Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Perché è un ferrovecchio.

È fuori produzione da mo... 

Il giochino degli svizzeri era ottimo: impacchettare la loro interfaccia digitale pro (l'hapi) con i fiocchi (alimentazione separata, Player, clock etc) per piazzarlo sul mercato hi end con il nome nadac. Al quadruplo del prezzo.

Non è durato molto.

Quelli più accorti, si prendono l'hapi, o l'anubis, con un Mac. Come si fa in studio.

 

Paragonare il discreto Hapi col Nadac non è proprio la stessa cosa, premesso che il Nadac suona molto bene col suo alimentatore separato, senza suona meglio dell'Hapi, ma come al solito l'alimentazione a quei livelli conta.

Dove hanno toppato perchè non bisogna solo tessere le lodi e bisogna essere persone serie nei giudizi di chi li ha provati è il Nadac Player, ci hanno messo un giocattolo di Nuc da neanche 100 € che te lo facevano pagare 3000 € e che è pietoso già a confronto con un PC normale neanche particolarmente ottimizzato.

Quindi qualche cavolata a mio umile giudizio l'hanno fatta, poi mettici che è un prodotto poco conosciuto a costi all'epoca già alti, è anche normale che non abbia avuto un grande successo commerciale.

Nadac più alimentatore lineare costava mi pare 18000 € contro i circa 11000 del Nadac liscio, che però per me suonava una cippa a confronto e 7000 € ulteriori non è che molti erano disposti a spenderli, ma se lo volevi seriamente e volevi apprezzare il suo livello era d'obbligo, poi con i clock esterni sono arrivati a livelli di prezzo per me folli, uno 20000 e uno 40000, sono prezzi ingestibili, anche perchè per avere un prodotto di livello hai già sborzato 18000 € a cui aggiungere uno streamer o un PC, quindi ancora di più, un clock non può costare molto di più del dac.

 

6 ore fa, alexis ha scritto:

@one4seven abbiamo confrontato hapi e il mio merging,

merging suona un po’ meglio a detta di tutti del hapi, ancora più iper analitico, inoltre complicato nell ‘ uso quotidiano. Mai detto che il Mergng suonasse male, ma nel complesso non del tutto soddisfacente per il mio personale orecchio.
Un caro amico ingegnere gli ha aggiunto il superalimentatore e pure il super clock merging da 40 k (!) e ne è molto soddisfatto, per cui..

(ma non ho ancora provato l’anubis.. mi basterebbe alzare la cornetta)

 

Spero che il tuo Merging abbia l'alimentazione separata seria, perchè standard non ci siamo.

one4seven
Inviato

@PietroPDP i dischi si fanno con l'hapi. In registrazione e monitoraggio.

Non c'è, perché non può esserci, nulla di più di quello che ci mette l'hapi. 

Il resto viene da se.

Sono solo "spostamenti" di lato in base ai gusti personali/proprio sistema.

PietroPDP
Inviato

@one4seven Dove sta scritto che li fanno con l'Hapi?

Ad esempio Igor li faceva e credo che li fa ancora con il Nadac o col nuovo Nadac L, credo che a volte si vogliono avere convinzioni per ribadire che le proprie opinioni sono corrette.

Ogni studio decide un budget e sceglie il prodotto per quel budget, come tu o io lo facciamo per il nostro sistema o la scelta dell'auto o della casa, ma anche i vari studi hanno le loro scelte in base ai soldi che hanno deciso di spendere, non viene scelto per le performance, ma si sceglie in base alle performance del proprio portafoglio o semplicemente anche se il portafoglio fosse più capiente per scelta di non superare quella determinata cifra.

Sicuramente l'Hapi sarà usato di più solo perchè ha un costo inferiore, ma non è che sia il meglio in assoluto e non tutti gli studi lo usano.

  • Thanks 1
Inviato

@Franzbossio La lingua italiana...

Non sono Manipolazioni, cosa che avviene in fase di Produzione, ma sono Alterazioni, che sono non volute in fase di Riproduzione

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Franzbossio ha scritto:

Il funzionamento si regola sulla generazione di un segnale inverso che corregge le non linearità di tipo stocastico tramite mappatura predittiva.

Se i termini sono poco comprensibili sarebbe un sofisticato equalizzatore che corregge in tempo reale dopo aver mappato le non linearità.

Le non linearità non sono mai stazionarie e cambiano di volta in volta, per cui questa architettura altro non fa che generare miliardi di filtri inversi a seconda di dove correggere.

Premesso che tecnicamente sono una capra, e scusandomi per l'approccio grossolano ad una tematica complessa, vorrei davvero cercare di comprendere come si possa applicare una efficace mappatura predittiva ad un segnale musicale che, per definizione, muta ogni infinitesima frazione di secondo e non è mai uguale a se stesso.

Non c'è il rischio concreto che si immettano nel sistema piu' non linearità di quante si tenti di correggerne? 

 

 

Inviato
4 minuti fa, dec ha scritto:

Premesso che tecnicamente sono una capra, e scusandomi per l'approccio grossolano ad una tematica complessa, vorrei davvero cercare di comprendere come si possa applicare una efficace mappatura predittiva ad un segnale musicale che, per definizione, muta ogni infinitesima frazione di secondo e non è mai uguale a se stesso.

Non c'è il rischio concreto che si immettano nel sistema piu' non linearità di quante si tenti di correggerne? 

BINGO!!

