Eiji Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Salve a tutti, qualcuno mi sa dire qualcosa del finale in questione? Lo dovrei provare tra qualche tempo ma mi piacerebbe provare ad avere pareri da chi magari l’ha già ascoltato per bene. In si trova tantissimo in giro e non mi pare sia tra i finali ML più famosi, ma sono ignorantissimo in materia e non ho mai avuto a che fare col marchio. Dato che il Pass Labs Aleph 0s, pur suonando mooolto bene, non ha scalzato i NuForce Ref 18 che preferisco, stavo provando a affiancare a questi ultimi un finale “old style” e mi era caduto l’occhio su questo, su alcuni Jeff Rowland e su un X150.5! Grazie e buona serata
Tronio Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @Eiji ho avuto fino a poco tempo fa il 331, che a mio parere apparteneva alla serie "canto del cigno" della storica produzione Mark Levinson e aveva verve ecapacità di pilotaggio da vendere: con la serie 4 hanno cambiato completamente approccio, con apparecchi più "normali" nelle dimensioni e anche nelle prestazioni. Sinceramente se dovessi investire in un usato punterei più sui modelli anni '90, mettendo ovviamente in preventivo come minimo un pesante recap: in tal caso potresti vedere qui dove si parlava proprio di un confronto con il Pass Aleph 0s
prometheus Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Gran bel finale, lo aveva un amico fino a pochissimo tempo fa, comprato nuovo e utilizzato per anni con il pre 326S. Lo scorso anno facemmo una prova con un finale stereo Nuprime e non ci fu partita… pilotava delle Maggies serie grossa.
prometheus Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto 2 ore fa, Tronio ha scritto: Sinceramente se dovessi investire in un usato punterei più sui modelli anni '90, mettendo ovviamente in preventivo come minimo un pesante recap: Ho avuto per anni prima il 29 poi il 23.5, ottime macchine, oggi bisogna avere la fortuna di trovarli già revisionati e bene. Il vantaggio è che queste macchine sono sempre riparabili (sulle successive non ci metterei la mano sul fuoco…). Se poi non sono necessari troppi watt darei uno sguardo ai Cello Encore (facendo ben attenzione che non siano stati pasticciati…)
Eiji Inviato 15 Agosto Autore Inviato 15 Agosto Grazie a tutti. Il Pass Aleph 0s con le totem attuali non ha problemi di pilotaggio ma, come dicevo, continuo a preferire i Ref 18 per velocità, dinamica, impatto e estensione. L’unico punto in cui il pass ha una marcia in più (ma di poco) è nella presentazione della gamma media, più suadente e morbida anche se forse meno dettagliata. Se il ML 431 va “nella direzione” dei ref 18, rispetto ai vecchi ML, per me anche meglio, ma a questo punto dovrà vedersela coi ref 18 sullo stesso territorio.
Eiji Inviato 15 Agosto Autore Inviato 15 Agosto 11 ore fa, prometheus ha scritto: Gran bel finale, lo aveva un amico fino a pochissimo tempo fa, comprato nuovo e utilizzato per anni con il pre 326S. Lo scorso anno facemmo una prova con un finale stereo Nuprime e non ci fu partita… pilotava delle Maggies serie grossa. Ecco, in che senso non ci fu partita? Mi interessa…
prometheus Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto 12 ore fa, Eiji ha scritto: Ecco, in che senso non ci fu partita? Mi interessa… Durante i nostri ascolti, il ML431 ha dimostrato una resa più fluida e timbricamente più convincente rispetto al Nuprime, risultando più naturale e piacevole all'ascolto. Il Nuprime, pur avendo una buona dinamica, è apparso più grezzo e artefatto. Concentrandoci sul repertorio classico, in particolare su quello cameristico dove il timbro degli strumenti è più evidente, abbiamo giudicato la prestazione del ML431 come superiore. Questo non significa che il Nuprime avesse una resa scadente, ma semplicemente che, su tutti i brani ascoltati con quel sistema, dal pianoforte all'orchestra sinfonica, abbiamo preferito la prestazione del 431.
Eiji Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 11 ore fa, prometheus ha scritto: Durante i nostri ascolti, il ML431 ha dimostrato una resa più fluida e timbricamente più convincente rispetto al Nuprime, risultando più naturale e piacevole all'ascolto. Il Nuprime, pur avendo una buona dinamica, è apparso più grezzo e artefatto. Concentrandoci sul repertorio classico, in particolare su quello cameristico dove il timbro degli strumenti è più evidente, abbiamo giudicato la prestazione del ML431 come superiore. Questo non significa che il Nuprime avesse una resa scadente, ma semplicemente che, su tutti i brani ascoltati con quel sistema, dal pianoforte all'orchestra sinfonica, abbiamo preferito la prestazione del 431. Ok grazie, capito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora