jakob1965 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, loureediano ha scritto: Per giungere a questo stato di estasi seve essere un tutt'uno con la musica. Per fare questo vi assicuro che non serve quel DAC si ma nel caso mio con i miei 2 dac di corsa (quello interno a 2 integrati) non ci riesco - il piano solo è da mal di denti - gli archi sono delle grattugie - il cambridge 851 prima della modifica aurion suonava per me un poco artefatto - dopo la modifica per me un dac molto molto performante - ha retto l'urto del topping 70 octo pro che non è male ma un poco grezzo - lo si intuisce ascoltandolo bene che è incompiuto - può essere che ha una ottima sezione di conversione ma è probabilmente un poco di corsa nell'alimentazione e stadio di uscita - se questo Topping fosse implementato meglio penso diventerebbe una gran macchina e se uscisse a 2k - 3 k penso saremmo nell'equo. Questo Wadax mi incuriosisce e se a Milano ad Ottobre ci sarà lo ascolterò molto volentieri
loureediano Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Dimenticavo Con il vinile la estasi è quasi impossibile raggiungerla, ci sono sempre i rumorini che hanno correlazione con l'ascolto e al cervello danno fastidio, mentre quelli esterni, auto che passa, uccellini che cinguettano, voci, etc. danno poco fastidio, non sono correlati con la musica. Meglio senza naturalmente Poi volentieri o nolenti hai poco tempo, una facciata dura 12 13 minuti. e il pensiero va a se mi addormento chi solleva il braccio, non voglio danneggiare la testina da migliaia di euro. 1 1 1
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 12 minuti fa, loureediano ha scritto: ci sono sempre i rumorini che hanno correlazione con l'ascolto e al cervello danno fastidio, . Leggendo il Tuo post mi domando senza ironia e sarcasmo, in quale setup analogico dozzinale hai avuto la sfortuna di incappare e se hai mai avuto l'occasione di sperimentare con calma e relax nel Tuo soggiorno e con il Tuo impianto e non solo in negozi e fiere, un trittico Giradischi+Testina+Prephono appena decente e con un minimo di ambizione Musicale. . Tralascio invece il commento sulla testina a fine disco se Ti addormenti..... . 1 1
loureediano Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Nessun disco è perfettamente silenzioso, il rumore di fondo è mascherato dal suono, basta sentire i rumori che ci sono tra una traccia e l'altra.
alexis Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto @loureediano direi a naso che parli perché hai la bocca ma essendo il nostro un regime democratico ne hai ovviamente facoltà.. ma ti prego: non insistere e non mandare in vacca questo tred.
Maurjmusic Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 10 ore fa, captainsensible ha scritto: Poi che i vari convertitori DA interpretino più o meno a modo loro, o non interpretino, quello che c'e Certo ma qualunque elettronica, diffusore, cavo, (e ambiente di ascolto) fa esattamente questo.
antonew Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 45 minuti fa, loureediano ha scritto: Dimenticavo Con il vinile la estasi è quasi impossibile raggiungerla, ci sono sempre i rumorini che hanno correlazione con l'ascolto e al cervello danno fastidio, mentre quelli esterni, auto che passa, uccellini che cinguettano, voci, etc. danno poco fastidio, non sono correlati con la musica. Meglio senza naturalmente Poi volentieri o nolenti hai poco tempo, una facciata dura 12 13 minuti. e il pensiero va a se mi addormento chi solleva il braccio, non voglio danneggiare la testina da migliaia di euro. Guarda,può sembrarti assurdo, ma a me ad esempio non son quelli a dare fastidio quanto il suono piatto esposto in tutta la sua artificiosità. È questo che annoia e mi fa spegnere. Certo come dici alla fine è molto scomodo il rito uno se ne dovrebbe fregare e farsi prendere dall’emozione dell’ascolto. Altrimenti avremmo tutti auto con freni intonsi, diesel al posto della benzina , salotti su strada al posto di auto da corsa ecc.
Boris Lametta Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Per anni ci hanno raccontato (direi giustamente a mio modo di vedere) che il componente ideale è "quello che non c'è", il "filo con guadagno", quello con meno componenti possibile sul percorso del segnale...e in generale quindi quello che non intacca, o lo fa nella misura minore possibile, il segnale che vi transita. Oggi per fortuna ci sono DAC economici che fanno proprio questo e sono vicinissimi all'ideale, ma vengono additati di essere troppo trasparenti e troppo neutri, in pratica TROPPO DAC. Pare che si stia aprendo una nuova era, quella del Post-CHIP dove conta più ciò che all'interno del DAC stesso, si occupa di addomesticare il suono ad uso e consumo dell'utente finale, stravolgendo (forse) quello che gli ingegneri del suono e gli artisti stessi hanno voluto in fase di mastering. 1
alexis Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto @Boris Lametta sono considerazioni tue personali, che accettiamo come opinioni, ma evidentemente viziate da troppe suggestioni oniriche inoculate dai tre soliti tromboni del forum. Ti chiederei di procedere così, come fanno le persone ragionevoli, recatevi ad ascoltare il Wadax ( o equipollente dac di rango) con il vostro dacchino di riferimento e chiedi gentilmente al negoziante di collegarlo per farci un confronto diretto. Ne riparliamo dopo la prova..ok? 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non sono interessato a discutere con bimbiminkia viziati...tutto qui Buona continuazione Ottimo. 👌 segnalato alla moderazione.
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 34 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Tu sei quello che avrebbe più cose da dire Non esageriamo, mi diverto come gli altri, sono utente non particolarmente preparato, appena quel che serve al mio scopo, prevalentemente la parte acustica. Si può sentire molto bene anche all'antica. Tocca spendere molto di più. Uno prende il wadax per quel suono, uno prende un eq digitale. Uno prende un pre da 50 k ed uno lo elimina. Sono scelte.
alexis Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto Non posso raccontare chi è il mio amico tedesco per questioni di riservatezza, ma è un appassionato notissimo nel settore con una collezione analogica che nel complesso supera diversi milioni, si avete letto giusto. È da sempre inchiodato nell’iperuranio high end, segue questo settore da decenni con una passione e competenza fuori dall’ordinario. Ed è la prima volta che si sente soddisfatto da quanto ascolta per vie digitali con questo wadax, affiancato da uno dei più formidabili server in commercio. Non supera il suo W al 100% i suoi migliori set up analogici, ma gli da “ un ottimo senso di relax e appagamento” forse la prima volta che gli accade con il digit. ah è pure progettista, ingegnere elettronico di formazione e insegna pure al politecnico di Berlino, no cepu no itis, purtroppo. un tipo un po’ estremo ma affidabile nei giudizi a mia avviso, e non mancheró di fargli visita in autunno. 1
one4seven Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Perche @alexis non sopporta più il suo meraviglioso merging e ne parla come fosse un ferrovecio? Perché è un ferrovecchio. È fuori produzione da mo... Il giochino degli svizzeri era ottimo: impacchettare la loro interfaccia digitale pro (l'hapi) con i fiocchi (alimentazione separata, Player, clock etc) per piazzarlo sul mercato hi end con il nome nadac. Al quadruplo del prezzo. Non è durato molto. Quelli più accorti, si prendono l'hapi, o l'anubis, con un Mac. Come si fa in studio. 1
alexis Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto @one4seven abbiamo confrontato hapi e il mio merging, merging suona un po’ meglio a detta di tutti del hapi, ancora più iper analitico, inoltre complicato nell ‘ uso quotidiano. Mai detto che il Mergng suonasse male, ma nel complesso non del tutto soddisfacente per il mio personale orecchio. Un caro amico ingegnere gli ha aggiunto il superalimentatore e pure il super clock merging da 40 k (!) e ne è molto soddisfatto, per cui.. (ma non ho ancora provato l’anubis.. mi basterebbe alzare la cornetta) 1
Suonatore Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, antonew ha scritto: Guarda,può sembrarti assurdo, ma a me ad esempio non son quelli a dare fastidio quanto il suono piatto esposto in tutta la sua artificiosità. È questo che annoia e mi fa spegnere. Idem! aggiungo che quando ascolto la musica neanche faccio caso alle imperfezioni del vinile. Aggiungo che dipende molto dal tipo di fruizione e del genere che si "ascolta" o si "sente" che sono cose ben diverse.
one4seven Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 8 minuti fa, alexis ha scritto: ma nel complesso non del tutto soddisfacente per il mio personale orecchio. Ma questi so gusti.. ci mancherebbe. 8 minuti fa, alexis ha scritto: complicato nell ‘ uso quotidiano. Verissimo. Funziona su Ravenna. Col driver virtuale per mac/windows, si configura con Aneman. Poi va configurata pure la macchina, che non è solo un convertitore, è anche un PRE. Con quella roba si entra direttamente in diffusori amplificati o direttamente sui finali. Non si passa per un altro pre. Insomma non la vedo roba per te...
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 1 ora fa, alexis ha scritto: Ti chiederei di procedere così, come fanno le persone ragionevoli, recatevi ad ascoltare il Wadax ( o equipollente dac di rango) con il vostro dacchino di riferimento e chiedi gentilmente al negoziante di collegarlo per farci un confronto diretto. Purtroppo non funziona così. Lo abbiamo visto proprio da chi lo ha ascoltato messo a confronto con un altro top di gamma che pare essere piaciuto meno. Vanno confrontati in setup adatti a ciascuno. Fare confronti nello stesso può svantaggiare uno o l'altro. Sono confronti validi solo fine a se stessi. Tu hai il tuo sistema, vuoi un dac, confronti e prendi quello che più ti piace. Non significa che quello è migliore, significa che per te nel tuo sistema lo hai preferito. Cosa ben diversa. Nel caso in esempio se al posto di quei diffusori ci fossero state delle eggleston o delle Wilson il responso sarebbe stato lo stesso? Dalla descrizione fatta io non credo. 5
jakob1965 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @grisulea tuo pensiero anche ragionevole Almeno lo si ascolti Qui per troppo tempo si è scritto ed argomentato il Non- Ascolto 1
Questo è un messaggio popolare. Blec Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: @grisulea tuo pensiero anche ragionevole Almeno lo si ascolti Qui per troppo tempo si è scritto ed argomentato il Non- Ascolto Non mi interessa ascoltare tale prodotto , a maggior ragione non mi interessa perché chi lo sta promuovendo su questa discussione , non lo trovo trasparente e disinteressato. Ad onor del vero ho sempre trovato acusticamente interessanti le salette di AudioPlus , ma a mio sindacabile parere si sconfina decisamente nel troppo , negli eccessi di un mondo del "lusso" al quale non mi sento di appartenere. Se voglio sentire il suono degli archi veritieri , li ascolto live e amen. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora