analogico_09 Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto ... su Pietrangelo Buttafucoco, presidente della istituzione veneziana, persona che stimo colta ed intelligente. Questo è quanto... da https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/fulvio_abbate_pietrangelo_buttafuoco_ritiro_franco_maresco_film_festival_cinema_biennale-9015231.html?refresh_ce <Mostra del Cinema di Venezia, scoppia la polemica. Abbate: «Buttafuoco? La sua intervista un ambiguo peana per il fascismo, suggerisco a Maresco di ritirarsi». Il no del regista> A ciascuno il proprio ritmo di danza volendo aprirne una evitando che si trasformi in leccato minuetto od in scomposta sarabanda...
iBan69 Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @analogico_09 Buttafuoco è l’ennesimo personaggio/camerata scelto per amicizie (con la Meloni) e affinità politiche che si presenta da solo: Catanese classe 1963, una laurea in Filosofia a Catania, ha un curriculum politico mai rinnegato: dirigente nazionale del Fronte della Gioventù, membro del comitato centrale del Movimento Sociale Italiano, poi dell’assemblea di Alleanza Nazionale. Ma dopo il 2003 c’è militanza, sì, ma solo nel giornalismo e nell’editoria! 😄 Un’altro uomo megafono della non cultura della Meloni, occupatrice indefessa di qualsiasi posizione di potere di questo paese.
analogico_09 Inviato 18 Agosto Autore Inviato 18 Agosto 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Buttafuoco è l’ennesimo personaggio/camerata scelto per amicizie (con la Meloni) e affinità politiche che si presenta da solo: Beh (ho capito cosa intendi realmente dire...) che si presenti da solo non direi, oramai si fa prima a contare le poltrone sulle quali non si sono ancora presentati quelli del fronte della revange di preclara provenienza amichettistico_parentale di origine doc e garantita. Di Pitrangelo Buttafuoco ho letto "I Cinque Funerali della Signora Goring". Eccellente penna, ritratti di affetti e splendori, e bellezze, ricchezze, potere, onnipotenza che emergono tra gli orrori. Nel retrocopertina c'è scritto "Questo non è un libro di storia. Questa è una storia d'amore". Chissene degli slogan dell'editore, in concreto confesso di essene uscito, dalla lettura, "incerto", certamente affascinato sotto l'aspetto strettamente intellettuale, colpito dalle numerose ambiguità sul piano "passionale" a volte controllato a volte ... con la "s" davanti... Contrasti che mi trovano ancora in fase di elaborazione. Dovrei rileggerlo. Un'opera che non (mi ha) lascia(to) indifferenti(e)... 🤔 Inquietante la foto di copertina...
P.Bateman Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto 26 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Inquietante la foto di copertina.. Due pensionati che prendono il fresco sulla veranda della RSA, controllati dall'infermiera. 1
analogico_09 Inviato 27 Agosto Autore Inviato 27 Agosto Manifesta_contestazioni al Lido di Venezia. L'Italia si è destae quindi un poco meno a deStra? Quella del Lido è dopotutto una festa internazionale del cinema. Un bel pezzo di Alberto Crespi https://www.strisciarossa.it/tra-pressioni-politiche-e-attori-filo-netanyahu-venezia-al-via-nel-segno-delle-polemiche/
mozarteum Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Le polemiche sono il sale dei festival. Quest’anno sono riuscito a trovare un bgl per il film che sara’ premiato dal pubico (niente da fare invece per il Leone d’Oro e per il Premio critica, sold out), in proeizione sabato 6. mai stato al festival del cinema, ma se l’atmosfera e’ mutatis mutandis quella dei festival musicali, e’ uno spettacolo nello spettacolo. Ieri e’ andata in scena La Grazia di Sorrentino 1
Partizan Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @analogico_09 Come mai leggi Il Gazzettino, un fogliaccio servile? Ciao. Evandro
Velvet Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Da diversi anni manco dalla mostra di Venezia, ma ieri sera ho seguito la cerimonia d'apertura. Il livello del cerimoniale se possibile si è abbassato ulteriormente (e non certo per colpa di Buttafuoco), e non che partisse elevato: è sempre stato dozzinale, Cannes e Berlino non si battono.. Regia in sala allucinante , da cinema parrocchiale: video che non partono, non si sentono o vengono stroncati, il malcapitato (grandissimo, gigantesco) Werner Herzog che si vede interrompere il finale del discorso di ringraziamento per il Leone d'Oro alla carriera perchè parte di botto una musica a tutto volume e poi silenzio, la presentatrice (imbarazzante, di un provincialismo davvero sciatto in quel contesto) che continua a schiarirsi la gola col microfono aperto mentre parlano gli ospiti o durante la visione dei video-tributo. E come gran finale una clip video del povero Camilleri resuscitato che augura a tutti belle cose. E di questo probabilmente riderebbe anche lui, se potesse. Per tornare a bomba, il Buttafuoco è apparso sul palco, ha messo in mano il Leone a F.F. Coppola senza dire mezza parola ed è sparito. Meglio di così non si può. 1
Velvet Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto PS L'unico film imperdibile della rassegna sarà ovviamente Ghost Elephants, fuori concorso.
Martin Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 54 minuti fa, Velvet ha scritto: Regia in sala allucinante , da cinema parrocchiale: video che non partono, non si sentono o vengono stroncati, Non ci sono più i proiezionisti di una volta, quando essere un "gobbo" della biennale era motivo di vanto...
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 2 ore fa, Velvet ha scritto: Da diversi anni manco dalla mostra di Venezia Idem, da quando ho smesso di seguire il festival con l'accredito stampa, dal 2005 fino al 2009, non mi era mai capitato di assistere ad un tale provincialismo, per usare un eufemismo. Non che le varie organizzazioni funzionassero sempre alla perfezione - la quale non è di questo mondo -; non che non si restasse a volte basiti quando l'assegnazione del Leone d'Oro e d'altre "decorazione" premiavano film, registi, interpreti, etc che non trovavano ampio consenso di pubblico senza neppure uscire indenni dai giudizi della critica internazionale più o meno unanimamente condivisi. Non che molte perle filmiche che indoravano le vetrine della kermesse lagunare, finito il glamour, non finissero nel sommerso, mentre le pavide distrubuzioni di prodotti cinematografici di casa nostra non trovavano il coraggio di investire destinando tale opere, talune degli autentici capolavori, nelle sale del belpaese. Quel che era ieri credo sia anche oggi. Non parlo degli altri festival internazionali più celebrati, spesso esageratamente, ma potrei sostenere che accadessero cose analoghe. Ciò nonostante,in quegli anni, il clima al Lido era decisamente più frizzante, l'atmosfera più rilassata (vi furono manifestazioni contro il MOSE di quasi ordinaria amministrazione; controlli stretti dei flussi delle persone per via delle minacce terroristiche che creavano lunghe file), rispetto a ciò che accade oggi stando al tuo relato. Non saprei dire perchè le cose sarebbero cambiate nel Lido rispetto a tanti anni fa, non ho idea di come siano andate le cose nella scorsa edizione, non credo tuttavia sia attribuibile esclusivamente al cambio di dirigenza.
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 2 ore fa, Velvet ha scritto: PS L'unico film imperdibile della rassegna sarà ovviamente Ghost Elephants, fuori concorso. I migliori film sono sempre emersi dalle sezioni fuori concorso."Orizzonti", "Giornate degli autori", "Settimana della critica" ... molti dei quali una volta "sfruttati" vengono mandati a ramengo... 1
CarloCa Inviato Giovedì alle 17:16 Inviato Giovedì alle 17:16 http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2025/09/03/the-voice-of-hind-rajab-riceve-al-lido-24-minuti-di-applausi_96ee7bdb-b53d-4da8-bb85-9eb3253ccee1.html
UpTo11 Inviato Giovedì alle 17:32 Inviato Giovedì alle 17:32 16 minuti fa, CarloCa ha scritto: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2025/09/03/the-voice-of-hind-rajab-riceve-al-lido-24-minuti-di-applausi_96ee7bdb-b53d-4da8-bb85-9eb3253ccee1.html Dopo li hanno identificati tutti? 1 1
analogico_09 Inviato Giovedì alle 18:30 Autore Inviato Giovedì alle 18:30 1 ora fa, CarloCa ha scritto: @analogico_09 24 minuti di applausi Ma non ho girato io il fim.... Battute a partre... I media televisivi nazional-governativi pagati con i canoni scipparti e dalle pubblicità che ci costringono ad ingurgitare, mi pare ne stiano facendo un gran parlare di questo film sulla tragedia di Gaza che ha toccato il cuore del pubblico festivaliero. Non osa pensare come avranno trattato la notizia in rai Nei titoli del telegiornale di una seguitissima rete televisiva privata non se ne fa menzione, mentre annuncio tra le tante altre notizie, la notizia del papa che riceve il presidente di israele in questo clima di sconcertante tragedia. In apertuna si annuncia la morte di Armani, uno dei grandi campioni della moda italiana, apprendiamo con dispiacere, riposi in pace e non si potrebbe non finire con l'utima delle stravittorie del campione sudtirolese di Tennis. Su Gaza due parole strada facendo.., quasi pe obbligo... oramai il suo destino è segnato, non riesco più a sperare. Si parla delle corrispondenze cartacee tra la meloni e la schlein, roba di politica locale, sta bene, ma la notizia vera è parlare, documentare, sviscerare, battere su quanto accade al popolo palestinese, ora, prima, sempre ed implacabilemente il massacro devastante perpretato da criminali di guerra secondo la sentenza della corte intenazionale di giustizia. Su Venezia, niente, manco una gossippata da red carpet.
mozarteum Inviato Giovedì alle 18:52 Inviato Giovedì alle 18:52 Sabato sera ho tre biglietti per tre proiezioni concomitanti: premio Leone d’oro, premio giuria e premio pubblico. accetto suggerimenti dopo che saranno, nel pomeriggio, resi noti i film vincitori. Le proiezioni sono in serata.
iBan69 Inviato Giovedì alle 19:17 Inviato Giovedì alle 19:17 https://video.corriere.it/cronaca/i-carabinieri-fermano-la-lancia-con-a-bordo-anna-foglietta-e-laika-sequestrata-la-bandiera-della-palestina/cac69d4f-cfea-4ed1-8e9f-53dbc6784xlk 1
Messaggi raccomandati