gibraltar Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @Jack però sei più intelligente di così e lo sappiamo tutti, non cercare in tutti i modi di far cambiare opinione sul tuo conto. Poi vedi tu...
iBan69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto È veramente inconcepibile che un PdC, dí qualsiasi colore politico sia, non si confronti con i giornalisti, che sono un’importante indicatore di democrazia di un paese, mezzo di collegamento tra i cittadini e il loro presidente del governo. Non si era mai visto, nella storia della repubblica, un atteggiamento di questo tipo, tipico dei paesi autoritari, dove il capo decide e non deve dare spiegazioni ed essere disturbato da scomode domande. Come cittadino, trovo inaccettabile questo modo di porsi davanti al paese, fatto solo di annunci social e video propagandistici e qualche manifestazione di partito; e se fossi un suo elettore, pretenderei che mostrasse, il suo “valore” nei confronti pubblici, con i giornalisti. Ed invece, la bambolina fascistoide, scappa, si nasconde, e manda avanti a parlare per Lei, una schiera di pupazzi, dallo scarso livello intellettuale a ripetere il solito pre confezionato mantra, di quanto sia bravo il governo Meloni. Ma non vi sentite presi per il culus?
eduardo Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma non vi sentite presi per il culus? La questione non se la pongono neanche. È più semplice (e sbrigativo) tifare contro e basta. Credere obbedire combattere (a chiacchiere, ovviamente...)
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 21 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 6 ore fa, Xabaras ha scritto: Evidentemente ritiene che non le convenga. Il motivo è a mio avviso chiaro, far passare solo la sua propaganda. E comunque anche così di tanto in tanto qualche figuraccia la fa È chiaro che si tratta di una fuga. Evita il confronto in modo sistematico e ossessivo da quando sta là, arrivando a tenere finte conferenze stampa. Consapevole della propria statura da statista è terrorizzata dall'idea di essere sbugiardata, diventando responsabile di crepe nella narrazione. Infatti i primi a temere che si conceda all'informazione sono proprio il suo entourage di yesmen, il partito, e le cheerleader, quelli che anche qui dicono che non è tenuta, non sta scritto da nessuna parte e altre perle dell'asilo, gomitatine incluse. Sembrano i parenti dello sposo che, terrorizzati dall'idea che allo zio ubriacone salti in mente di tenere il discorso al matrimonio, roba a la "aho, a gran bucio de culⲟⲟⲟⲟ...", continuano a riempigli il bicchiere. 2 1
extermination Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Essa comunica, coinvolge e persuade con la potenza dello Storytelling
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 3 ore fa, gibraltar ha scritto: però sei più intelligente di così e lo sappiamo tutti Più di Gemini? poco ma sicuro. Solo che Gemini, come vedi, raccoglie tutto il necessario che occorre sapere sugli obblighi di legge e di costituzione del PdC italiano in pochi secondi, potentissimo. Io solo a scriverli ci avrei messo mezza giornata. —— Il PdC italiano non ha nessun obbligo istituzionale e di legge di partecipare a conferenze stampa. Risponde al paese attraverso la relazione col PdR e con il Parlamento Punto. Tutto il resto è valutazione politica personale, opinabile da chiunque in un senso o nell’altro. E nessuno è più stupido dell’altro che la pensa diversamente, o è meno democratico. Ognuno fa le sue valutazioni ed ogni 5 anni le esprime in sintesi in cabina elettorale. Anche non andandoci se ciò risponde meglio al proprio giudizio.
iBan69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Ma finiamola di difendere l’indifendibile! Esistono anche consuetudini istituzionali, per rispetto dei media e degli elettori, che non sono obblighi, ma hanno fatto tutti i presidenti prima della Meloni, anche se non piaceva. D’altronde, la ducetta è refrattaria, anche agli obblighi istituzionali, che mal digerisce e procrastina o addirittura, non rispetta, come rispondere alle interrogazioni parlamentari. Riporto: il Presidente del Consiglio è tenuto a rispondere al Parlamento. Il Presidente del Consiglio, come capo del Governo, è responsabile del suo operato di fronte al Parlamento, e questo rapporto fiduciario è fondamentale per il funzionamento del sistema democratico italiano, secondo quanto riportato da Openpolis. Questo significa che il Presidente del Consiglio deve rendere conto al Parlamento delle azioni del Governo e rispondere alle interrogazioni e alle interpellanze che gli vengono rivolte. Ecco alcuni punti chiave: Rapporto fiduciario: Il Governo, e quindi il Presidente del Consiglio, si basa sulla fiducia del Parlamento. Questo implica che il Governo deve sempre poter rendere conto del suo operato al Parlamento. Interrogazioni e interpellanze: I membri del Parlamento possono rivolgere interrogazioni (domande che richiedono risposte scritte o orali) e interpellanze (domande che richiedono una discussione più ampia) al Governo, che è tenuto a rispondere. Responsabilità politica: La mancata risposta o la risposta insoddisfacente a queste domande può portare a una crisi politica e, in ultima analisi, alle dimissioni del Governo. Controllo e trasparenza: Il meccanismo delle interrogazioni e interpellanze è uno strumento fondamentale per il controllo democratico dell'azione del Governo e per garantire la trasparenza dell'operato dell'esecutivo.
briandinazareth Inviato 21 Agosto Autore Inviato 21 Agosto 1 ora fa, Jack ha scritto: Il PdC italiano non ha nessun obbligo istituzionale e di legge di partecipare a conferenze stampa. è un obbligo democratico, ottemperato ovunque. negato dai dittatori e dagli aspiranti tali. nasce dalla differenza fra essere cittadini oppure sudditi adoranti. "il giornalismo è il cane da guardia della democrazia" 1
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @iBan69 e i giornalisti cosa c’entrano con le istituzionali interrogazioni ed interpellanze in parlamento? sentiamo
senek65 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @iBan69 ma lascia perdere..fosse x sti qui farebbero pure chiudere i giornali che non gli sono simpatici. Chissà come fanno in casa loro...
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 1 minuto fa, senek65 ha scritto: @iBan69 ma lascia perdere..fosse x sti qui farebbero pure chiudere i giornali che non gli sono simpatici. Chissà come fanno in casa loro... certo, perché sono fasssistissimo dentro, sangue nero come pece. Vado anche ai raduni a predappio. Giusto?
Xabaras Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Adesso, Jack ha scritto: certo, perché sono fasssistissimo dentro, sangue nero come pece. Vado anche ai raduni a predappio. Giusto? Non so, ci vai?
senek65 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Adesso, Jack ha scritto: certo, perché sono fasssistissimo dentro, sangue nero come pece. Vado anche ai raduni a predappio. Giusto? Boh, che ne so. Io mi limito a valutare ciò che si scrive qui.
iBan69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 12 minuti fa, Jack ha scritto: @iBan69 e i giornalisti cosa c’entrano con le istituzionali interrogazioni ed interpellanze in parlamento? sentiamo Non rispondere a caso, rileggi quello che ho scritto con relativo distinguo delle due situazioni. Ho parlato di consuetudini e poi di obblighi parlamentari. In entrambe i casi c’è una mancanza di rispetto di base.
mozarteum Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Pero’ in concreto, in passato, quanti pdc parlavano con la stampa? a mio avviso, essendo le incombenze di governo molto tecniche e componenti un mosaico complicato di decisioni, anche difficili da spiegare nei botta e risposta d’una domanda giornalistica, la cosa spesso si risolve in una domanda polemica generica e una risposta evasiva altrettanto generica. Esempio: 1)avevate promesso l’abolizione delle accise perche’ non l’avete fatto? risposta: abbiamo valutato altre priorita’ di impiego delle entrate in questo momento piu’ utili per il paese. 2) non ritiene che in Sicilia vi siano ben altre priorita’, che non il ponte, sulla cui fattibilita’ tecnica peraltro incombono forti dubbi? risposta: quanto ai dubbi, e’ evidente che il ponte sara’ realizzato una volta che gli stessi saranno sciolti dagli organi tecnici coinvolti del massimo livello. Tutti gli impegni che abbiamo assunto sono condizionati a cio’. Quanto alla sua prima domanda, Altre opere soprattutto infrastrutture interne di viabilita’ e ferrovia saranno via via realizzate in contemporanea. Mi consenta di dire che se il ponte si fara’ sara’ motivo di orgoglio per le nostre imprese e il nostro paese. 3) i dati sull’occupazione non sono incoraggianti, e i redditi sempre piu’ bassi. Risposta: in realta’ l’occupazione e’ in crescita, anche se la tipologia dei contratti non e’ sempre riconducibile a quelli tradizionali. Ma questa e’ materia di contrattazione sindacale e collettiva, come quella dei salari minimi dove peraltro anche altri governi diversi dal nostro non hanno finora ritenuto di intervenire. Al Governo spetta migliorare le condizioni quadro per il miglioramento del Pil, operazione cui si sta dedicando in uno scenario economico mondiale complesso e in divenire. 4) non pensa che la sua ostentata vicinanza con Trump non abbia alla fine portato alcun vantaggio all’Italia? Risposta: credo che l’Italia non possa fare a meno di un positivo contatto con gli Usa qualunque sia il governo in carica, anche valorizzando i rapporti personali. Peraltro valuto un successo dell’Italia, forse dovuto anche alle buone relazioni della sottoscritta con Trump, aver partecipato al summit alla casa bianca con Zelensky assieme a Macron e Merz a ribadire un ruolo primario dell’Italia anche in ambito europeo. ecco ditemi voi chi cambierebbe opinione rispetto ai propri pregiudizi dopo sta chiacchiarata con la stampa. 1
briandinazareth Inviato 21 Agosto Autore Inviato 21 Agosto Adesso, mozarteum ha scritto: Pero’ in concreto, in passato, quanti pdc parlavano con la stampa? tutti, sempre, le conferenze stampa sono la norma in democrazia e lo sono sempre state anche in italia. il comportamento della meloni è un'anomalia democratica.
mozarteum Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Ma infatti: le facesse. Tanto sarebbero come il seguito del mio post
Messaggi raccomandati