rossano92 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Apro questo topic per parlare di questo nuovo amplificatore per cuffia / preamplificatore del marchio nipponico, passato forse un pò in sordina, come spesso avviene in un mondo dove si bada più alle smancerie che alla sostanza. Qui di sostanza ce n'è molta, a partire dalle specifiche di un prodotto che da circa una settimana è sulla mia scrivania a pilotare una Beyer T1 mkII e una Sennheiser HD650. Non voglio però stare qui a fare un elenco di dati tecnici e specifiche che ovviamente si possono benissimo recuperare sul sito del produttore, quanto piuttosto a elogiare il lavoro di Teac che, con un classe AB e un'alimentazione fatta a regola d'arte, mi ha davvero strappato un sorriso mentre gli collegavo sia la Beyer che la Sennheiser. Quello che più balza all'orecchio è la dimensione della scena in termini di tridimensionalità, ma non farlocca o artefatta, niente effetto wow, solo verosimiglianza, credibilità e autenticità. Per quanto riguarda il comportamento in frequenza, questo è un ampli abbastanza agnostico e trasparente, ma al tempo stesso non credo di aver mai ascoltato un basso così teso e preciso sulle mie Beyer. Pilota qualsiasi cosa, almeno stando alle potenze dichiarate. Costo sui 1700 street Price in Italia. Per me li vale tutti e oltre. Complimenti a Teac. 1
Revenant Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Beh, 1700 euri per un ampli cuffie non sono pochi. Meno male che, a quanto dici, se la cava bene.
rossano92 Inviato 14 Agosto Autore Inviato 14 Agosto 2 ore fa, Revenant ha scritto: Beh, 1700 euri per un ampli cuffie non sono pochi. Meno male che, a quanto dici, se la cava bene. E' anche un preamplificatore di ottimo livello, con potenziometro motorizzato ALPS a passi da 0,25dB. Ci sono prodotti di fascia simile con finali di potenza in classe A e alimentatori switching.
Barone Birra Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Beh se ne parla poco ma è stato anche lanciato commercialmente da pochissimo, credo non più di un paio di mesi. Presentata prima c'era la versione dac/ampli cuffia UD507 (stesso prezzo, in più ha il dac ma è meno potente), e di quella ne ho lette ottime cose. 1
aleniola Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 5 ore fa, Barone Birra ha scritto: c'era la versione dac/ampli cuffia UD507 Confermo, ho il Teac UD507 da qualche mese, grande macchina, costruzione al top, ottimo dac e una sezione cuffie tutta nuova e ben più performante rispetto ai modelli precedenti. Ne sono estremamente soddisfatto. ma il @Barone Birraquesto già lo sa… 2
rossano92 Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 4 ore fa, aleniola ha scritto: Confermo, ho il Teac UD507 da qualche mese, grande macchina, costruzione al top, ottimo dac e una sezione cuffie tutta nuova e ben più performante rispetto ai modelli precedenti. Ne sono estremamente soddisfatto. ma il @Barone Birraquesto già lo sa… DAC basato su resistenze MELF pilotare da un FPGA. Riprende la stessa filosofia del DAC che Teac ha implementato per la serie 700 e per gli Esoteric “entry level” N05xd e k05xd.
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Utilizza 4 chip monolitici TI LM3886T, in breve 4 amplificatori "push/pull" monofonici con elevata linearità ed alta controreazione. Il che è un bene assoluto, per i miei gusti. Dinamicamente non ha limiti imposti da circuitazione, essendo un componente progettato per amplificare casse fino a 68 Watt con alimentazione duale 28 volt. Parla il datasheet, non io. un dato mi stuzzica molto, ha una potenza di picco di ben 135 Watt. Moltissimissimo interessante. La dinamica come la intendo io "Power Envelope" nei picchi dinamici. 1
Barone Birra Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 1 ora fa, giuca70 ha scritto: Utilizza 4 chip monolitici TI LM3886T, in breve 4 amplificatori "push/pull" monofonici con elevata linearità ed alta controreazione. Il che è un bene assoluto, per i miei gusti. Dinamicamente non ha limiti imposti da circuitazione, essendo un componente progettato per amplificare casse fino a 68 Watt con alimentazione duale 28 volt. Parla il datasheet, non io. un dato mi stuzzica molto, ha una potenza di picco di ben 135 Watt. Moltissimissimo interessante. La dinamica come la intendo io "Power Envelope" nei picchi dinamici. Non ho capito bene il discorso, i transistor avrebbero potenza di picco di 135 Watt? Ma quello suppongo che sia con implementazione e alimentazione adeguata, dubito che lo HA507 possa erogare tali cifre...
rossano92 Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto 1 ora fa, giuca70 ha scritto: Utilizza 4 chip monolitici TI LM3886T, in breve 4 amplificatori "push/pull" monofonici con elevata linearità ed alta controreazione. Il che è un bene assoluto, per i miei gusti. Dinamicamente non ha limiti imposti da circuitazione, essendo un componente progettato per amplificare casse fino a 68 Watt con alimentazione duale 28 volt. Parla il datasheet, non io. un dato mi stuzzica molto, ha una potenza di picco di ben 135 Watt. Moltissimissimo interessante. La dinamica come la intendo io "Power Envelope" nei picchi dinamici. Di fatto è un ampli con una dinamica e una velocità impressionante. Entrando a 4V in bilanciato, l’HA 507 gestisce le Beyer T1 in mid gain e a metà del potenziometro. L’headroom e la riserva energetica è quasi imbarazzante.
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Barone Birra Le specifiche con dati limite di targa si ammettono 135 Watt di picco. Ma siamo ai limiti di targa e su 4 Ohm. Di solito non si fa lavorare mai al limite il componente, si lascia un certo range per evitare clipping o fuori range. Qui l'interno del Teac e le specifiche dei vari componenti, ed una bella disamina. usate Chrome e il traduttore. E' un bel progetto, il fatto che suoni linearmente, senza edulcorare nulla, è figlio di una controreazione elevata, della composizione interna del monolitico e dei sui transistor MOS finali. Sono 4 per ogni monolitico, cioe' per ogni canale. Ma il loro imprinting sonoro non è completamente morbido, giocoforza. Il fatto che usi alta controreazione non è un male, anzi. Suona senza portarsi troppe armoniche del 3° ordine dietro (le cosidette dispari). Si potrebbe dire che questo integrato monolitico della TI è considerato un gainclone, ovvero un finale che usa questi monolitici molto comuni in ambito DIY usati per la loro semplicità circuitale, dal nome "clone" del primo progetto della 47 labs che usava un monolitico LM3875, e successivamente gli smanettoni del DIY usarono l' LM3886, appunto riproducendo un clone del progetto gaincard della 47Labs originale. Semplicità che a quanto pare non corrisponde a suono scevro. Anzi. E' il suono di un integrato progettato per casse, con portata teorica massica in corrente fino a 7 Ampere. Una bestia per le cuffie. Quelle a bassa impedenza, ma anche alta impedenza, le controlla (i driver dinamici e/o planari) meccanicamente bene, senza permettere code. Per esempio, una Heddphone 2, una AMT, se avrai modo di provarle, le fara' suonare molto bene. E' un integrato si, ma il suono è quello dei suoi MOS finali. @rossano92 Mi hai fatto gioire nel vedere le caratteristiche specifiche del tuo Teac HA507. E la scimmia si sta caricando... Se avrai modo, sempre per piacere, prova ad ascoltare una AMT col tuo ampli, e poi se vorrai, gradirei il tuo feedback. 1
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Non riesco a non pubblicarlo. Perdonino i più, ma è bellissimo risalire dalla disamina fatta dal nostro amico @rossano92 alla teoria che scaturisce quel particolare suono... Una cuffia a 18 OHM planare è messa in condizione di sfoderare solo dinamica pura. Da avere questo Teac amico mio. Mi hai semplicemente rovinato @rossano92 Datasheet. 1
rossano92 Inviato 18 Agosto Autore Inviato 18 Agosto @giuca70 non ho magnetoplanari a mia disposizione purtroppo, ma sarà sicuramente tra le mie prossime priorità procurarmene una. comunque le mie sensazioni sul pilotaggio di cuffie dinamiche ad alta impedenza sono mooolto buone. D’altronde con loro serve tensione e qui con 23,8V RMS su 600ohm di carico, ce n’è in sovrabbondanza. Le T1 sembrano completamente libere di andare senza nessun segno di clipping udibile, nemmeno sulle alte e altissime. Anzi io sono convinto che l’alto swing in tensione che questo ampli eroga, consenta alle T1 di “addolcirsi” un pò, proprio per una questione di controllo totale del driver. In basso poi, sotto i 100Hz, le Beyer hanno un’impedenza di quasi 1kOhm, e come ho detto nel primo post, non ho mai sentito queste cuffie esprimere un basso così secco e preciso, senza code.
rossano92 Inviato 18 Agosto Autore Inviato 18 Agosto Nota a margine: vengono usati condensatori per il filtraggio per una capacità totale di 18800 uF per canale. Valori da amplificatore finale per diffusori. Ma questo è, di fatto, un amplificatore per diffusori. In miniatura. 1
rossano92 Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto Aggiungo un’altra postilla alle mie impressioni, dopo ormai 2 settimane di ascolti. Il Teac ha portato dei benefici concreti posto come preamplificatore tra un Teac VRDS 701 (impostato su linea fissa XLR a 4V) e le Elac Navi’s più un sub. Innanzitutto ho notato maggiore pulizia e contrasto ma, soprattutto, la scena ha un maggior senso di tridimensionalità, anche a volumi più bassi. Ottima l’impedenza sulle uscite linea pre: 50 ohm le bilanciate, 100 ohm le sbilanciate.
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto @rossano92 grazie per il thread, ti avevo lettto già su Facebook. E un po’ che medito di cambiare il mio ampli cuffia e ho provato alcune cose. Il violectric v550 non mi ha fatto gridare al miracolo anzi. Io ho un lake people g100fe da 400 euro dell’epoca e mi aspettavo grandi cose dal violectric nel pilottare la mia Audeze lx-c. Tutto ciò non è avvenuto. 2 mesi fa mi sono imbattuto in questo Teac azienda che ho sempre apprezzato fin dagli anni 80. E stato eccellente ad esempio il mio primo DAC per entrare nel mondo dell liquida ud301 oggettino di prezzo irrisorio ma eccellente nella qualità. sto facendo un pensierino ma vorrei prima provarlo. Mi serve trovare il tempo. Nel frattempo leggo volentieri le tue esperienze e quelle che eventualmente faranno altri. buona serata 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora