Lepidus Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Voi che usate Tidal con il pc chiedo consiglio.. In cuffia lo stesso brano in streming lo ascolto con le mie cuffie in qualità inferiore che con il supporto fisico e cioè cd ascoltato dal plattorello del pc. L'ascolto è diretto tramite Tidal. Dovrei usare un programma particolarmente adatto o non cambia nulla? Collegamento, amp/dac cuffie ed altro è identico cambia solo il supporto. Grazie ancora dei consigli.
Barone Birra Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Con Tidal Connect, giusto? Se il PC non è ottimizzato per lo streaming (uscita USB, "rumore" dell'alimentazione interna), la qualità non è equiparabile a quella usando uno streamer esterno, anche non costosissimo tipo Wiim, IFI Zen Stream, Volumio, Eversolo o il nuovo SMSL basato appunto su Volumio.
Bazza Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Lepidus cuffie bluetooth? Hai per caso attivato la funzione per normalizzare il volume tra i brani ?
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto 1 ora fa, Bazza ha scritto: @Lepidus cuffie bluetooth? Hai per caso attivato la funzione per normalizzare il volume tra i brani ? Cuffie BT no, sennheyser,800s e hifiman 1000 v2 si ho attivato la funzione per normalizzare il volume tra i brani..
Bazza Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 4 minuti fa, Lepidus ha scritto: si ho attivato la funzione per normalizzare il volume tra i brani.. Ecco il problema.. A me si attivò probabilmente mentre avevo il telefono in tasca...stavo ascoltando un album che conoscevo bene e mi sembrava che suonasse molto male...vado a spulciare e trovo l'opzione attiva. Inutile dire che una volta disattivata tutto è tornato vome prima. Magari a te non fa lo stesso effetto ma una prova la farei.... 1
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto La normalizzazione del volume UCCIDE la dinamica di qualsiasi pezzo musicale. Per come la vedo io, la dinamica deve essere lasciata libera di esprimersi nelle migliori condizioni possibili. E' quello il problema. I picchi strumentali "devono" avere caratteristiche tali da essere amplificati con tecnica "power envelope". La potenza di picco idealmente è infinita. Nella pratica puo' essere sia "aiutata" a cercare di esserlo. Togli quella spunta, ed è già un inizio. 1
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto Ho tolto la a normalizzazione del volume ed effettivamente ci sono miglioramenti. Si accettano altri consigli, grazie 1
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 25 minuti fa, Lepidus ha scritto: Ho tolto la a normalizzazione del volume ed effettivamente ci sono miglioramenti. Si accettano altri consigli, grazie Le cuffie le colleghi ad un DAC/ampli esterno al PC ? E' un oggetto desktop o dongle ?
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto 8 minuti fa, giuca70 ha scritto: Le cuffie le colleghi ad un DAC/ampli esterno al PC ? E' un oggetto desktop o dongle ? Dac amp esterno collegato al pc in usb,
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Lepidus bene è un bell'ampli. Complmenti. Questo trick probabilmente non ti servira', ma non è detta l'ultima parola. Aiuta Tidal nel computo accellerativo nel tenere integro il flusso binario verso il dac esterno. Sul PC avrai una scheda grafica incorporata o anche una aggiuntiva ? E' un AMD, Intel, Nvidia, ecc. ? Puoi provare ad aggiungere Tidal nei programmi da far girare sulla scheda grafica (interna o aggiuntiva (meglio quest'ultima)). Poi lancia Tidal, lascia aperta la sua finestra, e ascolta se noterai differenze. Uno in particolare potresti notarlo, nero assoluto e un suono apparentemente materico. Ma il goldennote ha l'hardware che serve a realizzare già cio'. Se vuoi fammi sapere dopo.
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto 5 minuti fa, giuca70 ha scritto: @Lepidus bene è un bell'ampli. Complmenti. Questo trick probabilmente non ti servira', ma non è detta l'ultima parola. Aiuta Tidal nel computo accellerativo nel tenere integro il flusso binario verso il dac esterno. Sul PC avrai una scheda grafica incorporata o anche una aggiuntiva ? E' un AMD, Intel, Nvidia, ecc. ? Puoi provare ad aggiungere Tidal nei programmi da far girare sulla scheda grafica (interna o aggiuntiva (meglio quest'ultima)). Poi lancia Tidal, lascia aperta la sua finestra, e ascolta se noterai differenze. Uno in particolare potresti notarlo, nero assoluto e un suono apparentemente materico. Ma il goldennote ha l'hardware che serve a realizzare già cio'. Se vuoi fammi sapere dopo. Ge Force della Nvidia, (credo) scheda grafica incorporata... per i miei gusti il Goldnote è un ottimo amp dac..
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Lepidus Bene hai una scheda aggiuntiva (sempre incorporata) ma aggiuntiva alla solita Intel generica. A questo punto potrei indirizzarti al TD che avevo scritto tempo fa, li' ci sono le istruzioni per abilitare dal pannello di controllo NVIDIA l'aggiunta del programma Tidal al computo accellerativo. In pratica, ci sono delle recenti novità in casa Nvidia. Da qualche settimana nvidia propone il passaggio alla APP Nvidia, che ha il vantaggio di poter scegliere fra il driver per gamer, o il driver Studio specifico per computi accellerativi. Quello che a noi serve di più. Aggiorna l'applicazione APP Nvidia, scegliendo installazione pulita (ex-novo). Riavvia se chiesto. Poi scegli driver Studio, ed anche qui scegli installazione pulita (ex-novo). Riavvia. Adesso la tua Geforce (se supportata dalla APP Nvidia) è in grado di accellerare al meglio Tidal. Come farlo ? Prima lancia Tidal e poi chiudilo. . Da qui pannello di controllo Nvidia: . poi impostazioni programmi . . quindi aggiungi . E poi dai OK. . Prima di chiudere tutto va scelto il processore ad alte prestazioni: . Chiudi il tutto, rilancia Tidal e ascolta come consueto. Fammi sapere se noti differenze o meno. Come dicevo forse non le sentirai subito, non stravolge, ripulisce lo streaming facendo risaltare solo la musica.
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto P.S. seleziona il processore grafico per questa applicazione (Tidal, Qobuz, ecc) . Adesso puoi dare OK. Da questo momento il player preferito è accellerato. Dal task manager potrai accorgerti che tenendo la finestra aperta di Tidal, ci sara' un certo utilizzo del modulo "copy", ovvero dell'istanza parallela fra GPU e RAM (meglio se dedicata) ridondata a quella fra CPU e RAM del programma TIDAL. . . Che significa ? Se si perde qualche piccolo pezzo del flusso binario, l'istanza parallela presente in "copy" viene richiamata per "livellare" la perdita, il tutto senza che il kernel richiami la semaforica per la correzzione d'errore. Qui non si corregge nulla, piuttosto si "livella", si "ristabilisce" il flusso originario, integro come esso è.
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto volevo prima aggiornare i driver della Mia Nvidia dal sito ufficiale ma non riesco a trovare il modello specifico della mia scheda
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto dal task manager dovresti vedere il nome della scheda: . Quindi sul sito Nvidia puoi trovare e aggiornare. Di solito se hai precedentemente scelto nel programma Nvidia gli aggiornamenti automatici, li propone da solo in basso a destra. Comunque male non fai a fare cosi'.
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Che Windows hai ? 10 o 11 ? Se mi dici il modello del pc potrei indirizzarti meglio. Specifiche, ram, ssd, cpu ecc. Se ti viene difficile, scarica GPU-Z e vedrai tante cosine utili, tipo queste: .
giuca70 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Per essere più precisi, il computo 3D spetta alla scheda grafica generica Intel, mentre il computo parallelo è solo nel modulo copy della Nvidia aggiuntiva (sempre integrata ma appunto aggiuntiva) che utilizza la sua RAM dedicata nel computo parallelo fra GPU e RAM, duplicando di fatto il flusso dello streaming di Tidal, ricreandolo subito ed in tempo reale. Un flusso perfetto, senza algoritmi a correzione d'errore. Un bel must, direi. .
Lepidus Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto windows 10 la scheda grafica è una Nvidia ge force gt710
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora