Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Buongiorno, intanto spero di scrivere nella sezione giusta; qualcuno ha avuto/possiede l' oggetto del thread? Grazie 🙏.
fischio Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Ho la versione precedente, ma sostanzialmente corrisponde a questo. Va regolato con attenzione, ma dopo funziona molto bene.
Gdg Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto L’ho sul mio Technics SL1200M5G. In effetti è risultato un po’ macchinoso da montare e complicato da regolare, ma non ne farei più a meno. Verifica la compatibilità con il tuo giradischi ed evita di comprare i cloni, che, a quanto ho letto in giro, “potrebbero” soffrire di due difetti: non essere sufficientemente sensibili e/o perdere, in poco tempo, l’effetto dello smorzamento. E sii preparato al fatto che, ogni tanto, dimenticherai di attivarlo…
Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @fischio @Gdg Quello che mi è stato montato sul Denon ha due "pirulini": uno giallo che toccando il braccio, a fine disco, aziona quello rosso che fa' sollevare il pistoncino alzando il braccio. Il problema è che mi si è starato e quindi dovrei ri-regolarlo 😢. Eppure era tutto funzionante; lo schiacciavo, lui (quello giallo) faceva una piccolissima "piega" verso di me, come fosse pronto ad intercettare il braccio a fine lettura e andava tutto liscio, avendomelo regolato preciso con la fine del disco, appena la puntina entrava nei solchi, quelli finali senza musica, per intenderci. L' unica cosa che ho notato era che con i 45 giri interveniva troppo presto, circa a 3/4; poco male visto che li ascolto moooolto raramente. A proposito, sapete se c' è la possibilità di escluderlo, saltuariamente, senza fare danni e doverlo riprogrammare nuovamente? Grazie 🙏.
Gdg Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Tu hai, quindi, la prima versione del 6006, che è questo: https://www.vinylengine.com/library/audio-technica/at6006.shtml in fondo alla pagina c’è scritto che lo puoi disabilitare, volendo. Puoi comunque scaricare il manuale d’uso, per vedere come fare. Io ho la versione più recente (AT6006R), che non permette la disattivazione.
VIPKEKKO2011 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 6 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Buongiorno, intanto spero di scrivere nella sezione giusta; qualcuno ha avuto/possiede l' oggetto del thread? Grazie 🙏. L’AT6006R è una di quelle piccole genialate che sembrano quasi un vezzo, ma che alla lunga diventano indispensabili. È un alzabraccio automatico universale, pensato per chi ha un giradischi manuale: in pratica solleva il braccio a fine disco senza alcun collegamento elettrico o modifica al giradischi. Funzionamento: Ha una piccola levetta meccanica che, quando la testina arriva a fine corsa, viene toccata dal braccio e aziona un pistoncino smorzato che lo solleva dolcemente. Non c’è niente di elettronico: solo un meccanismo a molla e smorzamento in silicone. Installazione: Semplicissima, si fissa al plinto con una base adesiva o con le viti (se si vuole fare un lavoro più pulito). La difficoltà sta più nel trovare la posizione perfetta per il braccio: serve un po’ di pazienza per regolare la distanza e l’altezza, ma una volta fatto funziona in modo impeccabile. Utilità: È una vera manna se ami ascoltare vinili la sera o mentre fai altro: eviti che la puntina resti a girare in loop sul solco di uscita, con conseguente usura di stilo e disco. Qualità costruttiva: Solida, ben fatta, con un look discreto che non rovina l’estetica del giradischi. Smorzamento fluido, nessuno scatto brusco. Impatto sul suono: Zero. Non è collegato elettricamente e non entra mai in contatto col braccio se non a fine corsa. Nessun rischio di “inquinare” il segnale. Pregi e difetti Protegge stilo e dischi Completamente meccanico, nessuna interferenza Universale, si adatta a quasi tutti i bracci Affidabile e durevole nel tempo Va regolato con precisione (posizione e altezza) Non sempre si adatta perfettamente ai bracci molto corti o a quelli con geometrie particolari Prezzo non proprio economico per un accessorio “meccanico” Conclusione Da possessore ti dico che è uno di quegli accessori che non cambiano la qualità sonora, ma cambiano l’esperienza d’uso quotidiana. Se usi molto i vinili, soprattutto in contesti in cui non sei sempre davanti al giradischi, l’AT6006R diventa quasi indispensabile. Dopo che lo provi, ti chiedi come hai fatto a vivere senza. 1
Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @VIPKEKKO2011 I miei precedenti giradischi (un Pioneer pl-600 e il Trio Kp-700) erano automatici/semi automatici; ottimi e "comodi". Poi mi è presa la scimmia di averne uno completamente manuale e ora mi trovo nella "cosiddetta". Francamente non capisco come sia successo 🤔; funzionava bene, lo schiacciavo e "lui" si riposizionava, con il pirulino giallo, verso il braccio.
Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto 5 ore fa, fischio ha scritto: Ho la versione precedente, ma sostanzialmente corrisponde a questo. Va regolato con attenzione, ma dopo funziona molto bene. Mi puoi mettere foto della tua versione? Grazie.
Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto 1 ora fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: La difficoltà sta più nel trovare la posizione perfetta per il braccio E qui, già sono in crisi 1 ora fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: serve un po’ di pazienza per regolare la distanza e l’altezza Ecco, a posto sono.
VIPKEKKO2011 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: @VIPKEKKO2011 I miei precedenti giradischi (un Pioneer pl-600 e il Trio Kp-700) erano automatici/semi automatici; ottimi e "comodi". Poi mi è presa la scimmia di averne uno completamente manuale e ora mi trovo nella "cosiddetta". Francamente non capisco come sia successo 🤔; funzionava bene, lo schiacciavo e "lui" si riposizionava, con il pirulino giallo, verso il braccio. Capisco bene la tua perplessità 🙂 Quello che descrivi ha una spiegazione tecnica precisa, legata alla differenza tra i sistemi automatici/semiautomatici e i manuali puri: Pioneer PL-600 e Trio KP-700 erano dotati di un meccanismo automatico/semiautomatico di ritorno. Quando la puntina arrivava alla fine del disco, un sistema di leve, camme e molle (collegato a un sensore meccanico o ottico) rilevava la posizione del braccio. A quel punto entrava in funzione un meccanismo servo-assistito che riportava il braccio in posizione di riposo. Il famoso “pirulino giallo” che ricordi era probabilmente il pulsante/leveraggio che comandava manualmente lo sgancio del meccanismo o un riferimento visivo dell’automatismo. Sul tuo attuale giradischi completamente manuale, quel sistema non c’è proprio. Il braccio è libero, senza camme né sensori che ne rilevino la posizione. Questo significa che: a fine disco non succede nulla, il braccio rimane sui solchi finché non lo alzi; non c’è alcun pulsante o meccanismo di “return”; l’utente deve fare tutto: posizionare, sollevare e riportare il braccio in sede. 👉 Perché ti sembra strano ora? Perché sei passato da un giradischi con “comodità integrate” (auto-return) a uno che è volutamente minimalista, pensato solo per ridurre al massimo vibrazioni e complessità meccaniche, a vantaggio — almeno teorico — della qualità sonora. Il rovescio della medaglia è la perdita della comodità: niente “pirulino giallo” e niente auto-return. Se vuoi, ci sono accessori esterni (tipo Q-Up o Little Fwend) che si applicano vicino al piatto e sollevano automaticamente il braccio a fine disco, senza toccare la meccanica interna. Sono un compromesso molto usato proprio da chi, come te, ha fatto il salto all’analogico manuale ma sente la mancanza dell’automatismo.
Discopersempre2 Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @VIPKEKKO2011 Forse mi sono spiegato male: il "pirulino giallo", di cui parlo, fa parte, insieme ad uno rosso, del A.T. 6006R.
fischio Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 15 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Mi puoi mettere foto della tua versione? Grazie.
fischio Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Devo dire che è successo anche a me di doverci mettere mano e poi con una lunga sequenza di errori e correzioni (condita da lodi al Signore) sono riuscito a tornare al funzionamento corretto. La levetta rossa nasconde la soluzione, ma ho l’impressione che non sempre risponda correttamente. Il tutto seguendo anche le istruzioni.
Discopersempre2 Inviato 20 Agosto Autore Inviato 20 Agosto @fischio È uguale alla mia, quindi si tratta della prima versione; sai in cosa consisterebbero eventuali differenze, con la versione successiva?
Discopersempre2 Inviato 20 Agosto Autore Inviato 20 Agosto @fischio Se ho capito bene il braccio, toccando il pirulino giallo, azionerebbe quello rosso che alzerebbe il pistoncino e, allo stesso tempo, il braccio. Purtroppo il mio si è starato, così dopo pochi dischi; prima funzionava perfettamente. Non vorrei che, per qualche motivo, non si adattasse al mio Denon; il venditore ha un pò "tribolato" per piazzarlo lì, essendoci pochissimo spazio, visto la sua tipica forma ad ufo.
Discopersempre2 Inviato 20 Agosto Autore Inviato 20 Agosto 4 ore fa, fischio ha scritto: Per caso il "coso" nero, quello che si preme per mettere in funzione l' ambaradan, deve stare, sempre, fermo? Perchè il mio si muove, ruota...e non ricordo se invece prima stesse fisso.
fischio Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: @fischio È uguale alla mia, quindi si tratta della prima versione; sai in cosa consisterebbero eventuali differenze, con la versione successiva? Non c’è la levetta rossa.
fischio Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: @fischio Se ho capito bene il braccio, toccando il pirulino giallo, azionerebbe quello rosso che alzerebbe il pistoncino e, allo stesso tempo, il braccio. Purtroppo il mio si è starato, così dopo pochi dischi; prima funzionava perfettamente. Non vorrei che, per qualche motivo, non si adattasse al mio Denon; il venditore ha un pò "tribolato" per piazzarlo lì, essendoci pochissimo spazio, visto la sua tipica forma ad ufo. Non credo ci siano particolari problemi di adattamento, se non proprio fisici. Ricordo che il trucco sta nel trovare la posizione della levetta rossa. Non chiedermi però di provare a muoverla, perchè quando l’ho toccata sono impazzito a risistemare il tutto. Ora non la tocco più, anzi una goccia di attak potrebbe essere un’idea!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora