersample peak sono completamente ininfluenti: Primo brano = +0,14 dB Secondo brano = +0,51 dB Terzo brano = non presenti Quarto brano = +0,44 dB 2
ilmisuratore Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @one4seven Lo sto ascoltando Da me risulta più equilibrata la versione del 2013...ma non nascondo che su un impianto tonalmente "grasso" quella del 2024 possa adattarsi meglio
one4seven Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @ilmisuratore io ancora non ci ho messo orecchio, anche perchè, in realtà in archivio ho una terza edizione, la più "vecchia", quella che ho sempre ascoltato (in DSD), cioè la prima digitalizzazione del titolo da parte di Sony nel 2007 su SACD > https://www.discogs.com/release/4432977-Mine-Kosuke-Quintet-峰厚介五重奏団-Mine-峰 (DSD mastering from the original analogue master tapes.) Ed è diversa dalle due più recenti. Il confronto completo andrebbe fatto "sui tre"
ilmisuratore Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 31 minuti fa, one4seven ha scritto: Il confronto completo andrebbe fatto "sui tre" ... accetto purché non te ne spuntano ulteriormente altre versioni 1
one4seven Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ... accetto purché non te ne spuntano ulteriormente altre versioni No no... Te la mando gia in PCM 88.2 che faccio prima (ricorderai la mia metodologia di conversione trasparentissima) PS. A riprova metto i log dr dell'originale DSD e della conversione in PCM 88.2 DSD Cita foobar2000 2.24.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2025-08-11 18:34:59 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Kosuke Mine Quintet / Mine -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 -3.47 dB -19.43 dB 13:13 01-Morning Tide DR14 -4.11 dB -20.15 dB 12:21 02-Isotope DR13 -4.81 dB -21.45 dB 13:58 03-Dream Eyes DR12 -3.43 dB -18.72 dB 9:11 04-Work 1 -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR13 Samplerate: 2822400 Hz / PCM Samplerate: 88200 Hz Channels: 2 Bits per sample: 1 Bitrate: 5645 kbps Codec: DSD64 ================================================================================ PCM 88.2 Cita foobar2000 2.24.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2025-08-13 17:06:54 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Kosuke Mine Quintet / Mine -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 -3.47 dB -19.43 dB 13:13 01-Morning Tide DR14 -4.11 dB -20.15 dB 12:21 02-Isotope DR13 -4.81 dB -21.45 dB 13:58 03-Dream Eyes DR12 -3.43 dB -18.72 dB 9:11 04-Work 1 -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR13 Samplerate: 88200 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 2359 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 1
ilmisuratore Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 2 ore fa, one4seven ha scritto: Ed è diversa dalle due più recenti. ...si, è diversa Ampiezza piu bassa (volume) Dinamica e fattore di cresta leggermente piu bassi (ma poco) Modulo dello spettro alle basse pressochè uguale ma con un roll-off a partire dai 4 khz fino alle altissime (suono piu smooth) 1
senek65 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Il 12/08/2025 at 16:34, one4seven ha scritto: La tipologia di cliente conta... Oserei dire sia fondamentale 1
one4seven Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: con un roll-off a partire dai 4 khz fino alle altissime Effetto del DSD... O effetto DSD voluto? Cmq per essere un SACD esce abbastanza alto. Si norma escono più bassi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora