Vai al contenuto
Melius Club

Quale cavo di alimentazione per il c2700/2800


Messaggi raccomandati

VIPKEKKO2011
Inviato
Il 16/08/2025 at 15:49, Aldo Maietta ha scritto:

Salve a tutti sono in procinto di acquistare un Mc c2700 e non so quale cavo di alimentazione sarebbe preferibile usare e quante ore di rodaggio dovranno fare le valvole. Potete aiutarmi?

 

ottima scelta: il McIntosh C2700 è un preamplificatore di fascia alta che unisce la tradizione valvolare McIntosh con funzioni moderne (DAC interno, connessioni complete).

Per quanto riguarda il cavo di alimentazione, il C2700 non è particolarmente esigente in termini di assorbimento (parliamo di circa 50-60 W reali in uso), quindi non serve un “cavo mostruoso” dimensionato per finali da centinaia di watt. Quello fornito da McIntosh è già sicuro e correttamente schermato. Detto questo, se vuoi ottimizzare:

punta su un buon cavo di sezione adeguata (2,5 mm² reali per conduttore sono più che sufficienti);

schermatura seria contro disturbi di rete, soprattutto se hai molti apparecchi digitali collegati;

spine e connettori di qualità, ben serrati.
Non aspettarti miracoli stravolgenti: su un pre a basso assorbimento il guadagno più concreto è la pulizia della linea e la messa a terra ben fatta, più che la “firma sonora” del cavo.


Per le valvole (sei 12AX7A per la sezione pre e phono), il rodaggio tipico si assesta intorno alle 50-100 ore di funzionamento per raggiungere stabilità tonale e microdettaglio. Appena accese possono sembrare un filo più chiuse e asciutte; col tempo si aprono e diventano più fluide. Considera che la vita media di queste valvole, se ben ventilate, si aggira sulle 5.000-10.000 ore, quindi non avrai problemi per parecchi anni.

In sintesi: usa pure il cavo standard finché non avrai completato l’impianto e conosciuto bene il carattere del C2700; se vorrai sperimentare, cerca un buon cavo schermato con connettori solidi, senza inseguire mode esoteriche. Per le valvole, abbi solo un po’ di pazienza le prime settimane: dopo il rodaggio ti godrai il “cuore caldo” di questo preamplificatore.

 

Aldo Maietta
Inviato

@VIPKEKKO2011 🙏🙏🙏🙏ti terrò aggiornato.aspetto con ansia la riapertura di Mino per prenderlo 

LudovicoVan
Inviato

@Aldo Maietta in nessuno dei miei apparecchi (ne ho tanti, e diversi sono McIntosh) il cavo di alimentazione ha cambiato minimamente il suono. Per cui ti consiglio di comprarne uno normalissimo, di ottima qualità o ancora meglio usare quello in dotazione. 

 

Aldo Maietta
Inviato
8 ore fa, LudovicoVan ha scritto:

@Aldo Maietta in nessuno dei miei apparecchi (ne ho tanti, e diversi sono McIntosh) il cavo di alimentazione ha cambiato minimamente il suono. Per cui ti consiglio di comprarne uno normalissimo, di ottima qualità o ancora meglio usare quello in dotazione. 

Quelli in dotazione dite che vanno bene? Mi aiutate per piacere? Comincio ad essere confuso…

  • Amministratori
Inviato

@Aldo Maietta il cavo in dotazione serve solo per accendere l’apparato e vedere se è tutto ok. Senza spendere cifre folli io mi sono preso dei Wireworld.

  • Thanks 1
LudovicoVan
Inviato

@Aldo Maietta io ho una regola: nellaudio spendo soldi o in oggetti che mi piace possedere, o in oggetti di cui sento la differenza. 
 

Un cavo di alimentazione non mi dà alcun piacere (anzi è spesso più scomodo e più brutto dell’originale) e tutte le volte che ho acquistato un apparecchio (compro solo nuovo) mi sono fatto dare in prova dal negoziante un paio di cavi di alimentazione per sostituire quello in dotazione. Non ho mai sentito la minima differenza e ho sempre tenuto il cavo originale. 

 

Il che non vuole dire che la differenza non ci sia, però anche se sono un ingegnere ho fatto il conservatorio di se un violoncello stecca in una ouverture penso di essere uno dei pochi, oltre al direttore, che se ne accorge. Per cui immodestamente ritengo di avere un orecchio meglio allenato rispetto alla media. 

 

Mi piace molto spendere i soldi, mi piace meno sprecarli. Però ovviamente ognuno fa quello che vuole e soprattutto ognuno ha orecchie (e portafoglio) diverse. 

  • Melius 2
VIPKEKKO2011
Inviato
2 ore fa, LudovicoVan ha scritto:

@Aldo Maietta io ho una regola: nellaudio spendo soldi o in oggetti che mi piace possedere, o in oggetti di cui sento la differenza. 
 

Un cavo di alimentazione non mi dà alcun piacere (anzi è spesso più scomodo e più brutto dell’originale) e tutte le volte che ho acquistato un apparecchio (compro solo nuovo) mi sono fatto dare in prova dal negoziante un paio di cavi di alimentazione per sostituire quello in dotazione. Non ho mai sentito la minima differenza e ho sempre tenuto il cavo originale. 

Il che non vuole dire che la differenza non ci sia, però anche se sono un ingegnere ho fatto il conservatorio di se un violoncello stecca in una ouverture penso di essere uno dei pochi, oltre al direttore, che se ne accorge. Per cui immodestamente ritengo di avere un orecchio meglio allenato rispetto alla media. 

Mi piace molto spendere i soldi, mi piace meno sprecarli. Però ovviamente ognuno fa quello che vuole e soprattutto ognuno ha orecchie (e portafoglio) diverse. 

 

7 ore fa, Aldo Maietta ha scritto:

Quelli in dotazione dite che vanno bene? Mi aiutate per piacere? Comincio ad essere confuso…

Ti aiuto io lascia stare il resto!!!! 

 

Per il McIntosh C2700 e una disamina ingegneristica di cosa può (e non può) cambiare un cavo di alimentazione su un pre a valvole/digitale ibrido come il tuo.

Scelta consigliata (rapporto qualità/prestazioni)

SUPRA LoRad 2.5 CS-EU (Schuko → IEC C13), 1,5–2,0 m
È uno dei rarissimi cavi “audio” progettati con criteri elettrici seri e verificabili (conduttori da 3×2,5 mm², geometria a bassa emissione e schermatura continua), pensato per ridurre sia i campi radiati sia l’ingresso di RF nella macchina. È esattamente ciò che serve a un preamplificatore: non “più corrente” (che al C2700 non serve), ma meno rumore elettromagnetico scambiato con l’ambiente. SUPRA Cables

Perché questa scelta è coerente con il C2700 (ingegneria, non magia)

1) Assorbimento e impedenza di linea: perché la sezione “enorme” non serve

Il C2700 assorbe ~50 W; a 230 V parliamo di circa 0,22 A. Con un cavo da 1,5–2,5 mm² la caduta di tensione è già trascurabile (nell’ordine di 10 mV su 2 m di cavo da 1,5 mm²): non cambia l’alimentazione “DC” che i regolatori interni forniscono ai circuiti audio. Quindi i 2,5 mm² del LoRad non servono “per portare corrente”, ma sono una scelta robusta e meccanicamente stabile. (Dati di potenza dal manuale C2700). McIntoshLabs

Implicazione pratica: inseguire sezioni da 10 AWG “per il suono” su un pre da 50 W non ha fondamento elettrico. La priorità non è la resistenza serie (già bassa), ma schermatura, geometria e qualità dei contatti.

2) EMI/RFI: cosa può davvero cambiare

Un preamplificatore lavora con segnali di pochi millivolt e guadagni elevati; il rumore comune (RF che entra simultaneamente su fase/neutro/terra) o differenziale può:

modulare i regolatori e le referenze di massa;

accoppiarsi ai cablaggi di segnale vicini;

interagire con la sezione digitale/DA2 (clock e interfacce). McIntoshLabs

Il LoRad 2.5 usa schermatura 360° e geometria a bassa radiazione: limita quanto il cavo emette verso i cavi di segnale e quanto capta dal “radio-smog” domestico (router, switching, dimmer). Questo si traduce, quando l’ambiente è rumoroso, in un rumore di fondo più pulito (meno “grana”), ronzii ridotti e microdinamica più leggibile—effetti piccoli ma reali e più probabili su un pre che su un finale. SUPRA Cables

3) Qualità dei contatti: resistenza di contatto e stabilità

Il punto spesso sottovalutato è la resistenza di contatto e la stabilità meccanica del connettore Schuko ↔ IEC C13. Connettori ben serrati e con buona area di contatto minimizzano micro-archi e RF interfaccia (transienti a commutazione), più che la “sezione del rame” in sé. Il C2700 usa presa IEC standard (C14 lato apparecchio → cavo C13): ha senso scegliere terminazioni di qualità e non lasciare il cavo “in tiro”.

Alternative valide (in base a budget/filosofia)

“Industriale, no-nonsense”: Belden 19364 + buoni connettori (Schuko/IEC)
Cavo SJT 3×14 AWG schermato con Beldfoil 100% e drain wire: nasce per EMI control in ambiente professionale. Montato con connettori seri (Schurter/Hubbell/Wattgate), è una soluzione estremamente razionale e spesso indistinguibile dal LoRad in termini di reiezione RF. belden.comRS Components

“Premium componentistica”: Furutech FP-S032N + connettori Furutech
Conduttori da 12 AWG (Alpha Nano-OFC) e schermatura a treccia; non serve per la “corrente”, ma offre ottime terminazioni e bassa impedenza parassita ai kHz-MHz, con eccellente meccanica. Scelta sensata se vuoi il top costruttivo e connettori molto stabili nel tempo. partsconnexion.comDouglas Connection

Pronto all’uso, mainstream: AudioQuest NRG-Z3
Ben fatto, disponibile già crimpato (anche Schuko → C13), con attenzione alla gestione del rumore di terra/RF; è una soluzione plug-and-play curata. Le diciture proprietarie (ZERO-Tech, RF/ND-Tech) vanno lette come strategie di gestione RF più che promesse “soniche” miracolose. AudioQuestthecableco.com

Cosa introduce (e non introduce) un buon cavo sul C2700

Introduce / migliora potenzialmente:

Minore captazione/irradiazione RF dal/verso i cavi di segnale vicini → ronzio e “hash” HF più bassi;

Massa più “quieta” (meno spurie che rientrano nei regolatori) → percezione di sfondo più nero;

Affidabilità meccanica (contatti) → meno micro-scintillii/ossidazioni nel tempo, stabilità del rumore.

Non cambia (se l’impianto è già sano):

Timbro o bassi “più pieni” per via della sezione: con 0,22 A di assorbimento la IR-drop è già ~10 mV su 2 m; qui lavorano i regolatori interni del C2700, non il cavo. (Dati assorbimento dal manuale). McIntoshLabs

Indicazioni operative “da laboratorio”

Lunghezza: 1,5–2,0 m. Più corto riduce loop area (meno antenna) ma non tendere il cavo: il connettore IEC deve rimanere rilassato.

Percorso: tienilo distante dai cavi di segnale, incrociali a 90° se necessario.

Presa: usa una ciabatta/linea a terra affidabile. La schermatura del cavo deve terminare a 360° lato presa (soluzione curata sui LoRad) e mai interrompere la terra. SUPRA Cables

Ferriti (opzionali): in ambienti molto rumorosi, una clamp mix 31/43 a ridosso dell’IEC può attenuare common-mode oltre i 10–20 MHz (utile se il rack è pieno di switching).

Verifica strumentale semplice: misura il rumore a vuoto sull’uscita del pre con una scheda audio e FFT (20 Hz–96 kHz) o, pragmaticamente, ascolta al tweeter a volume normale: cerca differenze di ronzio/fruscio, non di “tono”.

Conclusione (consiglio chiaro)

Per il C2700 la scelta con il miglior rapporto tecnico/pratico è il Supra LoRad 2.5 CS-EU (Schuko → IEC C13) da 1,5–2 m: progetto orientato a EMI/RFI, costruzione seria, costo equilibrato e benefici dove contano davvero su un preamplificatore. Se preferisci un approccio “pro” Belden 19364 ben connesso è eccellente; se vuoi finiture e connettori di fascia alta, Furutech FP-S032N è una soluzione premium coerente. SUPRA Cablesbelden.compartsconnexion.com

 

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Aldo Maietta ha scritto:

Quelli in dotazione dite che vanno bene? Mi aiutate per piacere? Comincio ad essere confuso…

È normale quando si parla di cavi,specialmente quando in 10 ti dicono 10 cose diverse.....inizia con il cavo di serie,fai il rodaggio del pre intanto ti fai l'orecchio,poi deciderai il da farsi,non farti prendere dalla compulsivita' del cambio cavi...

Saluti

Andrea

Inviato

shunyata anaconda tutta la vita

  • Thanks 1
LudovicoVan
Inviato

Cari Colleghi ingegneri, 

 

voi pensate che una azienda come la McIntosh non abbia pensato di ottimizzare il cavo di alimentazione prima di mettere in commercio un apparecchio decisamente costoso? 
 

sarebbe come comprare una Porsche 911 e cambiargli il differenziale. 

  • Haha 1
Inviato
21 minuti fa, LudovicoVan ha scritto:

Porsche 911 e cambiargli il differenziale. 

Diciamo le gomme. 😊

Concordo con il tuo pensiero

stefano.s
Inviato

Vi porto il mio esempio di qualche anno fa: ho notato che se l'apparecchio ha già un'alimentazione ben dimensionata un cavo di alimentazione "importante" non modifica di molto il risultato mentre se l'alimentazione non è un granché ho notato miglioramenti. Nello specifico il sostituire il cavo originale con MIT AC 1 a un lettore marantz sa 11s2 non ha dato risultati eclatanti mentre avevo notato differenze in meglio con un lettore universale Cambridge abbastanza economico.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...