Inviato
19 minuti fa, Oscar ha scritto:

Alterazioni, che sono non volute in fase di Riproduzione

Insomma….. magari inevitabili  ma poi le conseguenze dipendono da nostre scelte, vedi  ad esempio il posizionamento dei diffusori 

Inviato

 

Mi scuso ma ho letto solo ora l'intervento di @Gustavino da cui si evince che usano un circuito di feed-forward.

Niente algoritmi predittivi, dunque, ma lettura del segnale e retroazione compensativa.

Niente di nuovo, insomma.

Come non detto.

 

Inviato

E si torna a suonare sempre la stessa canzone…

IMG_3915.jpeg

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Oscar ha scritto:

BINGO!!

direi proprio di no….

Inviato
26 minuti fa, dec ha scritto:

Premesso che tecnicamente sono una capra, e scusandomi per l'approccio grossolano ad una tematica complessa, vorrei davvero cercare di comprendere come si possa applicare una efficace mappatura predittiva ad un segnale musicale che, per definizione, muta ogni infinitesima frazione di secondo e non è mai uguale a se stesso.

Non c'è il rischio concreto che si immettano nel sistema piu' non linearità di quante si tenti di correggerne? 

Quesito estremamente interessante, il primo intervento sensato in tutto il tred, a mio avviso.

Dovresti probabilmente indirizzarlo al progettista della macchina, un madrileno che la sa lunga, qui non vedo controparti tecnicamente preparati che potrebbero darti risposta, che esuli dalle solite buffonate rasoterra dei due peraltro simpaticissimi innominabili compagni di merenda.

immagino che il sistema lavori su base probabilistica / anticipata con una incredibile flusso di dati, probabilmente sulla base della lettura bufferizzata ( ipotesi) del materiale digitale.. immagino sia un connubio informatico / digitale con algoritmi proprietari firmati dallo stesso progettista.

 

Ps. Che il wadax poi suoni straordinariamente bene ( ciò che importa davvero) ormai lo do per scontato, oggi mi é arrivato un ulteriore messaggio di conferma da parte di un caro conoscente dall‘alta Italia, che lo ha appena inserito nel suo sistema…. Un altro effettivo (e non immaginario) proprietario Wadax, quindi, che non scrive qui ma ci legge e che quindi saluto, ovviamente non cito nome né impianto ma é roba tosta sia sul fronte analogico che digitale.
Mi ha invitato alla verifica di persona, e alla prima occasione utile passerò senz’altro a salutarlo di persona.

 

one4seven
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Dove sta scritto che li fanno con l'Hapi?

 

Da tutte le parti.

Gli studi di norma elencano le loro attrezzature. L'hapi è una delle macchine più utilizzate. 

Poi insomma... Difficile fare un disco solo col nadac, dato che non è un adc.

Al massimo ci fai monitoring.

Cmq fa nulla.

 

 

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Da tutte le parti.

Gli studi di norma elencano le loro attrezzature. L'hapi è una delle macchine più utilizzate

Tu devi capire 

Figliolo 

Che merging per il loro lavoro usano ciofeche sfatte e rafferme che tutti gli audiofili con amici alti e oggi come oggi in genere pure wadaxati con ampio margine di trattativa (ed ex mergingati di sicuro) sentono suonare rotte. 

Agli audiofili veri però, gli vogliono troppo bene e con leggero sovrapprezzo (ormai però ampiamente insufficiente nel senso che costa troppo poco), riservano le primizie 

E funzionava pure

Ormai però, come si è visto, magnano la polvere anche loro 

C'è un nuovo astro nel cielo 

Durerà un po' poi avanti il prossimo 

:classic_love:

  • Haha 1
Inviato

Interessante il fatto che abbiano deciso di investire nella meccanica di lettura, non è certamente da tutti.

Impiegano una meccanica proprietaria, la Wadax THOR 1.3.

 

Inviato

Grande delusione.
 

Finora nessuna evidenza che ci sia realmente bisogno di un dispiegamento di mezzi come quello del wadax, per far correttamente giungere ad un amplifcatore musica digitalizzata.
 

Pareri personali sua quanto bene o male, va un DAC, tanti.

Franzbossio
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

@Franzbossio La lingua italiana...

Non sono Manipolazioni, cosa che avviene in fase di Produzione, ma sono Alterazioni, che sono non volute in fase di Riproduzione

L'alterazione purtroppo è una conseguenza inevitabile.

La progettazione e costruzione di un apparato audio implica grandi manovre di manipolazione.

Estendere il vocabolario e associare il significato di manipolazione.

https://www.treccani.it/vocabolario/manipolazione/

Gli ingredienti sono la componentistica.

Se non ti piace scegli un termine che ritieni, per te, piu appropriato.

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

Grande delusione.
 

Finora nessuna evidenza che ci sia realmente bisogno di un dispiegamento di mezzi come quello del wadax,

Mah 

L' obbiettivo non è quello, per wadax 

Non può essere quello mica sono stupidi 

È noto che un topping da cento euro (mi costa pure ammetterlo perché come noto li detesto i topping) ha il 100% della qualità per suonare o indistinguibile o meglio del wadax 

Che certi non siano in grado di ammetterlo non cambia i fatti 

 

L' obbiettivo dei wadax è di catturare la attenzione di certa potenziale clientela 

Direi in questo senso obbiettivo sensato condivisibile e almeno in parte raggiunto 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...