extermination Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Detta tera tera - Il taser viene dato in dotazione all’agente, l’agente lo utilizza nel rispetto dei regolamenti vigenti; qualora dovesse scapparci per qualche ragione il morto, l’agente immagino faccia rapporto e ne risponderà di un eventuale improprio utilizzo ( sempre che sia previsto l’improprio utilizzo)
Fabfab Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Eh, il problema è che non so quanti di noi conoscano i regolamenti vigenti, gli eventuali utilizzi impropri, ecc.
extermination Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @Fabfab eh lo so ! Qui si è abituati a giudicare e sentenziare…ma non è il posto adatto .
extermination Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 23 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Melius, il non lo so non è previsto... Tra l’altro la conoscenza raccolta qua e là, senza esperienze, competenza e professionalità…ha grandi limiti!
LUIGI64 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 9 minuti fa, extermination ha scritto: Tra l’altro la conoscenza raccolta qua e là Una sorta di IA de noantri Roboante quanto ridicola 1
andpi65 Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Il 28/08/2025 at 21:05, Fabfab ha scritto: puoi spiegarci, se ti va Potrei, ma non mi va Chiedi agli esperti 1
Muddy the Waters Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Rifaccio una domanda posta tempo fa alla quale non è stata data una risposta precisa: Il personale facente parte delle forze dell’ordine come viene selezionato? Ci sono test psicoattitudinali? Ci sono valutazioni da parte di professionisti? Visto che parliamo di persone che circolano armate e che potrebbero trovarsi nella circostanza di decide se sia il caso di correre il rischio di poter uccidere qualcuno mi pare il minimo. Grazie per le risposte.
Fabfab Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 1 ora fa, Muddy the Waters ha scritto: Ci sono test psicoattitudinali? Ci sono valutazioni da parte di professionisti? Che io sappia, assolutamente sì, sì e ancora sì...test psico attitudinali che in altri contesti lavorativi ugualmente (se non più) delicati, non vengono fatti: ad esempio, ma se sbaglio correggetemi pure, nella magistratura, in ambito sanitario, ecc
Muddy the Waters Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 27 minuti fa, Fabfab ha scritto: nella magistratura, Per fare il magistrato devi fare un percorso di studi di un certo tipo, questo ne certifica l’idoneità, così come altre professioni che prevedono un background culturale mirato. Per entrare nelle forze dell’ordine sono richiesti titoli di studio particolari o cultura equivalente?
Fabfab Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 8 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Per fare il magistrato devi fare un percorso di studi di un certo tipo, questo ne certifica l’idoneità, così come altre professioni che prevedono un background culturale mirato. Per entrare nelle forze dell’ordine sono richiesti titoli di studio particolari o cultura equivalente? Detto tera tera, il conseguimento di una laurea certifica che sei una persona equilibrata, sana di mente, ecc.?
Muddy the Waters Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 11 minuti fa, Fabfab ha scritto: Detto tera tera, il conseguimento di una laurea certifica che sei una persona equilibrata, sana di mente, ecc.? Se non altro certifica che non sei una capra. 2
Fabfab Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto E anche su quest'ultimo punto, ci sarebbe da discutere. Dai, sparane un'altra... P s. Cosa c'entra col 3D poi...
Muddy the Waters Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Non so, hai tirato in ballo tu i magistrati, io ho fatto una domanda in topic
indifd Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 36 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Per entrare nelle forze dell’ordine sono richiesti titoli di studio particolari o cultura equivalente? Ovviamente @andpi65 essendone stato parte potrà intervenire e correggere/integrare, io ho avuto l'opportunità (non chiedetemi come/perché ) di conoscere proprio l'ambiente delle Scuole di Polizia nel Pleistocene (1991-1993 ca) a quei tempi sono entrati in Polizia: a) dal corso Agenti praticamente quasi tutti (vado a memoria potrei sbagliarmi) se non tutti come minimo diplomati e una certa percentuale di laureati NB b) dal corso Ispettori, se non erro la netta maggioranza laureati e solo una minoranza diplomati Quindi non ingressi del 2025, ma di gente non troppo lontana dalla pensione ora Non siamo più ai tempi di Valle Giulia e memento Pasolini ai tempi di Valle Giulia aveva compreso bene da che parte stare
indifd Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Su requisiti e controlli ricordo che un carrellista alias addetto alla movimentazione materiali con carrelli elevatori è sottoposto periodicamente in modo obbligatorio a test per verificare se utilizza stupefacenti, in mancanza di tali esami o se non supera l'esame non può fare il carrellista, pensate a quanta gente non passerebbe quell'esame e poi ne ragioniamo
Fabfab Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 35 minuti fa, indifd ha scritto: Ovviamente @andpi65 essendone stato parte potrà intervenire e correggere/integrare, io ho avuto l'opportunità (non chiedetemi come/perché ) di conoscere proprio l'ambiente delle Scuole di Polizia nel Pleistocene (1991-1993 ca) a quei tempi sono entrati in Polizia: a) dal corso Agenti praticamente quasi tutti (vado a memoria potrei sbagliarmi) se non tutti come minimo diplomati e una certa percentuale di laureati NB b) dal corso Ispettori, se non erro la netta maggioranza laureati e solo una minoranza diplomati Quindi non ingressi del 2025, ma di gente non troppo lontana dalla pensione ora Non siamo più ai tempi di Valle Giulia e memento Pasolini ai tempi di Valle Giulia aveva compreso bene da che parte stare anche se la tua risposta non placherà la sete di insulti (sotto forma di allusioni) di qualcuno nei confronti delle forze di polizia, in ogni caso ritengo che il titolo di studio (qualunque esso sia) non certifica un bel niente circa l'aspetto psicoattitudinale di un candidato per un determinato lavoro. Anzi, talvolta neanche specifici test psicoattitudinali non danno esito certo sulla sanità mentale del candidato, ma da lì a non farli neanche...
indifd Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 2 minuti fa, Fabfab ha scritto: non certifica un bel niente circa l'aspetto psicoattitudinale di un candidato per un determinato lavoro Ovvio sono due aspetti differenti, ma almeno spero diminuisca l'ansia di essere fermati da FFOO con licenza di terza media come titolo di studio. Ovviamente i sistemi di selezione e la verifica dello stato del personale di cui un Dirigente di Polizia ha la responsabilità non saranno mai pubblicizzati per ovvi motivi, ma erano presenti già dal Pleistocene data la delicatezza delle funzioni svolte
Messaggi raccomandati