Vai al contenuto
Melius Club

Nostalgie Yamaha


salvatore66

Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

Il mio primo amplificatore da giovane fu uno Yamaha ax500 Natural sound comprato mettendo da parte i soldi del lavoro estivo. Va bè non era granché alimentazione si faceva per dire ecc ecc. Ora chiedo queli sono stati i migliori integrati per qualità sonora di questo marchio? Grazie

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Di tutta la produzione Yamaha di integrati non saprei se sono più belli che bensuonanti (bellissimo il CA 810 e i fratelli maggiori) ma posso dire che l' A1 suona bene e come diversi integrati dell' epoca ha un'ottimo phono.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Concordo per l'A1 ma il migliore che ricordi è stato l'AX 2000 però è capitato nel periodo sbagliato poiché spendendo qualcosa in più ti portavi a casa un Sansui au alpha 907dr ma era un gran bell'ampli, i precedenti tipo il CA1000 o il 2000 bisognava ben interfacciarli per ottenere delle buone prestazioni, degli attuali partirei dall'as3200 oppure i costosi pre-finale poiché sotto i tremila euro si trova il Denon PMA 3000ne che unisce suono, costruzione, affidabilità, versatilità ed estetica....

SALVO

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Da non confondere l' A1 con il DSP A1 che è tutt'altra cosa risalente agli anni 90.... cosa intendiamo Magoturi ed io fa esattamente di sigla NS A-1 dove NS sta per Natural Sound

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
23 minuti fa, magoturi ha scritto:

è stato l'AX 2000

 

molto intrigante con quella finitura titanio e i fianchetti di legno. :classic_love:

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Morenik  raro o almeno a me non risulta trovarlo a 220V con il frontale argento a meno che non sia la versione a 100V per il mercato Japan.

Inviato

L'A1 è un buon integrato, nonostante il dna flat tipico Yamaha è un ampli piuttosto raffinato che lo si può aprezzare per come sa cogliere sfumature e dettagli più che per il calore e l'empatia. Punto debole quel maledetto sportellino, meglio lasciarlo chiuso.

Inviato

.....mah .....che dire l'ho avuto anch'io in versione nera. Design notevole, costruito benissimo, molto completo  nella gestione dei vari componenti che si potevano usare ...per il resto, potenza limitata (come si dice: l'ho trovato "seduto" nelle sue performance con delle JBL L36(se ricordo bene) e  caratteristiche sonore che non mi hanno mai convinto. Venduto senza rimpianti. Stesso discorso, anche se con differenze, con il 2010.

Inviato

ho dei "non ricordi " su un mio "coordinato Yamaha" che presi nel 74 o giù di li ....scirvo "coordinato" perchè ero tutto dello stesso marchio ma erano dei perrzi ben distinti : ampli , giradischi, casse ( non ricordo il modello di nessuno dei pezzi) , so che l ho tenuto pochi mesi ( erano le rime fisse hifi ) perchè non mi piaceva il fatto che era tutto dello stesso marchio ( ed anche non conosciutissimo ai tempi ) , l unico cosa che ricordo un pò era il giradischi  ......veramente bello ( poi sicuramente sarà stato a livello di un Pioneer Pl12....ma era veramente bello) 

PS chissà che ampli e che altri componenti erano : che modelli , che sigle , che potenza ecc ecc 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, Morenik ha scritto:

Punto debole quel maledetto sportellino, meglio lasciarlo chiuso.

 

che problemi ha?

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

per il resto, potenza limitata (come si dice: l'ho trovato "seduto" nelle sue performance con delle JBL L36

 

70 watt stanchi secondo te?

 

In passato tutti abbiamo sbagliato abbinando....
-secondo la disponibilità economica e la reperibilità in negozio,
-a simpatia

-in base all'estetica 
-secondo il consiglio della rivista del momento
-ma sopra tutto a caso

 

non è che col senno di poi a pensarci bene adesso l'abbinata con le JBL seppur carico facile non era ottimale? :classic_cool:

Inviato

@BEST-GROOVE … probabilmente non erano i diffusori giusti per quell’ ampli….. Comunque dopo con un Luxman L100 le cose sono cambiate.

Inviato
9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

che problemi ha?

Adesso niente perchè sono riuscito a riparare la cerniera che si era spezzata, ma è il secondo A1 che posseggo ed entrambi hanno avuto lo stesso problema.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Morenik gli A1 sono soggetti alla rottura nel tempo delle cerniere se solo si interviene ad aprire e chiudere lo sportellino  ritenendole indistruttibili.

Anche sul mio una si è rotta ma quando lo presi era già messa male, ad ogni modo con la stampante 3D si possono rifare senza problemi come ho fatto.

Inviato

@BEST-GROOVE.. .. ma come mai questo problema?.. Stress da usura o maneggiate male. Mi ricordo (vado a memoria) del mio che aveva un'ottima chiusura.

Inviato
1 minuto fa, bear_1 ha scritto:

ma come mai questo problema?

Forse perchè la portellina è troppo pesante per quelle cerniere. Nei miei casi, il primo che ebbi purtroppo lo lasciai in modo imprevidente a portata di zampette di mia figlia quand'era piccola. Lo rivendetti con una cerniera in meno. Quello che ho mi è arrivato così dal venditore che si era sempre dichiarato estraneo ai fatti. Tra l'altro il pacco era stato aperto alla dogana e richiuso in modo cialtronesco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...